Storie

Cucina del Friuli Venezia Giulia: l'abc dei prodotti tipici della regione

Il San Daniele รจ forse il su prodotto piรน noto, ma la cucina del Friuli Venezia Giulia annovera molte altre materie prime che danno vita a piatti squisiti. Ecco quali sono i prodotti piรน rappresentativi della regione.

  • 11 Novembre, 2019

Una commistione di spinte mitteleuropee e vocazione marinara: anche in cucina il Friuli Venezia Giulia mescola influenze e culture diverse, a cominciare dall’ascendenza slava che ha lasciato unโ€™impronta indelebile soprattutto nellโ€™arte dolciaria. Una tavola ricca e saporita, basata su prodotti di pregio conosciuti in tutta Italia. Ecco quali sono le specialitร  da assaggiare nella regione.

I prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia

Asparago bianco

Coltivazione antica e diffusa in tutto il territorio: l’asparago bianco รจ ricco di vitamine e sali minerali, presenta poche calorie e un buon contenuto di fibre. Il mese perfetto per gustarlo, come per le altre tipologie di asparagi, รจ maggio, periodo in cui diventa protagonista in cucina. Fra le feste piรน importanti dedicate a questo alimento, la Mostra mercato degli asparagi di Fossalon di Grado e la Festa degli asparagi di Tavagnacco.

Biscotti Brazzร 

Uno dei biscotti tipici regionali piรน golosi, nato in occasione dellโ€™Esposizione agricola del 1893 organizzata su spinta di Cora Slocomb Savorgnan di Brazzร  (1860-1944) nel Castello di Brazzacco. Ad aggiudicarsi il primo premio, l’azienda Desler di Martignacco, che inventรฒ il biscotto. Un dolcetto dalla consistenza friabile, a base di farina, uova, zucchero e burro, la cui ricetta originale รจ custodita gelosamente dalla Pro Loco di Brazzacco Moruzzo, in provincia di Udine.

Biscotti di mais

Il mais รจ storicamente una delle colture piรน importanti per lโ€™economia del Friuli Venezia Giulia. Oltre che per pane e polenta, viene impiegato anche per produrre una serie di dolci da credenza locali come questi frollini, semplici e gustosi. Si preparano con farina di mais e farina 00 in parti uguali, uova, zucchero, burro, scorza di limone grattugiata, lievito e un pizzico di sale.

Biscotto di Pordenone

Un dolcetto creato dai coniugi Barison della pasticceria Modena negli anni ’40, con lo scopo di donare alla cittร  un biscotto con il quale potersi identificare. Viene preparato con mais e mandorle e oggi รจ un marchio registrato presso la Camera di Commercio e la ricetta รจ segreta.

Blecs

Blecs

In dialetto, blecs significa โ€œtoppaโ€, parola riferita all’originaria forma irregolare di questa pasta a base di farina di grano saraceno, frumento, uova, acqua e sale, oggi tagliata in piccoli triangolini sottili. Sono particolarmente diffusi in Carnia e nelle valli del Natisone, dove vengono conditi con burro e formaggio grattugiato.

Buiadnik

Un tempo cotto sotto la cenere dei focolari, avvolto nelle foglie di cavolo verza, il buiadnik รจ una sorta di torta biscottata, tradizionalmente preparata in occasione delle feste di Natale. Oggi, l’impasto a base di farina di mais, farina di frumento, uova, zucchero, panna, lievito, uvetta e mele viene infornato nella classica piastra locale, la lebe, di cui assume la forma.

Cjalson

Cjalsons

Cialcions, cjarson, cialzons, ciargnei o cjalsons: qualsiasi sia il nome scelto, si tratta di un impasto di farina, patate e uova, farcito con diversi ingredienti a seconda della zona, chiuso a mezzaluna oppure come un raviolo rotondo. Una preparazione storica, caratterizzata dalla pasta tirata molto sottilmente, tanto che un tempo le donne della Val Degano erano solite dire che piรน sottile era la sfoglia, piรน alta sarebbe cresciuta la canapa l’anno successivo.

Colร z

Il nome significa โ€œciambelle del consiglioโ€ e indica delle specialitร  diffuse in tutte le antiche comunitร  veneto-giuliane. Tante le varianti nate negli anni, ma la ricetta di base prevede farina, latte, zucchero, burro, lievito, scorza di limone e una presa di sale. L’impasto morbido ed elastico viene trasformato in piccoli cerchi di diverso diametro, spennellati con lโ€™uovo e cotti in forno.

Formaggi

Tre i formaggi piรน importanti della tradizione casearia locale: il Montasio, che gode della denominazione Dop e che prende il nome dall’omonimo altopiano, a base di latte bovino e stagionato minimo 60 giorni; la Fagagna, duro o semi-duro e stagionato, con latte crudo proveniente da due munte, e la Forma di Frant, originariamente prodotto con i resti dei formaggi avanzati, oggi una specialitร  di pregio, aromatica e piccante, dalla crosta sottile e la pasta semidura.

Frico e polenta

Frico

Uno dei piatti piรน celebri del Friuli, a base di formaggio, cipolla e patate: il frico รจ l’antipasto perfetto per ogni occasione, ma puรฒ essere gustato anche come secondo piatto o โ€“ perchรฉ no โ€“ come piatto unico. Una preparazione golosa che si presta a ogni momento della giornata, solitamente a base di formaggio Montasio.

Fusi istriani

Farina, uova e โ€“ alle volte โ€“ sangue di maiale: i fusi istriani sono dei piccoli triangoli di pasta uniti alle estremitร  e conditi con ragรน di gallina o selvaggina, particolarmente diffusi nella provincia di Istria.

gnocchi di zucca

Gnocchi di zucca

Prima dell’avvento delle patate in Italia, erano le zucche a dominare i ripieni delle paste fresche, perfette per consistenza e capacitร  di conservazione. In Friuli Venezia Giulia, cosรฌ come in Piemonte, la zucca divenne parte dell’impasto, insieme a uova e farina, un mix di ingredienti che dร  vita a gnocchetti morbidi molto popolari.

Grissino di Resiutta

Resiutta si trova nel Canal del Ferro, una zona prettamente contadina e pastorale, che ancora oggi conserva antiche ricette della tradizione rurale. Fra i prodotti tipici, il grissino, striscia di pasta fragrante iniziata a diffondersi nei primi anni ’30. Farina, acqua, sale, lievito, olio extravergine di oliva e un pizzico di zucchero sono gli ingredienti alla base dell’impasto, che viene tirato a mano dai pancรดr locali.

gubana

Gubana

รˆ nelle valli del Natisone, nella zona di Udine, che nasce la gubana (gubanca nel dialetto sloveno, gubane in friulano), il dolce regionale per eccellenza, preparato in occasioni particolari come le feste di Natale, Pasqua oppure per i matrimoni o le sagre paesane. Alla base di tutto, una pasta dolce lievitata a lungo, ripiena di noci, uva passa, pinoli, zucchero, grappa e scorza di limone, cotta in forno nella tradizionale forma della chiocciola (il nome deriva, appunto, dallo sloveno guba, che significa piega).

Krafi

Detti anche crafi de Albona, i krafi sono dei ravioli a mezzaluna a base di farina, uova e olio, ripieni di formaggio, uova e alle volte un pizzico di zucchero, serviti con sugo di arrosto. Sono un piatto tipico di Istria, dove viene consumato soprattutto durante le occasioni di festa.

Mais da polenta

Varietร  locale di colore giallo tendente al rosso, fra le coltivazioni piรน diffuse in tutto il territorio. Si utilizza per produrre pani, focacce, dolci e la classica polenta.

Olio extravergine di oliva

Una delle regioni italiane piรน piccole per quanto riguarda i quantitativi, ma da sempre improntata alla qualitร . La produzione olivicola regionale รจ tutelata dalla DOP Tergeste – antico nome di Trieste – e caratterizzata dalla varietร  bianchera.

Pinza triestina

Una delle piรน classiche preparazioni pasquali, un panetto lievitato a lungo e cotto in forno, una sorta di pan brioche dal sapore neutro, da mangiare a colazione o merenda, oppure come antipasto insieme a formaggi, salumi e sottoli.

Putizza

Putizza

Il nome รจ uno slavismo del dialetto triestino che prende in prestito la parola slava potica, derivata dal verbo poviti, che significa avvolgere, arrotolare, e non รจ difficile intuirne il motivo: la putizza (o potizza) รจ un lievitato dolce tipico della zona del Carso, tra Gorizia e Trieste, di origini remote e dalla caratteristica forma a chiocciola. Si compone di frutta secca, cioccolato e pezzettini di biscotto, scorza di agrumi per profumare, miele e a volte un po’ di marmellata.

Prosciutto San Daniele

San Daniele

Uno dei giganti della salumeria italiana, fatto con cosce fresche che pesano almeno 12 chili e che vengono stagionate non meno di 13 mesi. Dopo la salatura โ€“ che avviene a secco con sale marino โ€“ si passa alla pressatura, che consente di far penetrare in modo profondo e uniforme il sale e far partire prima la stagionatura. La forma del San Daniele รจ quella classica โ€œa chitarraโ€, tendenzialmente schiacciata per via della pressione. Deve essere sempre presente un po’ di grasso, sia intramuscolare che esterno, con uno strato di almeno un centimetro e mezzo.

Shulta fumรขt

Spalla di suino disossata e privata della cotenna e del grasso, salata a secco e affumicata per 3-4 giorni, per poi essere cotta a vapore.

Speck

Comune anche al Trentino Alto Adige e il Veneto, lo speck รจ un salume di tradizione antica, ottenuto dalla coscia del suino disossata, rifilata in alcuni casi messa in stampi e pressati, in altri appesa con degli spaghi al carrello per assumere la tipica forma irregolare a scudo. Viene poi salata e insaporita con spezie ed erbe aromatiche, affumicata a freddo e stagionata da un minimo di 4 mesi fino ad arrivare a oltre un anno.

Stinco di Carnia

Stinco di maiale con osso e cotenna salato per tre giorni, aromatizzato con pepe, aglio, ginepro e alloro, e poi immerso in una salamoia per un periodo che va dai 15 ai 20 giorni. Una volta pronto e asciugato, viene affumicato e cotto al vapore.

Tiramisรน

Tiramisรน

Il dolce piรน famoso d’Italia รจ stato inserito tra i prodotti agroalimentari tipici del Friuli Venezia Giulia, ma la sua paternitร  รจ storicamente contesa con il Veneto. In qualsiasi caso, si tratta del dessert al cucchiaio piรน amato di sempre, una mattonella di savoiardi bagnati nel caffรจ, soffice crema al mascarpone cosparsa di cacao.

a cura di Michela Becchi

Leggi anche…

Abc della cucina siciliana

Abc della cucina sarda

Abc della cucina calabrese

Abc della cucina pugliese

Abc della cucina lucana

Abc della cucina molisana

Abc della cucina campana

Abc della cucina abruzzese

Abc della cucina Umbra

Abc della cucina laziale

Abc della cucina marchigiana

Abc della cucina toscana

Abc della cucina valdostana

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd