Ristoranti

Moreno Cedroni e il menu Susci Preistorico del Clandestino di Portonovo

Riapre il Clandestino, la palafitta sulla spiaggia di Portonovo di Moreno Cedroni. Il menu di quest'anno รจ dedicato alle origini dell'uomo e si intitola Susci Preistorico.

  • 10 Maggio, 2021

L’appuntamento, nel secondo anno della pandemia, รจ stato posticipato di qualche settimana, cosรฌ l’apertura del Clandestino Susci Bar, sulla spiaggia di Portonovo รจ slittata al 6 maggio, per ora soltanto con il servizio del pranzo: โ€œla sera fa ancora troppo freddoโ€ fa Moreno Cedroni. Per cui alle 8 si chiude, nell’attesa di aprire anche La Madonnina del Pescatore a Senigallia, il primo giugno, quando si potrร  far mangiare anche all’interno. Data inderogabile, โ€œanche se allentassero prima le restrizioniโ€: la Madonnina รจ una macchina troppo complessa per cambiare data all’ultimo momento. Meglio attendere, e nel frattempo lavorare al nuovo orto marittimo di Senigallia ย a mettere a punto la proposta di quest’anno, con i tre menu che includono piatti storici – โ€œanche cose di 25 anni fa, ovviamente rivisitateโ€ – new entry, e le proposte frutto della sperimentazione sui pesci maturati โ€œsono le suggestioni nate da questo studio, dopo i primi esperimenti dello scorso anno. Oraโ€ aggiunge โ€œabbiamo a disposizione una nuova cellaโ€. Non solo: โ€œsto lavorando anche con un chimico che analizzerร  l’evoluzione di questi pesciโ€, con una ricerca che continuerร  anche in autunno, anche grazie alle strutture di The Tunnel. Ma intanto la stagione รจ alle porte e Moreno parte nell’avamposto arrampicato sul mare di Portonovo. Al Clandestino, come ogni stagione, accanto alla carta che ospita i piatti migliori di ogni anno, anche quelli dei primissimi tempi, ogni stagione arriva un nuovo menu.

moreno cedroni guarda il mare

Il menu 2021 del Clandestino

โ€œOgni anno, verso febbraio, comincio a pensare a un’idea di fondo, intorno alla quale sviluppare il menuโ€. Emergono diversi spunti, poi Cedroni decide anche in base alla possibilitร  di declinarli in un percorso di degustazione, cosa non cosรฌ prevedibile: โ€œricordo un anno: stavo ragionando sull’idea di un Magic Susci, ma non ci venivano in mente cose che funzionassero, ma solo ricette troppo d’effetto che suonavano come inventateโ€. Quest’anno, insieme a Luca Abbadir, il suo secondo, ha scelto di guardare indietro, verso le origini dell’uomo, e passare in rassegna le tappe fondamentali della nostra presenza sulla terra, dall’arrivo dell’uomo all’antropocene. Si intitola infatti Susci Preistorico il tema del 2021, โ€œnarra le varie fasi della preistoria, dall’apparizione dell’uomo in poiโ€, passando per lโ€™Etร  della Pietra, l’Etร  del Bronzo e l’Etร  del Ferro, cui si aggiunge lโ€™Etร  del Ramen.

Il menu Susci Preistorico di Moreno Cedroni

Ma il percorso parte prima, dall’Era Glaciale, quando si sviluppano le calotte polari e i ghiacciai: โ€œdi solito il nostro aperitivo รจ un ghiaccioloโ€ spiega Moreno โ€œperchรฉ รจ bello cominciare con qualcosa di freddo, un po’ come quando prendi un cocktail prima di cena e poi mangi pure il ghiaccioโ€. In questo caso รจ un ghiacciolo dai sentori erbacei con idromele e Chartreuse: โ€œuno รจ tra le prime bevande alcoliche create dall’uomo e lโ€™altro รจ l’Elisir vegetale per eccellenzaโ€.

Nella seconda tappa, si incontra l’uomo appena nato, che non ha ancora imparato a lavorare la pietra per fare le punte, per questo si nutre di vegetali. Cosรฌ il primo piatto, chiamato Fossile – come i resti di organismi un tempo viventi – รจ a base di pastinaca โ€œil tubero รจ cotto sotto vuoto e presentato come un fossile, rivestito di alga e pasta di pane. Il cliente al tavolo apre il fossile, toglie l’alga e mette la pastinaca sul piattoโ€. La gusta con una maionese di moscioli selvatici di Portonovo e polveri acide โ€œfacciamo fermentare pastinaca e verdure con sale, senza ossigeno, per far sviluppare l’acido lattico. Poi le essicchiamo e creiamo le polveriโ€.

etร  della pietra Clandestino susci preistorico Cedroni

Dopo si passa all’Etร  della Pietra, โ€œquando l’uomo comincia a pescare e cacciare. Non c’รจ ancora il fuocoโ€. Il pagro โ€œun pesce della famiglia dell’orata e del denticeโ€ รจ presentato con orzo e farro spezzato โ€œperchรฉ a quel tempo non c’era ancora la farina macinataโ€, zucca gialla, sedano, salsa di pomodoro, acetosella.

Hoo erectus etร  del fuoco Clandestino susci preistorico Cedroni

Successivamente, con la scoperta del fuoco, l’uomo comincia a cuocere il proprio cibo, segnando un punto di svolta nell’evoluzione della specie, portando allo stanziamento delle popolazioni, alla creazione della socialitร  e del linguaggio, ai cambiamenti della struttura fisica dell’uomo che puรฒ contare su un diverso apporto energetico anche grazie alla maggiore facilitร  di reperire ed elaborare cibo altrimenti deperibile o di difficile digestione.ย L’Homo Erectus รจ la quarta tappa del menu: โ€œarriva al cliente una cocotte con una pietra lavica a 300 gradi, un dado di tonno e un dado di carneโ€ al cliente รจ affidato il compito di cucinare i due cubi โ€œnoi diamo un tempo ottimale, e nel frattempo portiamo un purรจ affumicato e una salsa di more fermentateโ€. I sapori richiamano direttamente al fuoco.

Clandestino cedroni etร  del ramen

โ€œLโ€™Etร  del Ramen รจ una mia invenzione, ovviamente. E fa riferimento alla comparsa dei primi utensili di pietra legno corno o altri materiali, oggetti destinati a diversi usi, come le ciotoleโ€. รˆ la nascita delle prime cucine, cosรฌ come dei primi cuochi. La versione firmata Cedroni del tipico piatto giapponese, prevede โ€œbrodo di granchio e tonno affumicato come nei migliori ramen che conosciamoโ€ e anice stellato, uovo di quaglia marinato nella soia e mirin, alga kombu, foglie di senape, mentre per pasta gli spinosini di Campofilone; a questo aggiunge dadi di ricciola affumicata.

Il piatto successivo, dal nome Lophius โ€“ โ€œ il nome latino della coda di rospoโ€ – prende le mosse dall’idea che, pur avendo a disposizione alcuni strumenti, i nostri avi non avessero poi molta abilitร  โ€œpenso proprio che non si sfilettasse il pesce! Per questo lo presento con la testaโ€. Il piatto? โ€œMezza coda di rospo con la testa passata in padella con burro e polvere di porcini, poi adagiato su una melanzana arrostita insieme a una salsa di funghi fermentati, melanzana e polvere di gineproโ€, sapori decisi che raccontano lโ€™ancestrale interesse dellโ€™uomo per i collegamenti terra, mare e cielo, testimoniato fin dal Paleolitico.

 

Nel predessert โ€“ dal nome Selvatico – come tradizione del Clandestino, un ingrediente richiama all’aperitivo, in questo caso รจ lo Chartreuse, abbinato alle nocciole โ€œperchรฉ alcune bucce trovate nelle caverne selvatiche, ci dicono che questi prodotti venivano consumatiโ€. Insieme si trovano panna acida e polvere di Kafa.

disgelo clandestino cedroni

Disgelo รจ il nome del dolce, e fa riferimento al momento in cui scompaiono i ghiacciai e si inizia a coltivare, quindi l’uomo comincia a lasciare la sua impronta sulla terra: nel piatto ci sono gelato al kefir – โ€œabbiamo pensato ai primi fermentati dal latteโ€ – granita di Cedronic (il gin tonic firmato Cedroni) mousse al lampone, frutti di bosco e streusel al topinambur, โ€œche ha un gusto molto legato alla terraโ€.

Il Clandestino – Localitร  Portonovo (AN) – 071 801422 – https://www.morenocedroni.it/clandestino/

 

a cura di Antonella De Santis

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd