Storie

Global Brooklyn. Un libro spiega origini e diffusioni dello stile dei locali contemporanei

Da Rio de Janeiro a Melbourne, passando per Barcellona e Mumbai: il nuovo libro di Fabio Parasecoli spiega come si sviluppa lo stile dei locali contemporanei nel mondo.

  • 20 Gennaio, 2021

Global Brooklyn, il libro sullo stile dei locali

รˆ una mattina di agosto a Varsavia, una delle prime giornate calde dopo giorni di pioggia e cielo scuro e Fabio Parasecoli e Mateusz Halawa sono seduti al caffรจ Relaks. Attorno a loro, giovani baristi tatuati che servono i clienti, una grande lavagna con il menu completo di tutte le estrazioni del caso, ai tavoli a fianco le persone sorseggiando le bevande, chiacchierano, scrivono al computer, lavorano. รˆ unโ€™atmosfera ormai familiare, facilmente riconoscibile un poโ€™ ovunque, quella di una caffetteria che molti definirebbero โ€œhipsterโ€. Ma cosa si cela veramente dietro questo stile, cosรฌ uniforme eppure cosรฌ diverso a seconda del contesto socio-culturale in cui รจ inserito? รˆ da questa semplice domanda che i due autori del libro Global Brooklyn, edito da Bloomsbury e pubblicato lo scorso 16 gennaio in lingua inglese, sono partiti per la loro indagine.

Relaks, Varsavia. Foto di Fabio Parasecoli

Relaks, Varsavia. Foto di Fabio Parasecoli

Gli autori

Due colleghi, ma prima ancora cari amici che giร  da anni collaborano e condividono lo stesso modo di lavorare. Mateusz Halawa รจ un etnografo esperto e un ricercatore appassionato, Fabio Parasecoli รจ giornalista, scrittore enogastronomico e docente di cultura del cibo che da molti anni ha scelto New York come sua casa: รจ a lui che si devono i primissimi corsi delle scuole del Gambero Rosso, gli inizi della Cittร  del gusto e delle lezioni di gastronomia. Ed รจ lui a raccontare come รจ nata lโ€™idea di Global Brooklyn, โ€œnome che abbiamo scelto per via della forza caratterizzante del quartiere newyorkese, anche se si tratta in realtร  di uno stile che viene in parte anche da Seattle e Berlinoโ€. Un look comune a tanti negozi, bar, ristoranti, pub, che nel 2017 incuriosisce cosรฌ tanto gli autori da spingerli a iniziare unโ€™accurata ricerca sullโ€™argomento.

Adam's Cafe, Calicut. Foto di Fabio Parasecoli

Adam’s Cafe, Calicut. Foto di Fabio Parasecoli

Come รจ nato il libro Global Brooklyn

Si rivolgono cosรฌ a professionisti di tutto il mondo, gastronomi ma anche designers, architetti, attivisti, agricoltori, โ€œcโ€™รจ anche chi a Rio de Janeiro ha messo su una rete di mercati contadiniโ€. Perchรฉ se รจ vero che quello del Global Brooklyn รจ uno stile facilmente riconoscibile, รจ altrettanto vero che le interpretazioni dello stesso cambiano molto a seconda della zona, โ€œper questo abbiamo voluto capire che tipo di esperienza offrissero i locali negli altri Paesiโ€. Alcuni elementi sono comuni a tutti: โ€œLโ€™estetica รจ quella post-industriale, con muri a vista e pavimenti di cemento, tanti oggetti di recupero inseriti in maniera originale, come le biciclette appese alle paretiโ€. Fondamentale, poi, lโ€™atmosfera, โ€œstiamo andando sempre piรน incontro al design dellโ€™invisibile, che coinvolge una serie di esperienze, servizi e modi di fare. Si pensa allโ€™atmosfera giusta piรน che al prodotto di design in sรฉโ€. La cura del cliente รจ infatti alla base di questa tipologia di locali, โ€œbaristi e camerieri sono preparati, spiegano ogni dettaglio e consiglianoโ€. I prodotti sono perlopiรน naturali, provenienti da aziende etiche e sostenibili, artigianali, di nicchia.

Broaden and Build, Copenaghen. Foto di Jonatan Leer

Broaden and Build, Copenaghen. Foto di Jonatan Leer

Il ruolo dei social media nella diffusione dello stile

Elementi ben definiti che qualunque consumatore รจ in grado di richiamare alla mente. Ma da dove vengono? Piรน che da un luogo specifico, come si legge nel primo capitolo, questi temi โ€œvivono nello spazio digitale dei social mediaโ€. Scorrendo la bacheca Instagram, per esempio, รจ facile incappare nella foto di una caffetteria con baristi dalla lunga barba e la camicia bianca che versano del caffรจ filtro sullo sfondo di uno spazio tutto legno e acciaio contornato da piante da interno: โ€œTutti questi elementi ridondanti trasmettono la stessa sensazione di cura, attenzione al dettaglio, comfort e accoglienza, riflettendo un approccio al servizio che abbandona le formalitร  per focalizzarsi su ciรฒ che conta: lโ€™esperienza del consumatore (e, in questo caso, anche lo spettatore)โ€. Pagina dopo pagina, con uno stile fluido, diretto e coinvolgente, Parasecoli e Halawa raccontano come questa atmosfera cosรฌ familiare si รจ sviluppata a Parigi, Rio, Mumbai, Copenhagen e molte altre cittร  in diversi continenti, accompagnando i testi con una galleria fotografica straordinaria, ricchissima, capace di tradurre graficamente le parole degli autori.

Roast8ry Lab, Chiang Mai. Foto di Dharath Hoonchamlong

Roast8ry Lab, Chiang Mai. Foto di Dharath Hoonchamlong

La percezione del ruolo del cameriere

In molti scatti si possono ammirare giovani di tutto il mondo alle prese con estrazioni o preparazioni di drink. รˆ unโ€™altra caratteristica da non sottovalutare, lโ€™etร  del personale e soprattutto il motivo che ha spinto queste persone a lanciarsi in un settore fatto di duro lavoro, orari impossibili, turni faticosi e poche ferie: non piรน disoccupati o studenti vogliosi di racimolare qualche soldo, ma โ€œragazzi preparatissimi, colti, perlopiรน laureati, che si re-inventanoโ€. Quello che per molto tempo รจ stato considerato โ€œun mestiere proletario, che puรฒ essere il macellaio o il ragazzo di bottega, qualsiasi professionalitร  che coinvolga la sfera manualeโ€, ora diventa un sogno per molti, un ruolo a cui aspirare, โ€œnon รจ solo accettabile culturalmente, ma auspicabileโ€.

Il look dei camerieri e la cultura hipster

Anche lo stesso barista, quindi, presenta nella maggior parte dei casi delle caratteristiche estetiche distintive, dalla barba lunga al papillon nero. Hipster, verrebbe da dire: ma รจ proprio cosรฌ? โ€œA Brooklyn sรฌ, รจ sicuramente unโ€™espressione della cultura hipster. Il trasferimento dei tanti millenials nel quartiere fa parte del grande processo di gentrificazione ed รจ la base su cui poggia questo stileโ€. In ogni contesto, perรฒ, questo modello cambia forma, assume un nuovo carattere, pur mantenendo molti dei tratti originari. Perchรฉ ciรฒ che per alcuni Paesi puรฒ essere scontato, per altri รจ unโ€™avventura nuova, magari rischiosa. Prendiamo The Slow Bakery a Rio de Janeiro, citata nel libro: โ€œNonostante lโ€™enfatizzazione dei prodotti e le tradizioni locali, andare alla Slow Bakery significa accettare il gusto globalizzato che ha preso piede anche in Brasileโ€. Nel 2019 il forno che ha fatto parlare di sรฉ perchรฉ ha portato a Rio il concetto di pane artigianale fatto con farine di qualitร , grani antichi e lievitazioni lente, ha cambiato sede e ora si trova โ€œin compagnia di altre panetterie di nicchia che hanno aperto a Rio e nelle maggiori cittร  brasilianeโ€. Unโ€™altra forma di lavoro manuale che โ€œรจ stata elevata a uno stato sociale piรน alto, visto che anche le persone piรน colte e abbienti vengono coinvolteโ€.

Colonie, Brooklyn Heights. Foto di Katie LeBesco

Colonie, Brooklyn Heights. Foto di Katie LeBesco

Il Global Brooklynโ€ฆ a Brooklyn

Parigi, Copenaghen, Chicago, Melbourne, Roma (presente con Litro, Porto e L’Osteria di Birra del Borgo), Barcellonaโ€ฆ sono tante le cittร  prese in esame nel libro, e ancora di piรน le tematiche trattate in ogni capitolo. E forse รจ proprio con Brooklyn, dove tutto รจ partito, che รจ giusto chiudere il cerchio. Un luogo che attualmente vanta produzioni artigianali di livello, che non sono perรฒ unโ€™invenzione moderna, ma il prodotto di tante trasformazioni urbane avvenute negli ultimi tre secoli: โ€œMolte delle zone in cui le birrerie artigianali sono oggi simbolo della gentrificazione di Brooklyn, un tempo ospitavano le industrie della piรน fiorente produzione commercialeโ€. Posti come Williamsburg o Bushwick sono stati infatti famosi per molto tempo proprio per le grandi birrerie aperte dagli immigrati tedeschi. Negli Anni โ€™70, quando queste imprese non cโ€™erano piรน, iniziarono a fare capolino i primi birrai indipendenti, che rivoluzionarono gradualmente il settore grazie al rapporto di fiducia con il consumatore, โ€œmentre le vecchie birrerie erano solo luoghi di produzione inaccessibili al pubblico, le nuove erano degli spazi comuniโ€. E cosรฌ la birra artigianale รจ diventata prima di tutto un argomento di conversazione, concetto alla base di quello che รจ diventato oggi uno stile internazionale. Nonostante le tante variazioni nel mondo, Brooklyn resta il cuore di questo modello, โ€œpunto di origine dei valori, dellโ€™estetica e del gustoโ€.

Global Brooklyn, Fabio Parasecoli e Mateusz Halawa โ€“ ed. Bloomsbury – $21.56 – bloomsbury.com/us/global-brooklyn-9781350144491/

Per la galleria fotografica, fabioparasecoli.com/global-brooklyn-gallery/

a cura di Michela Becchi

foto di apertura di Truth Coffee, Cittร  del Capo

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd