Notizie / Rubriche / Le piadine romagnole che nascono sotto il livello del mare, a due passi dal Delta del Po

Veneto

Le piadine romagnole che nascono sotto il livello del mare, a due passi dal Delta del Po

La filiera chiusa Agrifree, azienda agricola biologica nel Parco regionale veneto del Delta del Po, produce anche pasta e pane da grani speciali

  • 05 Maggio, 2025

Quando si pensa al Delta del Po viene in mente un ambiente umido disegnato dalle diramazioni del grande fiume: canali, stagni, lagune, golene, paludi, valli da pesca, e tante zanzare. Invece, ecco la sorpresa: in questo territorio quasi sott’acqua si produce il grano, ettari di spighe di frumento che biondeggiano al sole. E non da un giorno. Una delle aziende che lo coltiva da generazioni è quella della famiglia Fregnan, nella campagna fertile di Porto Viro, in quell’angolo del Delta compreso tra il ramo principale del Po di Venezia, il Po di Maistra e il Mar Adriatico, proprio al centro del versante veneto del Parco regionale del Delta del Po, oggi protagonista di un progetto di valorizzazione e ricerca promosso dal Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione (BCA) dell’Università di Padova, in collaborazione con il Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po e Fondazione Goletta L.A.B.

Ingresso Agrifree - Porto Viro (RO) - Delta del Po versante veneto

La nascita di Agrifree

Quella della famiglia Fregnan è una realtà agricola di tradizione ma proiettata verso il futuro, che una decina d’anni fa ha deciso di rinnovarsi e di dare una svolta sostenibile all’attività, di passare al biologico e di chiudere la filiera. Così nasce Agrifree, un nome che suona anglosassone ma che vuole essere la sintesi di ager (il campo dei latini), friend e free (amico e libero nella lingua inglese).

Pasta biologica Agrifree - Porto Viro (RO) - Delta del Po versante veneto

Dal chicco di grano al pacco di pasta

«Nel 2015 abbiamo avviato la conversione – racconta Giorgia, 29 anni, terza generazione Fregnan, attualmente alla guida dell’azienda di famiglia creata dal nonno Renzo e cresciuta con il padre Marco, che ha sposato di buon grado il progetto della figlia – nel 2019 abbiamo fatto il primo raccolto di grano tenero e di grano duro e cominciato a trasformarlo, prima in farine e semole macinate a pietra, poi in pasta integrale».

Giorgia Fregnan con il padre Marco

Giorgia Fregnan, titolare di Agrifree, con il padre Marco

Ricci del Delta da Oscar Green

Oggi alla macinazione a pietra Agrifree affianca quella a cilindri, per produrre pasta di semola semintegrale e farina da utilizzare nei prodotti da forno: biscotti, grissini, panbiscotto, gallette, piadina e i Ricci del Delta, una specie di chips salata ottenuta dall’estrusione del grano duro e insaporita con pomodoro, origano e cipolla, uno snack esclusivo inventato da Giorgia grazie al quale nel 2022 ha ricevuto la menzione speciale agli Oscar Green di Coldiretti Regione Veneto nella categoria Campagna Amica, premio dedicato all’innovazione in agricoltura.

Farina di Agrifree - Porto Viro (RO) - Delta del Po versante veneto

Pasta e prodotti da forno a filiera (quasi) chiusa

La materia prima, il grano duro e tenero, «proviene interamente dai 30 ettari aziendali, situati intorno alla fattoria o nel raggio di al massimo 10 chilometri», terreni alle foci del grande fiume, naturalmente fertili per la loro natura alluvionale. La coltivazione è interamente in biologico, con rotazione delle colture, come prevede il disciplinare e la buona pratica agricola: «frumento, poi girasole, sorgo, soia, pisello proteico». L’energia è autoprodotta grazie a un impianto fotovoltaico. Homemade anche il concime per fertilizzare i campi, la pollina stagionata sei mesi, proveniente «dal nostro allevamento di polli».

Chicchi di grano Agrifree - Porto Viro (RO) - Delta del Po versante veneto

Per alcune fasi della trasformazione Agrifree si appoggia ad aziende esterne: un mulino artigianale romagnolo appena oltre il Po e al confine con il Veneto per la produzione di farine e semole, un piccolo pastificio veronese (Mozzo di Villa Fontana) per spaghetti, paccheri e fusilli essiccati intorno ai 50 C° per almeno 40 ore. In vendita online, nello spaccio aziendale e in alcuni negozi del Delta, del Veneto, Emilia Romagna e Piemonte, in degustazione in locali della zona e regionali.

Agrifree – Porto Viro (RO) – loc. Ca’ Pesara, 12 – 3383447466 – agrifree.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati