Un restyling tormentato, quello della Galleria Umberto I di Napoli, che a inizio anno ha bloccato l’arrivo della caffetteria in cittร , oltre a quello della libreria Mondadori.ย Da un paio d’anni soggetta a un laborioso lavoro di ristrutturazione, la Galleria ha atteso a lungo i permessi della Sovrintendenza, ma ora anche il capoluogo campano ha il suo
Starbucks, pronto ad aprire le porte il 23 maggio 2024.
L’
arrivo del gigante statunitense in Italia ha portato con sรฉ non poche polemiche da parte dei consumatori. In un paese cosรฌ ancorato alle sue tradizioni, in cui la
cultura cieca della tazzina ha oscurato per tempo le tante innovazioni del mondo della caffetteria, e in cui
il concetto di bar รจ stato spesso sminuito, un modello strutturato come quello di Starbucks puรฒ fungere da esempio sotto molti punti di vista (a cominciare dai contratti in regola dei dipendenti, per finire con una carta piรน ampia di bevande e un servizio impeccabile). Starbucks e
Percassi, unico licenziatario dell’azienda in Italia,
hanno chiuso il 2023 in positivo, arrivando a un totale di
35 sedi italiane, di cui 21 aperte nell’ultimo anno. Un anno proficuo per la sirena verde nella Penisola, che ha permesso allโazienda di assumere
541ย risorse ed erogare ore e ore di corsi di formazione.
A Napoli il
culto dell’espresso รจ una faccenda seria: di caffรจ buoni in cittร se ne trovano (proprio come in qualsiasi altro luogo) ma parlare di ยซcapitale del caffรจยป รจ piuttosto fuorviante. L’attaccamento alle tradizioni, perรฒ, รจ tanto: che Starbucks possa contribuire a far ricredere i consumatori su alcuni falsi miti? Sull’aspetto del nuovo locale in Galleria non si hanno ancora dettagli precisi, ma come sempre per le aperture in Italia, l’azienda cercherร di restituire un’immagine coerente con il contesto urbano. In menu, tutte le specialitร di Starbucks, comprese le bevande estive (il brand ha da poco lanciato la sua versione di
bubble tea), oltre ai gadget da acquistare per i veri fan della catena, dalle tazze con i simboli della cittร ai bicchieri riutilizzabili per cappuccini e americani.