Una cittadina balneare in provincia di Ancona con meno di 45mila abitanti che, in proporzione, puรฒ vantare il piรน alto tasso di concentrazione gourmet di tutta Italia. Benvenuti a Senigallia, che oltre alla rotonda sul mare cantata da Fred Bongusto negli anni Sessanta, a un mare piacevole e a un fitto calendario di eventi estivi, offre un panorama enogastronomico davvero sorprendente e a tutti i livelli. Ecco i posti da non perdere.
Street food. La firma รจ di Moreno Cedroni (vedi sotto), e Anikรฒ รจ un “chiosco” d’autore ideale per un aperitivo o una cena informale all’insegna di chicche come l’Happy Toast con zucchine e salmone, l’hot dog di gamberi, fino alla succulenta lasagna di mare con salsa lime e cocco, oltre al mitico “sushi & susci” Cedroni style. Tavoli sull’isola pedonale, musica e drink. Servizio giovane e cordiale. Aperto solo nella bella stagione.
Anikรฒ – p.zza Saffi, 10 – 071 7931228 – morenocedroni.it
Cracker di moeca, Spritz e finto pesce ripieno di granchio porro
Ristorante. Al quarantesimo compleanno del ristorante, Moreno Cedroni rimane l’eterno ragazzo che guarda al mondo e alla cucina contemporanea con lo sguardo scanzonato e curioso del primo giorno. Nel 2024 il menu degustazione รจ dedicato al viaggio Marco Polo, ed รจ il giusto compromesso tra la volontร di stupire con il gusto del gioco che รจ nel DNA dello chef (forme, nomi accattivanti e racconti originali) e la capacitร di giungere in profonditร , arrivando dritti al punto e al gusto grazie a una tecnica presente e non gridata. Anticipazioni del tour sulla Via della Seta? Cracker di moeca con Spritz in accompagnamento (Venezia), waffle di lenticchie e nocciole, uova di seppia e salsa rosa, ceviche di ricciola ai sentori di bosco, pernice in soia e miele, salsa di funghi enoki e Chartreuse (Teheran). A quadrare la magia una padrona di casa come Mariella Organi.
La Madonnina del Pescatore – l.mare Italia, 11 โ 071 698267 – morenocedroni.it
Trattoria. Perchรฉ accontentarsi di proporre solo la cucina marchigiana quando la grande cucina italiana รจ fatta di tante tradizioni regionali? ร il pensiero di questo locale giovane e dinamico nel centro storico, che quindi mette in tavola, a seconda della stagione, i tortelli di zucca mantovani con salsa cacio e pepe, le crocchette di bollito con salsa verde e mostarda cremonese, lo spaghettone 30 rossi al sugo di pomodoro e basilico. Il servizio รจ informale ma attento e gentile, carta dei vini con tante proposte interessanti da ogni dove.
Mercato Trattoria Pop – via Maierini, 6 – 071 2413266 –mercatotrattoriapop.it
Pizzeria. I fratelli Coppari hanno puntato su impasti a elevata idratazione in stile schiacciata romana, conditi con materie prime di qualitร locali e non solo. La spianata “mezzometro” arriva in tavola fumante, con una base croccante e un’alveolatura ampia. A questa si aggiungono la classica tonda e la focaccia da farcire. Il menu propone un’ampia scelta di gusti, dai tradizionali alle versioni piรน creative e stagionali, come la โ10 verdure per teโ e la varianti col pesce. Ce ne sono pure di dolci, oltre a semifreddi e dolci al cucchiaio fatti in casa.
Mezzometro Senigallia – l.mare L. da Vinci, 33 – 071 60578 – mezzometro.it
Bistrot. Posticino giovane e dinamico con una cucina dall’anima moderna, nelle idee, nei prodotti e nelle tecniche di cottura. La passione per la Spagna si nota eccome, dalle materie prime a diversi piatti e materie prime (acciughe del Cantabrico con lardo di Pata Negra, polpo arrostito alla gallega, agnello iberico, “tortillitas” con bianchetti e granchio). Gli appassionati di vini artigiani avranno lโimbarazzo della scelta. C’รจ pure Casa Nana, bottega e locale per sfizi e aperitivi.
Nana Piccolo Bistrรฒ – via G. Carducci, 19 โ 071 64999 – nanapiccolobistro.it
Bakery. Nuovo punto vendita in centro, un locale su due piani dove รจ possibile accomodarsi sia dentro che nel dehors, per una colazione (fanno anche caffรจ filtro), un brunch, un pranzo o una merenda. Sempre eccelsa la qualitร del pane, โstudiatoโ con cura per assicurare gusto, digeribilitร e conservabilitร (da assaggiare il multicereali). Completano il quadro dolci, dai croissant sfogliati alla perfezione ai nodini al cardamomo, pizze e focacce, quiche e torte rustiche, padellini stagionali. Strepitosa la pizza al formaggio. In vendita anche biscotti e grandi lievitati delle feste. Rimane attivo Pandefrร Lab in via Copernico 8.
Pandefrร – via Gherardi, 65 – 071 6627658 – pandefra.it
Ristorante. In un suggestivo angolo del centro storico (proprio di fronte Casa Nana, peraltro, vedi sopra), รจ una piacevole tavola mediterranea con echi di Sicilia dati dalle origini dello chef, Niko appunto, che non rinuncia a citazioni marchigiane. Quindi busiate con melanzana, pesce spada, pomodori e mentuccia, gnocchi cozze, pecorino e paccasassi (erba spontanea tipica del Conero), tonno crudo, mandorla e pappa al pomodoro. La cantina offre di che divertirsi e il servizio fa di tutto per metter a proprio agio il cliente.
Sepia by Niko – p.zza Del Duca, 11 โ 338 4485682 – facebook.com
Rognone di pecora, gambero freddissimo e noce moscata
Ristorante. Il nuovo Lab di Mauro Uliassi, lo chef e patron dell’altra “star” del fine dining di Senigallia, ogni anno sfodera qualche colpo da maestro. Nel 2024 riporta in auge la cucina mare e monti: si comincia con un piatto caldo/freddo di mare, si continua con sentori di terra e si termina con la pasta. Si tratta di un degustazione di 10 portate (piรน l’immancabile wafer di nocciole e fegato grasso e la piccola pasticceria) a 260 euro sempre attento alla โmusicalitร โ di piatti che si completano l’uno con l’altro in un percorso frutto di un’attivitร di ricerca che avviene durante la chiusura stagionale. Un’esperienza multisensoriale e immersiva dove anche un apparentemente hardcore rognone di pecora, gambero freddissimo e noce moscata si rivela un’autentica melodia.
Uliassi – via Banchina di Levante, 6 โ 071 65463 – uliassi.it
Trattoria. In uno dei vicoli del centro, “l’archetipo della trattoria”: negli arredi, nell’apparecchiatura essenziale, nell’atmosfera informale e, naturalmente, nella forma e nella sostanza del menu presentato su un cavalletto che gira per la sala e dove sono elencati piatti a base di pesci anche poveri (sgombro, tracina, razza, sardoncini, cozze e vongole), tutto rigorosamente locale. Tra i classici da non perdere pane e sgombro e cannolicchi al forno, ma non mancano creazioni piรน moderne (mazzancolle, salsa d’arancia, finocchio, finocchietto, olive e arancia). La cantina รจ minimale e incentrata su vini regionali, alcuni al calice. Meglio prenotare.
Trattoria Vino e Cibo – via Fagnani, 16 โ 071 63206 – Facebook
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd