storie e tavole

Il ristorante nel mulino ligure dove si mangia il pesto in versione dolce

Il mulino di Dolcedo si รจ trasformato in un incubatore di idee gastronomiche frutto della mente creativa e instancabile dello chef Jacopo Chieppa, che con il ristorante Equilibrio sta cambiando la storia della cucina ligure

  • 03 Novembre, 2024

Lo chef Jacopo Chieppa sta attirando sempre piรน riflettori su di sรฉ e sulla sua attivitร . Accanto alla pizzeria Kilo di Imperia dove mette a frutto i suoi lunghi studi sugli impasti e sugli accostamenti degli ingredienti si รจ ritagliato un ruolo centrale nella gastronomia ligure con il ristorante Equilibrio. Una struttura ricavata nel vecchio mulino di Dolcedo โ€“ Imperia โ€“ lungo il torrente Prino, dove una volta si macinavano cereali, legumi e castagne e dove si produceva olio. Di tutto questo oggi รจ rimasta lโ€™atmosfera legata a quei tempi e a quei luoghi, un piacevole contrasto con la ventata di novitร  portata da Chieppa e dalla sua squadra.

Dentro al mulino

Il mulino di Dolcedo era un punto di riferimento per le comunitร  di una volta. Qui ci si ritrovava per macinare quelle che poi sarebbero diventate le farine necessarie alla sussistenza annuale, ma si realizzava anche lโ€™olio con le eccellenti materie prime locali. Lo chef Chieppa non ha resistito al fascino di questa struttura e lโ€™ha trasformata rendendola in linea con la sua filosofia. Varcando la soglia del ristorante Equilibrio si ha una duplice sensazione. Inizialmente sembrerร  essere catapultati nel 1920, anno in cui la famiglia Lupi rinnovรฒ il mulino destinandolo al solo uso di frantoio. Solo successivamente ci si renderร  conto che la presenza dellโ€™idea dello chef รจ in ogni angolo del locale. Un arredo minimal, ma funzionale, in perfetta armonia con lโ€™esistente e con il principale scopo di non distogliere lโ€™attenzione dallโ€™esperienza gastronomica, pur essendone parte integrante.

รˆ proprio in questo ambiente che avviene la magia dove la personalitร  dello chef si esprime al meglio con una cucina interattiva. Si fa qui riferimento al piatto โ€œLโ€™altra parte di meโ€, dove con il piatto vengono portati a tavola una matita e un foglio dove indovinare gli ingredienti della portata. Si smette di parlare di altro e ci si focalizza su ciรฒ che si sta mangiando, proprio come il menu degustazione “Ego” vorrebbe.

Dal McDonald alla cucina gourmet

Lo chef Chieppa non si vergogna delle proprie origini, รจ anzi lui stesso il primo sostenitore del suo percorso. Di cose nella sua vita ne ha fatte, passando dal mondo della musica rap a quello delle cucine, dove ha iniziato la sua gavetta tra fast food e come lavapiatti. Una storia di crescita che lo ha premiato sino ad arrivare alla corte di Mauro Colagreco al Mirazur. Ascoltare Jacopo Chieppa descrivere il suo sogno รจ come farsi un varco nella sua mente, fra il caos e lโ€™equilibrio che vi regnano. ยซIl mio menu รจ basato sulla creativitร . Sono una persona che lavora al contrario. Cโ€™รจ chi ama il prodotto, fa il piatto e si crea lโ€™idea che aveva in testa. Io sono molto piรน fissato sul concetto e sullโ€™importanza delle ceramicheยป, dice lo chef. A tal proposito cita il piatto โ€œombra del fungoโ€ nella nuova carta autunnale, nato per soddisfare lโ€™esigenza di trovare un corretto approccio al utilizzo di un piatto a forma di tronco. Da qui lโ€™idea di dar vita a qualcosa di misterioso che richiamasse il sottobosco, dove nascondere i vari elementi e dove vedere al meglio il suo metodo di lavoro inverso.

Le tradizioni della Liguria diventano dolci

Una cena da Equilibrio รจ un viaggio dove la tradizione ligure รจ il filo conduttore dallโ€™inizio alla conclusione dellโ€™esperienza. Basti pensare alla versione degli agnolotti del plin dello chef Chieppa: ยซHo ipotizzato che i classici plin venissero fatti da un ligure. Ho preso pesci poveri, lo sgombro, il baccalร  e le acciughe e li ho trattati come fossero i tre arrosti piemontesi, servendoli poi al tovaglioloยป. E come concludere un pasto se non con un capovolgimento dei sapori. Quello che รจ un caposaldo della Liguria diventa un dolce: Pesto?. ยซUn dolce geniale per quanto sia salato, ma anche dolce. Credo sia il mio piatto signatureยป. Un cremoso al basilico con gelato al pinolo tostato completato con una spolverata di parmigiano e accompagnato da una crema al pinolo e una spugna al basilico. Cosโ€™รจ questo se non lโ€™esuberanza, lโ€™intraprendenza e la capacitร  di uno chef che vede nella cucina la sua ossessione. Si รจ ripresa questa filosofia nel โ€œCappuccino alla ligureโ€, altro dolce a base di gelato al caffรจ, spuma di latte di capra e focaccia dolce che vuole richiamare la colazione regionale per antonomasia. Jacopo Chieppa รจ ciรฒ che mancava nellโ€™imperiese. รˆ colui che ti travolge con le sue storie e con le sue parole, ma ancor di piรน con i suoi piatti, massima espressione della voglia di sorprendere, conquistare e brillare, perchรฉ la stella lui la vuole.

Equilibrio โ€“ Dolcedo (IM) – localitร  Martin, 13 โ€“ 0183 684685 Sito

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd