Novitร 

Nasce la Latteria di Cascina Nascosta. Un angolo di campagna al Parco Sempione di Milano

Con unโ€™operativitร  al momento ridotta, la Latteria di Cascina Nascosta ha esordito allโ€™inizio di ottobre nello spazio recuperato allโ€™interno di Parco Sempione, con lโ€™obiettivo di incoraggiare le abitudini sostenibili. Anche a tavola.

  • 03 Novembre, 2020


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY

Una Cascina Nascosta a Parco Sempione

La Torre Branca รจ il riferimento per non perdere la bussola mentre si esplora Parco Sempione in cerca di quella che, per esplicito volere di chi ha ideato il progetto, punta a mantenere il fascino di una Cascina Nascosta. Cosรฌ รจ stata ribattezzata lโ€™iniziativa che ha ridato vita a una vecchia cascina lombarda, caratterizzata dalla tipica forma a ferro di cavallo, allโ€™interno del parco piรน celebre di Milano (negli anni Cinquanta era adibita a ufficio per i tecnici del parco), dove la struttura รจ nascosta alla vista dei passanti poco attenti da due terrapieni, che ne preservano la quiete, quasi isolandola dal contesto cittadino (gli ingressi piรน comodi per raggiungerla sono quelli di Arco della Pace e Triennale). Eppure da qualche settimana la Cascina Nascosta, pur con tutti i limiti imposti dalla situazione, รจ centro di una vitalitร  votata alla divulgazione culturale e alla condivisione dei valori della terra, nuovo polo urbano โ€“ non lโ€™unico a Milano, dove il recupero delle cascine rappresenta da tempo un’idea funzionale a valorizzare la vocazione agricola della cittร  โ€“ che sviluppa i temi dellโ€™agricoltura sostenibile e dellโ€™alimentazione consapevole attivando un riuscito sistema di iniziative di carattere sociale e culturale.

la cascina nascosta spunta tra fiori bianchi

Il progetto Cascina Nascosta: abitudini sostenibili

La scopo del progetto di riqualificazione e rilancio dellโ€™area, infatti, รจ quello di restituire alla cittร  uno spazio che promuova il cambiamento nei comportamenti individuali e collettivi, in rete col bel lavoro attivato da associazioni e realtร  che da tempo si muovono per rinsaldare il legame tra la Milano proiettata verso il futuro e le aree rurali che la circondano (e la compenetrano). A condurre il gioco รจ lโ€™ATS costituita da Legambiente Lombardia Onlus, CIA, Pareidolia e AlterAzioni, che insieme hanno ottenuto la concessione dello spazio – 3500 metri quadri, di cui 1200 coperti e 2300 allโ€™aperto – per i prossimi 23 anni e puntano a fare della cascina il cuore di un Parco delle โ€œabitudini sostenibiliโ€ pronto ad accogliere tutti: cittadini e turisti, famiglie e scuole, bambini e anziani, soggetti con disabilitร , immigrati in cerca di riscatto. E, naturalmente, ciclisti e sportivi che frequentano il parco. Lโ€™idea ha subito richiamato lโ€™interesse di molti, tanto che a oggi hanno giร  aderito al progetto oltre venti associazioni, il mondo delle universitร  e della cultura. E singoli individui portatori di competenze legate alla terra e alla progettualitร  degli spazi, dagli agricoltori agli architetti, passando per gli apicoltori.

Mangiare nella corte di Cascina Nascosta

La Latteria di Cascina Nascosta

Del percorso di recupero fa parte la Latteria di Cascina Nascosta, ristoro nato per accogliere chi visita la cascina da colazione allโ€™ora di cena (attualmente si chiude alle 18, nel rispetto delle regole, in attesa di scoprire quel che sarร  delle prossime settimane), con i tavoli sistemati sotto il patio e nella corte antistante lโ€™edificio, allโ€™aria aperta, circondati nel verde, che fanno ben sperare per la prossima primavera. Del resto ormai dal 2015 le iniziative estemporanee per valorizzare gli spazi della cascina โ€“ sede di eventi durante la Design Week, ma anche di corsi amatoriali tematici, dal workshop di fotografia ai laboratori per bambini – avevano grande successo di pubblico. E la Latteria, che beneficia di una cucina professionale e di uno spazio caffetteria ricavati nel corso della ristrutturazione estiva, si propone di concretizzare in modo stabile questa esperienza, offrendo una porta di accesso al mondo agricolo lombardo attraverso una cucina che valorizza il legame tra cittร  e campagna. A gestirla cโ€™รจ Andrea Bertolucci, che ha sviluppato lโ€™offerta con lโ€™obiettivo di mettere al centro la materia prima e chi la produce, in un menu dedicato tanto alle ricette locali lombarde che alle commistioni multiculturali di cui vive oggi la cittร .

Tagliere di salumi e formaggi

Gli ingredienti cambiano secondo rotazione stagionale, la rete di fornitori รจ articolata sulle maestranze locali e sui prodotti delle realtร  agricole che circondano la cittร . Partendo dalla colazione del mattino, tra pane fresco, dolci fatti in casa, confetture e creme artigianali, yogurt, succhi bio e spremute. A pranzo si sceglie dalla carta dei piatti del giorno, cui si affiancano le proposte regionali mensili e i classici sempre presenti, dai mondeghili al riso al salto, alla polenta col formaggio. Il pomeriggio vede avvicendarsi il momento della merenda a quello dellโ€™aperitivo, a partire dalle proposte dolci (in estate ci sarร  spazio anche per gelati e granite) per arrivare ai taglieri di salumi e formaggi delle cascine lombarde, serviti con pane a lievitazione naturale. Da bene birre agricole e artigianali italiane e vini di piccole aziende vinicole, selezionate in giro per lโ€™Italia. Per finire con la cena e la carta dei piatti caldi. Tutto questo sarร  Latteria quando sarร  possibile operare nuovamente nel pieno delle potenzialitร , proponendo anche cene tematiche, incontri con i produttori, degustazioni guidate, corsi di cucina.

Cascina Nascosta โ€“ Milano โ€“ Parco Sempione – 02 8353 6946 โ€“ www.cascinanascosta.org

a cura di Livia Montagnoli

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd