Esistono varie teorie riguardo all’origine del nome Tagliacozzo, la teoria maggiormente supportata suggerisce che derivi dalla combinazione di due parole latine, Talus e Cotium, taglio nella roccia. a cittร infatti sorge alle pendici del monte Civita in una fenditura generata dal monte La Difesa. Il comprensorio sciistico Marsia-Tagliacozzo provvisoriamente non รจ in funzione, ma ci si puรฒ rifare con gli impianti di Camporotondo di Cappadocia distanti appena 29 chilometri. La gastronomia locale deriva soprattutto dalle coltivazioni della Piana del Fucino, dagli allevamenti e dai boschi circostanti, una zona ricca di biodiversitร che fa sentire la sua influenza a tavola attraverso sapori identitari e ben definiti. Qui i 6 ristoranti migliori.
Trattoria. In questo locale a gestione familiare protagonista incontrastato รจ lโarrosticino, uno spiedino tipico dellโAbruzzo con piccoli bocconi di carne che secondo tradizione รจ soprattutto ovina e preferibilmente di castrato. Gli spiedini vengono cotti su un braciere particolare e poi sono serviti accompagnati da fette di pane casereccio bruscato cosparse di olio evo. Qui la formula รจ una sorta di menu fisso, con un paio di antipasti, gli arrosticini (20 รจ la dose standard a persona) e il dolce della casa, magari un buon tiramisรน.
LโArrosticino โ via Tiburtina Valeria km 102,900 โ 320 8468154 โ pagina Facebook
Pizza a taglio. Cโรจ chi per accaparrarsi un pezzo di pizza rossa appena sfornata, croccante e sottile, non si cura di dover pazientemente mettersi in coda e attendere il proprio turno, ma anche la focaccia bianca con le patate รจ un vero peccato di gola. Lโanima del forno รจ il signor Maurizio, meglio noto come Trische, che ha reso la sua piccola bottega con laboratorio un punto di riferimento tanto per i tagliacozzani quanto per i vacanzieri. Inoltre, merita menzione il pane in vari formati, quello con le patate รจ irresistibile e si mantiene fragrante per diversi giorni. Orario: 8.00/13.00.
Panificio da Maurizio โ via G. Marconi, 24
Ristorante. Allโinterno dello storico Palazzo Resta, sotto tutela delle Belle Arti e dotato di un suggestivo giardino, un indirizzo che si distingue dalla media grazie alla volontร e allโimpegno dei due giovani gestori, Mauro Passalacqua (ai fuochi) e Giorgia Turturro (in sala). Si viene qui per un aperitivo, con circa 100 cocktail disponibili e sfizi ad hoc, oppure per un pasto completo. Dalla cucina a vista arrivano piatti (anche di pesce) di livello piรน che soddisfacente sia nella presentazione che nel gusto. In cantina vini regionali e nazionali, piรน birre artigianali.
Giardino Resta โ via Orsini, 10 โ 393 1998028 โ giardinoresta.it
Trattoria. Nel cuore della cittadina, in un antico edificio ristrutturato, unโinsegna da tenere presente per mangiare bene senza spendere un capitale. Ci si accomoda in ambienti ben arredati, con un grande camino acceso e brace a vista, oppure in veranda, per assaporare una proposta ben eseguita, concreta, senza troppi voli pindarici. Tra le opzioni, tagliatelle al sugo di cinghiale, tonnarelli al ragรน di Chianina, polenta, abbacchio alla brace, tagliata di manzo, coniglio alla cacciatora. Ad accompagnare il tutto, vino della casa e qualche buona bottiglia.
Osteria del Borgonovo โ piazza Duca degli Abruzzi, 47 โ 0863 610039
Ristorante. Gabriella Morgante e Maurizio Di Marco Testa, coppia unita nella vita e nel lavoro, sono al timone di una deliziosa struttura di ospitalitร nel verde ma allo stesso tempo in posizione centrale. A far gli onori di casa Gabriella, mentre Maurizio regna ai fornelli, proponendo una cucina basata su materie prime prevalentemente locali interpretandole con un twist creativo che dona ai piatti un quid in piรน. Si mangia in spazi di raffinata atmosfera o, dโestate, nello splendido giardino. Si beve bene. Della stessa proprietร il romantico bed and breakfast Il Borgo.
La Parigina โ via dei Molini, 5 โ 0863 68333 โ pagina Facebook
Ristorante. Uno dei migliori indirizzi della cittadina, in un bel palazzo del centro con ambienti di sobria eleganza e mise en place curate. La proposta culinaria si basa sui prodotti e le tradizioni di montagna, puntando su sapori veraci. Dopo lโantipasto della Posta, il percorso inizia con le paste fresche con condimenti di stagione. Ai secondi, cโรจ solo lโimbarazzo della scelta fra costolette di agnello, รฉntrecรดte di manzo con patate, tagliata e compagnia. In chiusura, una golosa versione di millefoglie. Oltre al vino della casa cโรจ una valida carta con etichette regionali e nazionali.
La Vecchia Posta โ piazza dellโObelisco, 22 โ 0863 66611 โ lavecchiaposta.it
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd