Il Salento รจ una delle mete preferite dai turisti italiani ma non solo. Lโacqua cristallina, le coste frastagliate e le spiagge di sabbia finissima fanno di questo territorio un posto unico in cui trascorrere soggiorni meravigliosi. Ma a rendere veramente indimenticabile una vacanza salentina รจ senza dubbio la proposta gastronomica! Cucina di mare, ma anche di terra e poi un paniere di vegetali che conosce pochi eguali in tutto il nostro Paese. Abbiamo selezionato sette indirizzi tra ristoranti e wine bar con cucina dove concedersi una cena con eccellenti piatti e prodotti del territorio a prezzi contenuti.
Nascosto tra una viuzza di questo meraviglioso borgo, cโรจ il wine bar che non ti aspetti. Si chiama Sommarco e si trova nel ventre di Carovigno, un progetto nato dalla passione e anche dalla lungimiranza di Marco Lanzillotti. Salentino di nascita che ha costruito la sua professione un poโ in giro per il mondo, facendo tappa anche in tavole stellate come quella di Pipero a Roma. Dopo tanto girovagare nel 2022 torna nella sua terra e apre questa enoteca con cucina in cui la parola dโordine, tanto nel bere che nel mangiare, รจ sostenibilitร . Il menu, piccolo e raccolto, offre la possibilitร di fare un percorso degustazione al costo onestissimo di 35 euro a persona. Vi consigliamo di prenderlo per fare un piccolo viaggio nella cucina salentina dellโentroterra con delle rivisitazioni che non stridono affatto con la tradizione. Come nel caso del friggitello farcito con crema di fave e servito con un poco di marmellata dโuva, rustico leccese con ragรน di polpo e un golosissimo katsusando di masseria con asparagi, capocollo di maiale fritto e pomodori. Bere, come detto, sostenibile quindi naturale e biodinamico da aziende pugliesi ma non solo. Costo a persona, 30/40 euro vino escluso.
Sommarco – Corte de Milato – Carovigno (Br) – www.sommarco.it
Siamo in un lembo di terra che segna il confine tra il Salento e la Terra di Bari. Qui a Fasano, nellโentroterra brindisino, i turisti si dirigono principalmente per lo Zoo Safari noi invece vi consigliamo di farci un salto per godervi una buona cucina del territorio senza perรฒ inutili rigiditร . ร quella di Ardecuore Trattoria Contemporanea in cui la classicitร dei piatti tipici va a braccetto con delle creazioni piรน moderne ma non meno gustose. Qui comunque si parte col botto scegliendo il loro antipasto a base di burrate, stracciata, formaggi ma anche salumi, verdure sottโolio, pittule, taralliโฆ insomma unโabbondanza tipicamente pigliese che vale la pena di essere assaggiata e condivisa! Si continua con piatti che, come detto, offrono spazio alla classicitร ma non solo: paccheri fatti in casa con pomodori e zucchine, fonduta di formaggio fasanello piccante con crostoni, ma anche eliche condite con bisque di gamberi o frisa con tonno e cialledda di barattiere. Carta dei vini 100% pugliese. Costo a persona: 40 euro vini esclusi.
Ardecuore Trattoria Contemporanea – corso Vittorio Emanuele, 109 – Fasano (Br) – www.ardecuore.com
In questo borgo medievale dellโentroterra salentino del versante ionico, cโรจ una delle tavole piรน autentiche della zona. Parliamo de Le Macare che nel dialetto locale vuol dire โstregheโ, un nome dato per richiamare quella vena esoterica che avvolge dolcemente gran parte della cultura pugliese. A dirigere i lavori in cucina, ma pure a fare gli onori di casa quando possibile, cโรจ Daniela Montinaro cuoca e titolare di questo ristorante. Il menu rende omaggio sia al mare che alla terra con dei piatti di grande gusto e sostanza come la zuppa di cozze con patate e sedano ma anche il bel giro di antipasti tra polpette al sugo, melanzane con burrata, polpette di polpo e peperoni โmbuttunati. Da bere vini del territorio ma non solo. Conto sulle 40 euro a persona.
Le Macare – via M. Albina – Alezio (Le) – www.lemacare.it
Varcando la soglia di questa osteria moderna, si ha quasi la sensazione di trovarsi in Normandia. Il bianco e azzurro delle parteti e dei tavoli, lโesposizione del pesce freschissimo che ruba la scena in sala, lo stile โmarinaroโ dell’abbigliamento del personale. Ma basta aprire il menu per sentirsi nel Salento piรน profondo, qua siamo a una manciata di chilometri da Leuca proprio dove sโincontrano Mar Jonio e Adriatico. A La Taverna del Porto la cucina di mare viene realizzata con una grandissima attenzione, soprattutto nel caso di lievi rivisitazioni dei piatti della tradizione come le cozze alla marinara servite sgusciate su una salsa di pomodoro dolcissima. Da prendere anche la pizzella del marinario che รจ una pizza fritta servita con un ragรน di polpo. Il resto del pasto, secondi in primis, si sceglie avvicinandosi al banco del pesce che รจ una vera gioia per gli occhi e non solo. La carta dei vini accoglie anche diverse proposte di vini naturali pugliesi oltre ad una bella offerta di etichette nazionali. Conto a persona, bere escluso, 50 euro circa.
La Taverna del Porto – lungomare Cristoforo Colombo, 121 – Tricase Porto (Le) – www.tavernadelporto.com
Nel centro di Galatina cโรจ questo bistrot che gode della spettacolare vista che da proprio sulla Chiesa Madre di Santi Giovanni e Paolo. Si chiama Ai Calici, in estate lo spazio esterno viene di gran lunga preferito a quello interno (dove cโรจ la cantina a vista con oltre 190 etichette) con sedute comode, lucine e la piazza centrale che fa da cornice. Unโatmosfera profondamente salentina per questo locale accogliente che offre una cucina semplice ma fatta come si deve. Si parte con dei taglieri di salumi e formaggi locali incluso uno strepitoso capocollo che viene servito โ piccolo sconfinamento territoriale โ con lo gnocco fritto. Si continua con bombette alla griglia, un ottimo pure di fave servito con la cicoria. Per chi volesse un boccone veloce, qui fanno la cumma, un panino di semola rimacinata di grano duro da farcire con salumi ma anche verdure o carni grigliate. Si beve scegliendo tra una bella selezione che include vini naturali e non. Conto: circa 40 euro a persona.
Ai Calici – Piazza S. Pietro, 7 – Galatina (Le) – Pagina Instagram
Allโinizio cโera solo lโenoteca dove fare incetta di olio extravergine, ovviamente vini ma anche taralli e sottoli da riportare a casa al ritorno dalle vacanze. Lโidea di bissare ed aprire anche uno spazio in cui accomodarsi per mangiare un boccone 100% pugliese, ad Ilaria Donateo โ che ne รจ la titolare โ arriva qualche anno fa e cosรฌ, accanto allโenoteca I Sapori di Arneo apre La Putea che in salentino vuol dire bottega. La corte esterna accoglie una ventina di sedute, a fare luce ci pensa la luminaria grande simbolo di questo tacco dโItalia; il menu offre piatti semplici come la tiella di riso patate e cozze, sformato di orecchiette, una buonissima pitta di patate, pittule anche farcite con i salumi e ovviamente svariate frise. Il bere omaggia il territorio ma non solo, segnaliamo una bella selezione di bolle italiane da tenere a mente se ci si ferma per un aperitivo con salumi e formaggi. La spesa รจ veramente piรน che onesta: da calcolare una trentina di euro a persona.
La Putea – Via Francesco Petrarca, 10 – Porto Cesareo (Le) – Pagina Istagram
Floriano Pellegrino e Isabella Potรฌ, avanguardisti e rivoluzionari, hanno creato alle porte di Supersano – piccolo centro dellโentroterra leccese – un luogo in cui probabilmente loro stessi, prima ancora che gli ospiti, riprendono il contatto con la natura, la semplicitร e la concretezza. Qui da Bros Trattoria non cโรจ spazio per lโavanguardia, il menu infatti omaggia la cucina salentina nella sua piรน assoluta integritร . La proposta offre due percorsi: il menu piccola trattoria a 40 euro o la grande trattoria a 50 euro, quest’ultimo rispetto al piccolo include anche un secondo di carne oltre ad antipasto, primo e dolce. Si mangia allโaperto nel bel parco che circonda la masseria, luci soffuse e un servizio rilassato che รจ perfetto per questo posto; si parte con una girandola di sfiziositร salentine tra pittule, peperoni, fagiolini, parmigiana, pitta con cipolle e delle pucce appena sfornate da intingere nella salsa allโaglio. Si segue con orecchiete al pomodoro o in bianco con ricotta mantecata, un misto di carni arrosto e dolce finale. Il conto รจ come detto sopra, 40 o 50 in base al percorso scelto. Assolutamente in linea con lโofferta e il luogo stesso.
Bros Trattoria – Strada Provinciale – Supersano (Le) – www.pellegrinobrothers.it/it/brostrattoria/
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd