Parma – con la sua provincia – รจ anche la patria di eccellenti salumi, come il culatello, il prosciutto crudo, la pregiata Spalla di San Secondo, il salame di Felino e altri. Il Parmigiano, poi, รจ il re della tavola e, insieme al burro, รจ il condimento d’elezione per i primi di pasta all’uovo, inclusi i famosi tortelli di erbette, piccoli rettangoli di sfoglia sottile ripieni di spinaci (o bietole o altre verdure) e ricotta. Sul versante enoico trionfano i vini dei Colli di Parma Dop. Qui i 10 ristoranti migliori scelti dal Gambero Rosso
Ristorante. Un indirizzo affidabile, con il plus di una bellissima vista sul Duomo e sul Battistero, soprattutto nella bella stagione dai tavoli allโaperto. Il percorso gastronomico inizia con un tripudio di affettati e salumi, volendo accompagnati da torta fritta e giardiniera di verdure. A seguire tortelli dโerbette burro e Parmigiano, anolini in brodo di manzo e cappone, punta di vitello ripiena al forno, guancialini di maiale brasati con polenta. Non mancano piatti di pesce e proposte creative. Finale goloso con i dolci al cucchiaio maison. Possibilitร di alloggiare nel bed and breakfast di proprietร .
Angiol dโOr โ vicolo Scutellari, 1 โ 0521 282632 โ www.angioldor.it
Trattoria. Il locale da molti anni รจ sotto lโattenta gestione della famiglia Dall’Argine. Malgrado i numerosi coperti, nelle salette si gusta una buona cucina regionale in tutta tranquillitร . Da non perdere la torta fritta e i salumi, cosรฌ come la pasta fresca fatta tutti i giorni, tra cui anolini in brodo, tortelli d’erbette o ravioli di patate. Poi il pesto di cavallo con pomodorini confit e maionese senapata o la paletta di manzo al Barolo e spezie. Una vera leccornia il profiterole da comporre al tavolo. Interessante e a ricarichi onesti la carta dei vini. Albergo di proprietร .
Antica Hostaria Tre Ville โ via Benedetta, 99/A โ 0521 272524 โ www.hostariatreville.com
Ristorante. Aperto dal 1925, Cocchi รจ lโindirizzo prediletto dalla borghesia parmense e buon custode dell’ortodossia gastronomica della Food Valley. Nelle sue sale di linda classicitร si potranno ordinare una lunga varietร di affettati uno piรน buono dell’altro serviti con la torta fritta. Gli anolini in brodo, i tipici tortelli di erbette e il savarin di riso sono fatti a dovere. In inverno largo ai bolliti, merita l’assaggio la punta di vitello ripiena alla parmigiana. Dolce chiusura con un trancio di torta Duchessa. Bella carta dei vini che celebra il territorio ma anche le zone piรน vocate d’Italia.
Cocchi โ viale A. Gramsci, 16/A โ 0521 981990 โ www.ristorantecocchi.it
Trattoria. Il Maestro dellโinsegna, che grazie al suo dehors (anche dโinverno) affaccia su una delle strade piรน โbattuteโ dalla movida cittadina, altri non รจ che Giuseppe Verdi, celebrato compositore nativo di Busseto. Nelle accoglienti salette tante foto e ricordi per omaggiarlo, in menu tanti piatti della tradizione dedicati a lui, appassionato buongustaio. Salumi sceltissimi, unโinteressante โverticaleโ di Parmigiano Reggiano, anolini con stracotto e brodo di cappone, tortelli dโerbette burro e Parmigiano, stinco di maiale al forno, rollรจ di faraona bio. Servizio delivery e take away.
La Cucina del Maestro โ strada L.C. Farini, 19 โ 0521 1855977 โ www.lacucinadelmaestro.com
Trattoria. Solo 8 chilometri separano il centro da Coloreto, frazione a sud est di Parma in direzione Reggio Emilia. Ed รจ qui che si trova una delle migliori trattorie dโItalia, Tre Gamberi nella Guida Ristoranti dโItalia 2024. Arredi di gusto, classiche tovaglie a quadretti a vestire i tavoli, atmosfera conviviale, una proposta che si fonda su capisaldi imprescindibili, a partire dalla ricerca certosina e continua di prodotti di qualitร . Spettacolari i salumi, i primi a base di pasta fresca (tra i quali i tortelli di erbette e gli anolini in brodo non mancano mai), cottura praticamente perfetta per il piccione. Doveroso lasciare un poโ di spazio per i dolci, in particolare lo strepitoso gelato di crema con vaniglia mantecato espresso e la zuppa inglese. Lista dei vini ben ponderata. Prenotare con anticipo.
Due Platani โ frazione Coloreto strada Budellungo, 104/A โ 0521 645626 โ www.aidueplatani.com ย ย
Ristorante. Conviene senzโaltro prenotare per mangiare in questo storico locale, sempre molto gettonato. Il pezzo forte dellโofferta รจ la tradizione parmigiana, con gli immancabili salumi, la torta fritta, il pesto di cavallo con cipolle caramellate, poi รจ la volta dei primi di pasta fresca con i tortelli dโerbette in pole position, i tagliolini al culatello, la Rosa di Parma con salsa al Marsala, lo stracotto di manzo. Non mancano piatti di pesce, opzioni per vegetariani e celiaci. A chiudere il cerchio una corposa scelta di vini che partendo dalla regione abbraccia tutta la Penisola e oltre.
La Greppia โ strada G. Garibaldi, 39/A โ 0521 233686 โ www.ristorantelagreppia.axeleroweb.it
Trattoria. Ambienti in stile rustico con pavimenti in cotto, pareti in pietra, tavoli e sedie in legno, apparecchiature essenziali costituiscono la cornice adatta per gustare una cucina tipica che piรน non si puรฒ, basata su ricette preparate da mani esperte. Esempi? Budino di carciofi con spalla cotta di San Secondo, tortelli dโerbette con burro chiarificato e Parmigiano, trippa alla parmigiana, cinghiale brasato con crema di cipolle al balsamico,ย Bella sorpresa la cantina, con focus su aziende e birrifici del territorio, una valida scelta a calice e interessanti referenze dโItalia e Oltralpe.
Osteria dei Servi โ piazza Ghiaia, 1 โ 0521 1856156 โ www.osteriadeiservi.com
Trattoria. Uno dei luoghi simbolo della Parma gastronomica, dove tutto รจ rimasto “come una volta”. Il locale, molto carino, รจ annesso alla salumeria omonima, dove potrete trovare i migliori prodotti del territorio, in particolare salumi. I piatti sono quelli della tradizione, fatti con amore, dai sapori genuini: ottimi affettati, tortelli d’erbette, di zucca o di patate, anolini in brodo, โrosa di Parmaโ prosciutto crudo e Parmigiano, ossobuco in gremolada di verdure. Vini del territorio che si abbinano perfettamente al tipo di cucina. Disponibili, con la bella stagione, graziosi tavoli all’aperto.
Sorelle Picchi โ strada L.C. Farini, 27/A โ 0521 1855966 โ www.trattoriasorellepicchi.com
Trattoria. Nella placida campagna a pochi minuti dal centro, unโinsegna devota alla tradizione culinaria parmense da oltre trentโanni. Ai sontuosi salumi si accompagnano cipolline in agrodolce, giardiniera, carciofi sottโolio, torta fritta, qui fragrante e leggera. Si prosegue tra tortelli di erbette e tagliatelle fatte in casa, “vecchia” alla parmigiana, pesto di cavallo con pestata di capperi. Chiusura affidata alla zuppa inglese o alle ciliegie di Vignola sotto spirito. Cantina regionale, con etichette dallโottimo rapporto qualitร /prezzo. Nella bella stagione si mangia in giardino.
I Tri Siochett โ strada comunale Farnese, 74/A โ 0521 968870 โ www.itrisiochett.it
Trattoria. Ci vuole piรน o meno un quarto dโora per arrivare in questo locale, ubicato lรฌ dove finisce la cittร e comincia la campagna. L’ambiente รจ raccolto, da sfruttare d’estate l’ampio giardino fiorito. La cucina รจ genuina e autentica, con qualche inserto creativo e un menu di base arricchito dalle specialitร del giorno elencate a voce. Tra i cavalli di battaglia, il riso alla parmigiana e i tortelli d’erbette. I dolci, manco a dirlo fatti in casa, meritano attenzione (e un poโ di spazio!). La carta dei vini, per nulla scontata, elenca tante etichette italiane e diverse gradite referenze estere.
Le Viole โ localitร Castelnovo frazione Baganzola strada nuova di Castelnuovo, 60/A โ 0521 601000 โ www.trattorialevioleparma.com
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.