ร unโavventura a tempo, fino alla fine di maggio, la prima volta di Casa Ramen (Tre Mappamondi a Milano per la nostra Guida) a New York. Ma la sfida non รจ certo meno ambiziosa, considerando quanto la cultura del ramen sia radicata nelle abitudini dei newyorkesi, โche sanno benissimo quello che devono aspettarsi da un ramen bar, hanno gusti e preferenze ben delineate, col tonkotsu (a base di brodo di maiale, ndr) in cima alle richiesteโ. Luca Catalfamo ne รจ ben consapevole, e del resto anche lui il primo ramen della sua vita lโha mangiato proprio a New York: โEcco perchรฉ aprire un posto mio qui, oggi, รจ unโemozione grandissima, un cerchio che si chiudeโ. Tanto che quella di Casa Ramen Power – il temporary che inaugura oggi, ospite di un minuscolo spazio attrezzato in Kenmare street, Manhattan – potrebbe essere solo il primo banco di prova in vista di un progetto stabile in cittร , che Luca non esclude, pur non affrettando i tempi. Ora lโattenzione รจ centrata sulla collaborazione con Sun Noodle, azienda statunitense specializzata nella produzione di noodle, fondata alle Hawaii allโinizio degli anni Ottanta e oggi leader di mercato in America, con diversi clienti celebri allโattivo. Da tempo Sun Noodle dispone di un piccolo laboratorio nel cuore di New York, il Ramen Lab di Nolita, dove invita a cucinare periodicamente ramen chef e personalitร legate alla cultura gastronomica giapponese: โCon loro mi era giร capitato di collaborare in passato, un mese e mezzo che evidentemente ha lasciato il segno, e allora aveva avuto un buon successo di pubblico. Cosรฌ siamo rimasti in contatto, e appena cโรจ stata la possibilitร di rifarlo abbiamo studiato una nuova proposta, per unโesperienza che sarร piรน duratura, e si protrarrร per i prossimi tre mesi, fino al 26 di maggioโ.
Ma cosa proporre alla cittร dove ogni giorno apre un nuovo ramen bar? โQualcosa che secondo me manca, un menu tutto incentrato sulle verdure, ripensando le proposte classiche con le materie prime fornite dalle farm locali, e costruendo, a partire dalla disponibilitร stagionale, gusti complessi e nuovi, che sorprendano un pubblico esigente come quello newyorkeseโ.
Una prima volta anche per Luca, un ramen bar completamente veg, che se dovesse piacere potrebbe rivelarsi la strada giusta da perseguire quando nel prossimo futuro si tratterร di investire in un progetto indipendente.
Intanto, negli ultimi giorni il ramen lab ha assunto le sembianze di Casa Ramen Power: โLo spazio รจ piccolissimo, si consuma praticamente in piedi, sugli sgabelli al banco, non piรน di una decina di persone per volta, per unโesperienza molto veloce, e spazi di manovra in cucina altrettanto ridotti. Perรฒ abbiamo portato i nostri adesivi per personalizzare lโambiente, e avremo un telo dipinto che evoca la parete decorata di Casa Ramen a Milano. Cerchiamo di sentirci a casa anche quaggiรนโ.
La base per i Noodle doppio peperoncino
Luca seguirร lโapertura, poi farร spesso la spola, per affiancare Filippo Caldarella, che da anni lavora con lui a Milano, e ora prenderร le redini di Casa Ramen Power. Il primo menu propone uno shoyu (17 dollari) alla soia con brodo affumicato di alghe e funghi porcini, un power miso ramen (16) con brodo denso di zucca, โdisponibile anche in versione piccanteโ, e lโequivalente dellโInfiammabile servito a Milano, al doppio peperoncino (15), โdove il pollo รจ sostituito da un cavolfiore arrostito nel sale, e i noodle sono serviti senza brodoโ. Da sgranocchiare, in attesa della ciotola, chips di rapa rossa fermentata e fritta. โLโimportante รจ servire ramen ricchi di gusto, anche se vegetariani. Sono convinto possa essere una formula dalle grandi potenzialitร โ. Casa Ramen Power aprirร solo la sera, dalle 17 alle 22, dal martedรฌ alla domenica, a partire dal 5 marzo.
Intanto, perรฒ, la concentrazione su Milano resta alta: โSarร un anno di cambiamenti anche a Milano. In primis per la crescita di Casa Ramen Super: il progetto puรฒ evolversi, ho intenzione di sviluppare il menu dei piatti che ruotano intorno al ramen, e diversificare ambiente e servizio per ambire a offrire un vero ristorante di respiro internazionale, dove vivere lโesperienza del ramen in un contesto piรน confortevole. Del resto la clientela รจ cambiata, vorrei offrire qualcosa di piรน, una buona carta dei vini, proposte di abbinamento, un posto unicoโฆโ. E anche Casa Ramen, dopo sei intensi anni di attivitร , in autunno andrร incontro a un rinnovamento degli spazi e della proposta: โCโรจ bisogno di nuovo ossigeno, ma รจ ancora presto per parlarne; per ora sarร gemellato con New York, e una volta rodate proporremo anche a Milano le ricette ideate per Casa Ramen Powerโ.
In questi giorni da newyorkese, intanto, Luca ha riscoperto il suo legame con la scena gastronomica giapponese locale: โI miei indirizzi di riferimento per il ramen? Non ho dubbi. Ippudo รจ un posto storico, lรฌ ho mangiato il mio primo ramen. E poi cโรจ Ramen Shack, a Long Island: รจ un posto piccolo, scomodo da raggiungere, aperto solo di giorno. Ma รจ unโesperienza da fare, molto aderente alla cultura classica del ramen, una bella situazioneโ. Il terzo consiglio, lo aggiungiamo noi: Casa Ramen Power vi aspetta.
Casa Ramen Power โ New York, 70 Kenmare Street – dal 5 marzo al 26 maggio 2019 – www.ramen-lab.com
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.