Il capoluogo piรน settentrionale dell’Abruzzo, a un passo dalle Marche, รจ anche quello meno “considerato” nei percorsi enogastronomici. Piรน battuto รจ il suo litorale, da Roseto degli Abruzzi (cittadina che ospita una delle migliori trattorie d’Italia, la Vecchia Marina) ad Alba Adriatica, punteggiato da una serie di insegne degne di nota, e pure le colline dell’entroterra godono di fama migliore, soprattutto in termini di cucina tradizionale (che da queste parti vuol dire scrippelle ‘mbusse, chitarrina con le pallottine, le virtรน del Primo Maggio, la galantina, la pizza dolce).
Eppure anche a Teramo molto piรน di qualcosa si รจ mosso, negli ultimi tempi. E da cittadina dall’offerta abbastanza statica e accomodante verso la larga presenza di universitari, oggi รจ un centro emancipato dove anche i buongustai piรน esigenti e curiosi possono decidere di fare una deviazione senza timore di noia. Non รจ un caso che degli 8 locali selezionati dalla guida Ristoranti d’Italia 2024, alcuni siano bistrot freschi e di moderna concezione. Ecco tutti i posti migliori.
Wine Bar. Animato e centrato “speakeasy” del vino (e buon cibo a corredo) celato in un mini-vico del centro e in un palazzo a lungo in remake. Un bel banco, sempre affollato, e uno spazio con tavoli, semplici nello stile, ma assistititi con informale abilitร . La stessa con cui – senza affettazione – vengono proposti a dovere calici e bottiglie pescati in una cantina originale, in dinamico movimento e lucidamente attenta a tutto ciรฒ che รจ ecologicamente commendevole. Sfizi – gustosi – da aperitivo, e piatti e piattini (anche un mix vegano) divertenti e saporiti: crostone con vitello tonnato, babagannush, tartare di terra (Marchigiana) e mare (ottime mazzancolle su fusillone di Gragnano). Pubblico non di soli eno-fan, ma vario, giovane e meritatamente affezionato. Prezzi calibrati.
Acino – Bar a vino – via Chiasso dell’Anfiteatro, 7 – 338 1483602 –Facebook
Ristorante. La nuova sala con affaccio proprio dopo lungo lavoro รจ infine realtร e l’Enoteca, coi suoi spazi interni ben articolati (uno con tavolo sociale) รจ sempre piรน bella, arricchita in stagione dall’ambรฌto dehors sulla vetrina pedonale del Corso. La cantina รจ quella – solida e appagante – che ha fatto la storia del locale, rifinita con estratti del plotone “naturale” scelti con acume e competenza. Il fronte food poggia su una carta ben pesata, che mixa mare ed entroterra (olive ascolane squisite), prodotti esotici ma iconici (bellota, Cantabrico, burrate pugliesi) e carni di vaglia (filetto di maiale, cipolla e rossa e Porto, impeccabili t-bone). Formaggi pregiati e dolci a chiudere. Servizio cortese ed efficace.
Enoteca Centrale – c.so Cerulli Irelli, 26 – 0861 243633 – Facebook
Ristorante. ย In uno spazio caldo e fine senza ostentare (e accanto la pescheria-gastronomia di famiglia, miniera di bontร ) Alessandro De Antoniis continua il suo iter. Graduale, mai gridato – proprio come i colori e arredi in sala e il servizio, giovane e al femminile, pilotato con sorridente abilitร anche sul lato vino e ben centrato tra estro e radici. Ecco cosรฌ scorrere, in parallelo o ben alternati, spunti creativi e, saggiamente attualizzati, totem d’Adriatico come le voluttuose chitarrine al sugo di canocchie, i regali scampi locali, la trippa di pescatrice, e via andare. Tutto a sprechi zero, miglio marino certo (e corto se si puรฒ) e condito di passione governata da saggezza e competenza. In sintesi, uno dei migliori indirizzi ittici della regione.
Cipria di Mare – via Badia, 30 – 0861 411988 – cipriadimare.com
Bistrot. Un posto poliedrico e dal mood giovane. A โmerendaโ ecco i composรฉ dolci (pancake, muffin, cookies, maritozzi farciti) e il salato tra nuggets e uova al bacon. Poi cโรจ la cucina, eclettica e ammiccante: ribs glassate e burrito, caserecce alla crema di peperone, guanciale e panko, โbombaโ pomodoro e pecorino. Da bere vini, cocktail (classici, signature e analcolici), birre, succhi, caffรจ, tรจ, infusi. Staff simpatico e reattivo. Piacevole open space.
Contempo Bar Experience – via Mario Capuani, 81 – 0861 416093 – contempobar.it
Ristorante. Centralissimo, decorato da pezzi dโarte, affidato alla guida abile e rodata di Francesca Di Domenico, punta sulle doti, palesi e con margini da esplorare, del giovane Manuel Di Stefano, chef โdi montagnaโ e territorio (giร in un piccolo locale dellโinterno, amore per i tesori di gusto del Teramano). Due percorsi, Monte Camicia e Brancastello, dedicati a luoghi eponimi del Gran Sasso. Poi la carta. E piatti (trippa โin cuffiaโ, agnello โcacio e oveโ, porchetta e patate) che agganciano la tradizione, ma la โrimontanoโ nel vissuto creativo dello chef, ancora in progresso ma giร intrigante. Cantina valida e in crescita. Anche aperitivi e miscelati. B&b collegato.
Ebrius Restaurant – p.zza Martiri, 32 – 328 8635406 – ebriusrestaurant.it
Bistrot. Un allegro melting pot gastronomico, nato dallโincontro tra due ancor giovani professionisti di radici โindigeneโ, uno di ritorno in patria dopo lunga esperienza londinese e lโaltro di nascita e formazione teramana. Location a mezza strada tra cittร e mare, formula volutamente โno luogoโ, ambiente caldo e โcozyโ, anima da bistrot multietnico. E piatti come i tramezzini dโastice in tempura, salsa di bisque e aioli, la golosa insalata thai con calamari fritti, la coda di rospo salsata perรฒ con gusto libero e centrato. Si beve bene (anche miscelato) serviti con simpatia e attenzione.
Elements Restaurant – s.s. 80, 24 Sant’Atto – 371 5306598 – elementsrestaurant.it
Giapponese. Lโinsegna di Luca Di Marcantonio continua a brillare, lustrata ogni stagione con impegno e gusto. La carta (ecumenica ma centrata) dona ogni volta nuovi stimoli e il confine del Giappone da export รจ ormai solo un doveroso punto di partenza. Nigiri, hosomaki, sashimi classici e impeccabili, quindi, poi argute evasioni (tataki โspagnoloโ, la golosa ceviche โsbagliataโ), e โtemporary foodโ, ossia piatti di ricerca (gunkan di seppia e gambero o la satrapica โtonkatsuโ, agnello inglese in panure nippon). Si beve bene. Due menu omakase e ricercato delivery.
Oishi Japanese Kitchen – via Capuani, 47 – 391 3942429 – oishiteramo.it
Bistrot. Omaggio a โLa pecora alla callaraโ; la panzanella col salmorejo; la zucca Delica in due consistenze, semi tostati, caprino e cicoria. In menu lingua del luogo e della regione viene filtrata dalle esperienze e il gusto di Marco Cozzi, il giovane chef patron che con la sorridente conduttrice della piccola sala e della terrace antistante รจ lโanima di Spoon. Freschi, curati e stagionali i dolci. Di artigiani di vaglia le materie prime. Buoni vini, con spazio al miglior Abruzzo.
Spoon – via M. Capuani, 61a – 345 0370764 – Facebook
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd