Ristoranti

Dove mangiare le tette delle monache, 6 pasticcerie selezionate dal Gambero Rosso

Le "sise delle monache" o "tette delle monache" sono dolci della tradizione Abruzzese e Pugliese, con una storia antica e molte teorie sullโ€™origine dei loro nomi

  • 17 Dicembre, 2023

Questi dolci, noti anche come “Tre Monti” in Abruzzo e “Sospiri” in Puglia, sono prelibate brioche a base di pan di Spagna farcite con crema pasticciera o chantilly. A idearle e a portarne avanti la tradizione per molto tempo sono state le suore clarisse di Guardiagrele in Abruzzo e di Altamura in Puglia.

La versione abruzzese si differenzia da quella pugliese nella forma, in Abruzzo le sise de mรฒneche รจ a tre punte e la ragione, si pensa, sia il riferimento alle tre cime degli Appennini, Gran Sasso, Majella e Monte Sirente. Unโ€™altra teoria vuole che il nome derivi da una pratica che utilizzavano le suore di inserire un involto di stoffa tra i seni per appiattirli, proprio per evitare che si vedessero le forme.

In Puglia, la leggenda racconta che i sospiri furono creati dalle suore del convento di Bisceglie per celebrare il matrimonio tra il Conte di Conversano e Lucrezia Borgia, anche se la cerimonia non si celebrรฒ mai. Gli invitati, delusi per l’assenza della sposa, si consolarono con questi dolcetti, ribattezzati appunto sospiri. Cโ€™รจ chi invece riporta lโ€™origine di questo morbido dolce alla zona dellโ€™Alta Murgia, nel paese medievale di Altamura, giร  noto per il pane DOP (qui i migliori panifici locali selezionati dal Gambero Rosso). Anche a Matera, a pochi kilometri da Altamura, se ne trovano ottimi esempi.

Sebbene le origini esatte dei nomi e della forma dei dolci restino avvolte nella leggenda e nella fantasia popolare, il legame tra le “sise delle monache” abruzzesi e i “Sospiri” pugliesi รจ rintracciabile nella tradizione dei monasteri e nella creativitร  delle suore clarisse che hanno mantenuto viva quest’antica arte dolciaria.

Dove mangiare le tette delle monache, 6 pasticcerie da nord a sud

Alla Villa dei Cedri

Lโ€™ambiente, moderno e lineare, e? bella cornice per una delle soste piu? golose tra le colline del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano, Patrimonio Unesco. Figlio dโ€™arte, Massimo Carnio ha saputo fare tesoro dellโ€™esperienza tramandata da padre e nonno per far crescere lโ€™attivita? tracciando un percorso premiato da molti riconoscimenti. Lโ€™esposizione presenta con ordine un repertorio che brilla per creativita? e cura, che siano torte (ottima la Spirale al limone) o mignon, tra cui spiccano il puncetto con crema al burro e amarena e varie Cestine, come quelle con confettura o marmellata di limone e meringa. Ci sono anche le tette delle monache, non facili da trovare a queste latitudini. Una ventina le referenze a colazione, dalla brioche veg alla girella con crema cotta, dal kipferl al fagottino al cioccolato. Imperdibili i grandi lievitati, il gelato e il cioccolato, campi nei quali Carnio da? sfoggio di grande tecnica.

Valdobbiadene (TV) – via Piva, 100 – tel. 0423 974110 – pasticceriavilladeicedri.it

Pasticceria Lullo Emo

Emo Lullo, quarta generazione alla guida della pasticceria fondata a fine Ottocento, ha ereditato dal nonno lโ€™amore per il territorio. Il locale, piccolino e dallโ€™aria di unโ€™antica bottega, e? infatti un concentrato di tradizione. Specialita?, da sempre, le โ€œSise de monecheโ€, gloria della pasticceria locale – tre cupolette di pan di Spagna farcite con una vellutata โ€œcrema giallaโ€ (nome locale della pasticcera) e spolverate di zucchero a velo, da gustare sul posto o portare via. Imperdibili pure i torroncini Aelion (antico nome di Guardiagrele), una delizia a base di zucchero, mandorle e arancia candita, e da provare i pasticcini alla mandorla (non pelata, da ricetta del nonno), amaretti, dolcetti di marzapane, confetti e – quando periodo – le ottime zeppole. Virtuosa la collaborazione con Matteo Zuccarino, da cui sono nati i gusti di gelato Sise e Aelion, e il panettone Aelion.

Guardiagrele (CH) – via Roma, 105 – tel. 0871 82242 – pasticcerialullo.it

Celeste Ancona Dolcecaffe?

E? praticamente โ€œnataโ€ nel forno di famiglia Celeste Ancona, dove sin da giovanissima si dedicava alla preparazione dei dolci, passione che ha approfondito con studio e ricerca e che esprime ogni giorno nella sua curata e linda pasticceria e nel suo blog. Le sue specialita?, da ingredienti freschi e genuini (anche locali), sono un ragionato mix di tradizione e contemporaneita?. Di bella fattura i grandi lievitati e quelli da colazione, dal โ€œsempliceโ€ cornetto al roll guarnito con cioccolato e mandorle, dai gustosi pain au chocolat ai muffin. Sul banco, inoltre, trancetti e tartellette, cannolini, bigne?, le tipiche โ€œtette della monacaโ€, i dessert in vaso e pasticceria secca (ottimi i dolcetti di pasta di mandorle). Variegata gamma di crostate, semifreddi e torte, bilanciate e ben presentate, come la Sacher, la torta al limo- ne e le elaborate creazioni da ricorrenza. Non manca il gelato (anche su stecco). Appetitosa pasticceria salata allโ€™aperitivo.

Bari – via A. Diaz, 34 – tel. 392 3553157 – celesteancona.it

Covella Pasticceri

Sul lungo banco di questa pasticceria sempre ben ordinata e curata, fanno bella mostra ogni giorno unโ€™infinita? di dolci crea- zioni che attingono alla tradizio- ne regionale e nazionale. Ottimi i pasticciotti, in piu? farciture (su tutti quella alla nocciola), soffici e spumose le tette della monaca (che per leggerezza, una tira lโ€™altra), piacevoli i cannoli (salvo una dolcezza troppo spinta nel ripieno, che rischia di penalizza- re la qualita? della ricotta, molto buona). E poi baba?, maritozzi con panna, zeppole di San Giu- seppe, tutto realizzato con arte e ottima materia prima. Merita un assaggio il gelato artigianale nella bella stagione, e ingolosi- scono tutto lโ€™anno i semifreddi, perfettamente realizzati. Anche bar, con un buon caffe? e cap- puccino, e una piacevole offerta salata (che diventa vera e propria ristorazione nellโ€™insegna di via Garibaldi). Cortese il servizio.

Gioia del Colle (BA) – via A. Gramsci, 2/O – tel. 392 8811834 – covellapasticceri.it

La foto in copertina รจ di Covella Pasticceri

Natale

La ormai storica insegna della famiglia Natale nasce a San Cesario (dove da qualche tempo si e? trasferita alle Officine Denghi) e raddoppia nel 1999 nel cuore di Lecce. Nei locali, curati e accoglienti, ampio spazio e? concesso al delizioso gelato (in una cinquantina di gusti) e – tra scaffali e vetrine – alle specialita? tipiche, tra, stozzetti (con cioccolato, mandorle, agrumi e rum), cartucce, biscotti, torta salentina (con confettura di mele cotogne e pere), latte di mandorla, tette delle monache e soprattutto fruttoni e i pasticciotti, cui sono dedicate le simpatiche stampe con lโ€™effige di Santo Pastic- ciotto. Non mancano inoltre bigne?, cannoli, baba?, tranci di torte e cassate, monoporzioni di parigine e tiramisu?, brioche e maritozzi, spumoni e semifreddi. Molto allettanti i salati, dai rustici a panini e croissant, dai fagottini di carne e piselli ai tortelloni ricotta e spinaci. Degna di nota la cioccolateria. Ottima lโ€™accoglienza.

Lecce – via S. Trinchese, 7 tel. 0832 256060 – natalepasticceria.it

Schiuma dal 1946

Dal 1946 un punto di riferimento per chi ama lโ€™eleganza della tradi- zione e della pasticceria allโ€™ita- liana. Per cominciare la giornata, un valido repertorio di cornetti e brioche, soffici e sempre fre- sche (oltre a invitanti salati) da sposare alla caffetteria, ma qui il grande motivo di richiamo sono le tipiche tette delle monache, ripiene di crema chantilly e disponibili anche nelle versioni al pistacchio o al cioccolato. Non manca un ricco assortimento di baba?, bigne?, cubotti stratificati in vari gusti, macaron. Grande spazio e? riservato alla biscotteria secca, con sospiri, tegole e altre specialita? ideali anche da portare a casa. Gli amanti del cioccolato possono contare su un reparto pralineria ben fornito, e a Pasqua su uova con raffinate decora- zioni. Completano il quadro semifreddi e torte, in vetrina e personalizzate per le ricorrenze. Servizio ben rodato.

Matera – via XX Settembre, 10 – tel. 0835 331862 – pasticceriaschiuma.com

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd