Il 5 febbraio si celebra SantโAgata, giorno in cui la martire morรฌ nel 251 a Catania, cittร che lโha scelta come sua patrona, e a cui ogni anno dedica una festa grandiosa, dichiarata dall’Unesco bene etnoantropologico dell’umanitร , considerata la terza piรน importante al mondo per affluenza di persone (coinvolge infatti alcune migliaia di fedeli), assieme alla Semana Santa di Siviglia e al Corpus Domini di Cuzco in Perรน.
La festa di Sant’Agata inizia il 3 febbraio con la processione delle candelore. Il 4, dopo la Messa dellโAurora, il fercolo con il busto dโargento con le reliquie della Santuzza viene portato dai fedeli in processione per le vie della cittร fino a notte fonda, e poi ricondotto in Cattedrale.
In quest’atmosfera colma di simboli, sacralitร , devozione, folclore e tradizione non poteva mancare il rito del cibo. Oltre ai classici arancini, alle crispelle di riso e di pane, alla carne di cavallo, alle cipollate, alla frutta secca, consumati per lo piรน in strada, ci sono dei particolari dolci legati al culto della Santa, come le minne, cassatine di ricotta di forma sferica che ricordano i seni di Agata, strappati durante il martirio e poi, secondo la leggenda, ricresciuti per un prodigio e le olivette (in siciliano alivetti o aliveddi ri santโรjita), dolci a forma di โoliveโ preparati con mandorle spellate, zucchero semolato e colorante alimentare verde in polvere.
Le olivette sono collegate a un episodio della vita della santa, di cui si narrano diverse leggende. La prima racconta che mentre veniva condotta in giudizio dal crudele proconsole Quinziano, si era fermata ad allacciarsi un sandalo e nel punto in cui il piede toccรฒ il suolo, iniziรฒ a crescere un albero di ulivo con i suoi frutti. Secondo unโaltra versione, invece, Agata si sarebbe imbattuta per caso contro un albero di ulivo sterile, che al suo tocco avrebbe prodigiosamente cominciato a produrre olive. Unโultima leggenda narra che Agata, inseguita dagli uomini del proconsole e giunta ormai nei pressi del palazzo pretorio, fermatasi un attimo a riposare, vide apparire dal nulla un albero di ulivo sotto cui ripararsi e da cui cibarsi.
Al di lร delle leggende, le olivette sono legate ai riti ancestrali della fertilitร , del risveglio e della rigenerazione della natura, in particolar modo a febbraio, periodo in cui in Sicilia il mandorlo in fiore preannuncia lโarrivo della primavera. Dopo il martirio di Agata i concittadini presero lโabitudine di raccogliere le olive prodotte da questo albero per conservarle come reliquie o darle in dono, come simbolo del risveglio della natura, o agli ammalati come un miracoloso farmaco. Nel 1926, nella piazzetta del carcere dove fu rinchiusa e martirizzata Agata fu posto un ulivo, lateralmente all’entrata della chiesa.
Varianti di olivette al cioccolato bianco e fondente
Per ricordare questa leggenda nelle case, in tutti i bar, nelle pasticcerie, nei negozi di dolciumi vengono preparati questi dolcetti particolari a forma di piccole olive, venduti anche nelle numerose bancarelle distribuite in tutta la cittร . Negli anni la ricetta รจ stata rivisitata, infatti, oltre a quelle classiche esistono diverse altre versioni, ricoperte di cioccolato bianco, di cioccolato al latte e di cioccolato fondente.
Pasticceria Savia
Via Etnea, 300/302/304 Via Umberto 2/4/6 +39 095 322335 –ย savia.it
Pasticceria Di Dio
Via Don Luigi Sturzo, 69/71, +39 095 533741 –ย pasticceriadidio.it
Bar Pasticceria Prestipino
Via Etnea 30/32 +39 095 310429 –ย prestipinocafe.it
Pasticceria Proietto
Via Gustavo Vagliasindi 22 24, +39 095552346 – PasticceriaProietto
Olivette – Pasticceria Spinella
Pasticceria Spinella
Via Etnea, 292/298 +39 095 327247 – spinellapasticceria.it
Pasticceria Truglio
Via Giaconia 11, +39 095 536862 – pagina Facebook
Pasticceria Verona & Bonvegna
Via Asiago 60, +39 095370868 – pagina Facebook
Pasticceria Pasubio
Via Pasubio 2/F, +39 095 371 946 – pasticceriapasubio.it
Pasticceria Quaranta
Piazza Mancini Battaglia 17/20, +39 0957124893 –ย https://www.pasticceriaquaranta.it/
Pasticceria e Gelateria Ernesto
Viale Ruggero di Lauria 91/93, Catania, +39 095 491680 – pagina Facebook
Olivette – Pasticceria Russo
Pasticceria Ambra
Via Nuovaluce 16, +39095333342 Tremestieri Etneo
Pasticceria Russo
Via Vittorio Emanuele 105, Santa Vennerina +39 095953202 – dolcirusso.it
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd