Notizie / Rubriche / Nuove aperture / Fratelli Torcinelli a Milano: Pietro Caroli tra gnummareddi e zampine. Il tutorial

Street food

Fratelli Torcinelli a Milano: Pietro Caroli tra gnummareddi e zampine. Il tutorial

Ha aperto da una settimana non distante da stazione Crocetta il “fast food” pugliese di Pietro Caroli, già partner in crime di Diego Rossi da Trippa e qui alle prese con nuovi soci, per importare a Milano l’idea di una tradizionale braceria pugliese. Ecco come Pietro ci racconta alcune delle specialità di carne in menu.

  • 10 Aprile, 2019

Lo street food pugliese a Milano

Si può dire che Fratelli Torcinelli, il fast food pugliese inaugurato una settimana fa in corso di Porta Vigentina da Pietro Caroli e dai suoi soci, abbia aperto le danze di una serie di aperture eccellenti che per tutta la durata del Fuorisalone animeranno la scena gastronomica milanese (e di cui puntualmente racconteremo, seguiteci).

I tre soci di Fratelli Torcinelli a Milano

Le potenzialità del piccolo locale inventato da uno dei soci di Trippa, orgogliosamente pugliese, sono apparse subito chiare: con un’offerta giocata sul cibo di strada della tradizione regionale e sulla qualità del prodotto lavorato (la carne è della Premiata Macelleria Santoro, i sottoli di Conserve Gentile, le verdure di stagione sono le stesse che arrivano sulla tavola di Trippa), Fratelli Torcinelli si propone di importare a Milano l’idea di una vera braceria in stile pugliese, a prezzi contenuti.

Quindi largo a panini e piatti alla griglia, a base di carne, tra bombette, gnummareddi (anche detti torcinelli, di fegato di maiale o animelle) e zampine (le salsicce di bovino e suino tipiche di Cisternino).

Zampina e torcinelli con salse fatte in casa da Fratelli Torcinelli

Ecco come Pietro Caroli ci racconta i piatti già disponibili per i primi clienti – con salse fatte in casa per accompagnare l’assaggio – in attesa che il menu prenda forma definitiva.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset