Involucro di pasta frolla, ripieno di crema pasticcera, cottura in forno, consumo preferibilmente “a tiepido”, anche se come al solito le correnti di pensiero sono diverse. Quel che รจ certo รจ che il pasticciotto salentino รจ uno dei simboli piรน noti e trasversalmente amati della tradizione dolciaria del Sud, cui peraltro รจ ormai da quattro anni dedicato proprio il Pasticciotto Day, una kermesse che parte da Lecce e coinvolge realtร di tutta Italia e del mondo. L’involucro morbido ma consistente e il cuore cremoso sono certamente due dei migliori motivi per amarlo, poi sta alla perizia del pasticcere renderlo un piccolo capolavoro di equilibrio e armonia fra i diversi componenti.
L’annunciato raddoppio milanese della celebre pasticceria Martucci, che dal negozietto di Acquarica del Capo, in provincia di Lecce, nel corso di settant’anni si รจ moltiplicata prima in regione poi a Roma e da novembre scorso a Milano (col concept store al Merlata Bloom, a breve doppiato da una nuova rivendita in via Correnti) รจ l’ennesima riprova del successo che la gastronomia pugliese riscuote sotto la Madonnina, sul fronte dolce in questo caso ma anche su quello salato (pucce e bombette vanno alla grande in svariati locali tematici in cittร ).
Poi non tutti ne conoscono le origini, tra storia e leggenda. Si tratterebbe – come spesso accade – del risultato della trovata ingegnosa di Andrea Ascalone, pasticcere di Galatina della metร del Settecento, per creare qualcosa di buono dai ritagli di frolla avanzata. Li sistemรฒ quindi alla bell’e meglio in stampini di rame riempiendoli di crema e creando un dolce da lui stesso definito “pasticcio” per la forma non esemplare sul piano estetico. Fatto sta che all’assaggio risultรฒ una delizia, ed eccoci arrivati ai giorni nostri e alle molteplici varianti elaborate dalle tante pasticcerie che lo propongono. Di quelle migliori del Salento ve ne abbiamo parlato qui. Ecco invece la mappa milanese dei migliori pasticciotti leccesi, la colazione/merenda che sa di vacanza e, per i tanti pugliesi emigrati al Nord, di casa.
Aperto in piena pandemia da una famiglia pugliese doc, รจ un locale moderno e polifunzionale aperto da mattina a sera dove il focus รจ, oltre alla cucina, la cultura salentina tout court. Non a caso รจ anche spazio per eventi a tema e concerti. In menu, oltre alle “frise” per tutti i gusti e ai grandi classici del repertorio locale (dal riso, patate e cozze alle cozze alla gallipolina), ci sono ovviamente i dolci tipici, tra i quali spiccano i pasticciotti, fatti secondo ricetta originale.
Frisร Bistrot – via Alserio, 3 – 328 9314424 – frisabistro.it
Il locale di via Cagliero รจ la sede storica dell’insegna, che grazie al lavoro di Vincenzo Santoro ha conquistato fama e si รจ ampliata con ben cinque punti vendita cittadini, di cui uno al Mercato Centrale. Martesana รจ ormai un’impresa consolidata, dall’offerta variegata che spazia dall’impeccabile pasticceria tradizionale alle proposte innovative. Tra le centinaia di creazioni non manca il pasticciotto, disponibile nella sede del Mercato Centrale in omaggio alla gastronomia pugliese, e declinato in quattro varianti.
Martesana – via Cardinale G. Cagliero, 14 – 02 66986634 – martesanamilano.com
Ha aperto il 15 novembre 2023 il primo concept store milanese della storica pasticceria che oggi ha la sede principale a Maglie, in provincia di Lecce, ma ne ha all’attivo altre 23 in Puglia, a Roma e ora anche nel capoluogo meneghino. In previsione del raddoppio in via Cesare Correnti, nella rivendita del mega centro commerciale ci sono le dieci varianti firmate Martinucci, con diversi ripieni, piรน le due “speciali” dedicate proprio allo sbarco a Milano, col tiramisรน e veg (frolla all’olio extravergine d’oliva e crema 100% vegetale), oltre a lievitati per la prima colazione, gelati, rosticceria salata.
Martinucci laboratory – c/o Merlata Bloom via Triboniano, 256 – 02 72196727 – merlatabloommilano.com
Sotto il marchio Scaringi si contano sei sedi cittadine piรน una torrefazione. Ogni locale ha le sue peculiaritร , ma ad accomunarli รจ lo stile classico ed elegante. La pasticceria รจ quella della tradizione italiana, con una particolare propensione per le specialitร meridionali come le sfogliatelle e i pasticciotti, questi ultimi anche nella versione al cioccolato. Da provare inoltre i ciambelloni, le brioche, mignon, torte e praline, e sempre gettonati i dolci delle feste, panettoni e colombe in primis.
Scaringi – v.le Sabotino, 13 – 02 58304588 – Facebook
Croissant vuoti o ripieni per la prima colazione, una ricca sfilata di mignon e monoporzioni, torte decorate classiche (come quella di mele) o piรน creative (vedi quella al pistacchio), praline, e poi c’รจ lui, uno dei must della casa, il pasticciotto nella versione tradizionale con guscio di frolla e ripieno di crema pasticcera, che non puรฒ che essere quello originale date le origini pugliesi del titolare. Nel fine settimana peraltro รจ disponibile in altre varianti. Altra sede in via Molino delle Armi, 23.
Pasticceria Adolfo Stefanelli – v.le Premuda, 12 – 02 36799016 – adolfostefanelli.it
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd