Treviso, a poco piรน di tre ore da Milano, รจ una cittร che รจ un piacere visitare per i suoi storici palazzi, per i portici, per i monumenti e le piazze, le fontane, le antiche porte, i musei. Vale la pena anche conoscere le sue tradizioni culinarie, ricche di suggestioni. Ampio il bacino di prodotti da cui attingono, dai salumi, soppressa in primis, ai formaggi, come la casatella trevigiana Dop. La golositร piรน nota รจ senzโaltro il tiramisรน, dolce diffuso in tutta Italia, che pare sia nato proprio qui. Quanto ai vini, la zona di Treviso รจ famosa soprattutto per la produzione di Prosecco Doc, il vino italiano piรน esportato allโestero. Qui i 7 ristoranti migliori
Trattoria. In pieno centro, di fronte al Municipio e a pochi metri dalla Fontana dei Tre Visi, unโinsegna di storia antica, solido baluardo della tradizione culinaria trevigiana. Lโatmosfera familiare e informale fa sentire a proprio agio anche il cliente occasionale. Il repertorio รจ quello classico, a partire dai โbogoiโ (lumache) e dalla sopa coada, il pasticcio di piccione. Da non perdere il risotto al radicchio rosso, lโoca โarrostaโ, il baccalร e lโanguilla in umido. A fine pasto non puรฒ mancare il tiramisรน. Ad accompagnare il tutto vino della casa oppure etichette soprattutto regionali.
2 Mori โ via L. Bailo, 9 โ 0422 540383 โ www.trattoria2mori.com
Ristorante. Allโombra della โMadonna Grandaโ, sotto gli antichi portici quattrocenteschi, รจ un locale dallโatmosfera particolare, tavoli apparecchiati con semplicitร , quadri e oggetti vintage a scaldare lโambiente. Note liete dalla cucina, che soddisfa ogni palato. In carta baccalร mantecato con crosta di pane al pepe, canestrelli al forno, risotto al radicchio di Treviso e Blu61 a fine cottura, pappardelle rustiche con luganega trevisana in umido e scaglie di Monte Grappa stagionato, guancetta di vitello brasata con polenta alla griglia. Dolci maison. Lista dei vini di tutto rispetto.
AllโAntico Portico โ piazza Santa Maria Maggiore, 18 โ 0422 545259 โ www.anticoportico.it
Osteria. Nei pressi dellโantica Porta San Tomaso che si apre sulle mura cinquecentesche della cittร , unโinsegna datata 1890 molto cara ai trevigiani, gettonata sia per aperitivi con appetitosi cicchetti (da non perdere le polpette di carne, pesce o verdure), sia per una sosta piรน prolungata in un clima disteso e conviviale. Tra i cavalli di battaglia la pasta e fagioli, il risotto al radicchio, il musetto con la polenta. A fine pasto tiramisรน e crostate casalinghe. La cantina, ricca e variegata, parte dalle aziende della zona per spingersi nel resto della Penisola. Non mancano birre artigianali.
Al Botegon โ viale B. Burchiellati, 7 โ 0422 548345 โ www.botegon.com
Ristorante. Nel quartiere delle Acque e dei Mulini, in un antico edificio a pochi passi dalla Chiesa di San Francesco, offre ambienti di calda atmosfera e un suggestivo dehors affacciato sul fiume. La proposta culinaria prende spunto dal territorio ma รจ in grado di offrire riuscite divagazioni con giudiziosa creativitร . Ne รจ un esempio concreto il โVialone del Cardinaleโ, ovvero risotto di Vialone Nano di Grumolo delle Abbadesse con radicchio di Treviso, cavolo nero, aglio nero e formaggio a latte crudo. Il menu รจ comunque ben bilanciato fra mare e terra. In accompagnamento cocktail e vini selezionati.
Michi โ via Campana, 45 โ 0422 1940858 โ www.michiristorante.it
Trattoria. In un antico palazzo rinascimentale nel cuore della cittร , unโinsegna attiva fin dai primi anni del secolo scorso, diventata nel tempo un punto di riferimento per coloro che a tavola vogliono trovare profumi e sapori di matrice tradizionale. Si puรฒ far tappa solo per un aperitivo, scandito da cicchetti e calici, oppure per un pasto completo con musetto e spuma di polenta, gnocchi al ragรน dโanatra, risotto al radicchio e luganega, guancia di manzo brasata al vino rosso, coniglio in salsa peverada. Lista dei vini meditata sulla proposta. Disponibilitร di 5 comode camere con i piรน moderni comfort.
Locanda Ponte Dante โ piazza G. Garibaldi, 6 โ 0422 1785946 โ www.locandapontedante.com
Trattoria. Nel quartiere SantโAngelo, dal 1912 รจ un solido avamposto di cucina della tradizione fatta con il cuore e con ingredienti accuratamente selezionati, in un ambiente semplice e curato. Golose lumache per iniziare, poi la tipica sopa coada, il risotto con riso stagionato 18 mesi al radicchio tardivo di Treviso Igp, la faraona cotta a bassa temperatura con mosto dโuva cotto e pere al vino rosso, il trancio di baccalร su crema di patate viola. In stagione, piatti con tartufo e cacciagione. Per chiudere biscotteria e tiramisรน della casa. In cantina prevalgono etichette del territorio.
Ponte Ottavi โ via O. Ottavi, 12 โ 0422 1720709 โ www.ponteottavi.com
Trattoria. Unโinsegna di tradizione ultrasecolare in un antico palazzo ristrutturato nel cuore del centro storico a pochi passi da Piazza dei Signori. Fin dagli esordi qui si propone una verace cucina trevigiana, con il suo repertorio classico e intramontabile a partire dal baccalร mantecato accompagnato dalla polenta. Tra i primi, il risotto al radicchio ha un ruolo di primo piano insieme con la pasta e fagioli e la tipica sopa coada (una sorta di pasticcio di piccione). A seguire, trippa e faraona in salsa peverada. Carta dei vini smisurata. Di fronte al locale, al civico14, lโenoteca di proprietร .
Toni del Spin โ via Inferiore, 7 โ 393 9863597 โ www.ristorantetonidelspin.it
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd