Le cozze pelose sono la celebritร locale, ma attenzione a non farsi distrarre dai soli piaceri corporali: anno di fondazione 706 a.C., con i suoi millenni, Taras, lโodierna Taranto, รจ una delle cittร piรน antiche dโItalia. Nonostante ricchezze storiche, archeologiche e naturalistiche con pochi paragoni (acque smeraldine anche nella zona del porto e del famoso ponte girevole), la cittร รจ ancora una cenerentola tra le mete turistiche pugliesi e del Sud.
Lโelefante nella stanza di Taranto รจ lโex Ilva, oggi Acciaierie italiane, che, se ha rappresentato una speranza di lavoro per migliaia di famiglie, certo non ha portato il benessere: quello pian piano la cittร lo sta riacquistando, con lo spegnimento di alcuni impianti e la bonifica in corso. Ma le ferite sono profonde: per chi vuole saperne di piรน immancabile la lettura di โFumo sulla Cittร โ di Alessandro Leogrande; appena uscito al cinema il film โPalazzina Lafโ di Michele Riondino.
Tirato a lucido il Borgo Umbertino durante le vacanze natalizie: il quartiere tardo ottocentesco della cittร , sviluppatosi intorno alle imponenti costruzioni dellโArsenale Marittimo e ad alcuni monumenti religiosi, รจ il cuore della passeggiata dei tarantini, tra via DโAquino e via Di Palma vestite a festa. Se in provincia per lโEpifania sono attesissime alcune manifestazioni tradizionali, come la Calata dei Magi a Lizzano, nel centro pedonale del capoluogo si svolge il tipico Mercato della Befana, con centinaia di bancarelle. Durante lo shopping ci si ferma per un espressino e un pasticciotto (o ottimi croissant) al Caffรจ Costantino, elegante insegna di fronte alla chiesa del Carmine, o da Ztl, bar molto gettonato allโaperitivo.
Per i tubetti con le cozze, piatto simbolo della gastronomia cittadina, si va da Core Restaurant, che offre pescato di giornata, ottimi crudi (da non perdere ovviamente le cozze pelose) e tanta cortesia. A pochi passi dal ponte girevole un posto speciale per gustare una pizza di buona fattura รจ Baronรจ, anche bar e pasticceria di livello (assaggiate qui le enormi ed eteree tette di monaca). Chi vuole mangiare passeggiando puรฒ optare per la gustosa pizza alla pala di Rosso Piccante, mentre per un Gin Tonic, magari dopo aver visitato lo splendido MArTa, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, ci si ferma da Ginetto, in via Pitagora.
ย
Baronรจ – c.so Due Mari – 34-36 – Taranto – baronetaranto.it
Cafรจ Costantino – via Niccolรฒ Tommaso d’Aquino, 86A – Taranto – facebook.com/cafecostantino
Da Ginetto – via Pitagora, 51 – ย Taranto – instagram.com/ginettobar
Core Restaurant – via Niccolรฒ Tommaso d’Aquino, 8 – Taranto – facebook.com/CORErestaurantTA
Rosso Piccante – via G. Matteotti, 26 – Taranto – facebook.com/PizzeriaRossoPiccante
ZTL Via Federico di Palma, 6, 74123 Taranto – facebook.com/ZTLTaranto
Se la recente storia industriale รจ motivo di discussione, lo รจ anche lโabbandono che per decenni ha attanagliato la meravigliosa Taranto Vecchia: una vera e propria isola, collegata al resto della cittร da due ponti, ricostruita dallโimperatore bizantino Niceforo II Foca nel decimo secolo d.C. dopo la distruzione della cittร greca da parte dei saraceni. Patrimonio culturale affacciato sul Mar Piccolo e sul Mar Grande, per troppo tempo zona off limits per microcriminalitร e incuria, oggi in una lenta rinascita con attivitร artistiche, associazioni giovani, ristorazione.
Ilย Castello Aragonese, illuminato in maniera scenografica, offre in questi giorni uno spazio a una piccola mostra di presepi artigiani: chi vuole, perรฒ, conoscere in profonditร la grandiosa architettura del XV secolo deve prenotare una delle visite guidate gratuite che partono ogni ora dal cortile principale.
Tra i suggestivi vicoli che hanno conquistato uno dei piรน grandi storici dellโarte italiani, come Giulio Carlo Argan (di Taranto vecchia disse: ยซSi tratta di conservare un complesso monumentale che interessa tutto il Paese e alla cui conservazione tutto il Paese deve concorrereยป), in questi giorni di festa capita di imbattersi in un presepe vivente che anima la splendida cattedrale romanica di San Cataldo o in una mostra con dj set alla galleria Gata. Ci si puรฒ fermare a bere un bicchiere di vino al Caffรจ Letterario, che fra cortili e lucine ha fatto rivivere un angolo molto suggestivo della cittร : susumaniello e negroamaro spopolano, ma la selezione contempla anche qualche etichetta naturale (segno innegabile di come una certa cultura alternativa stia prendendo piede).
Nel centro storico fioriscono localini informali come Barrio Street Food, sosta per un cocktail o un panino di mare, mentre la cucina tradizionale – che รจ fatta in tanta parte anche di crudi – la si assaggia da 30 anni alla Pescheria Trattoria dal Pescatore da Murianni, nei pressi del porto e del molo di SantโEligio.
ย
Barrio Street Foodย – via Duomo, 265 โ Taranto – facebook.com/barrio.taranto
Caffe letterario Cibo per la mente โ ย via Duomo, 237 – Taranto – facebook.com/CiboPerLaMenteTaranto
Gata – Postierla Immacolata 15-17โ Taranto โ www.gatagalleriataranto.com
Pescheria Trattoria del Pescatore โ p.zza Fontana, 47 โ Taranto – www.pescheriatrattoriadamurianni.itย
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd