Cosa hanno mangiato i passeggeri di prima, seconda e terza classe l’ultima sera sul Titanic? Piatti lussuosi in prima classe, nutrienti e abbondanti, ricchi di carne e contorni in seconda e terza. Vediamoli a confronto.
La sera del 14 aprile, un gran numero di passeggeri di prima classe fu invitato a una festa ospitata al Ritz, il piรน lussuoso dei ristoranti a bordo. L’elaborato menu alla carta comprendeva fino a dieci portate, tra antipasti di ostriche, consommรฉ Olga, crema d’orzo e salmone. Per le pietanze principali, filetto, agnello alla menta, pollo alla lyonnaise, anatra e controfiletto, insieme a molti contorni. Dopo la pausa “punch” si รจ proseguito con piccione arrosto, patรฉ di fegato d’oca, asparagi in vinaigrette e sedano. Poi i dessert: il classico pudding, pesche in gelatina di chartreuse, gelato, bignรจ al cioccolato e vaniglia.
Il menu della cena dedicato ai passeggeri di seconda classe la sera del 14 aprile incluse tapioca in brodo, merluzzo al forno con salsa piccante, pollo al curry con riso, agnello alla menta, tacchino arrosto con salsa di mirtilli rossi con purea di rape e piselli stufati, patate bollite o al forno e riso. Molti i dolci: pudding di susine, gelatina di vino, sandwich di cocco, ice cream americano, frutta secca e fresca, e formaggi. A chiudere, biscotti e caffรจ.
L’offerta in terza classe diede ai passeggeri l’opportunitร di pasti ricchi e nutrienti per l’intera giornata. ร opportuno specificare che nella lingua inglese, sebbene si possa usare il termine supper o dinner come sinonimo di pasto serale, le parole hanno significati diversi. Il termine “dinner” ha una connotazione piรน seria e si riferisce a un pasto abbondante e completo, mentre “supper” รจ spesso usato in modo piรน informale e si riferisce a un pasto piรน leggero consumato solitamente a casa. Senza contare poi anche l’usanza inglese del tรจ consumato alle 5 del pomeriggio e che รจ un pasto freddo spezza-fame.
Per la prima colazione, i passeggeri di terza classe a bordo del Titanic mangiavano porridge e latte, aringhe affumicate, patate al cartoccio, uova e prosciutto, pane, burro e marmellata, tรจ e caffรจ. Per cena il menu comprendeva minestra di riso, pane e biscotti secchi, roast beef con fondo bruno, mais al burro, patate lesse, pudding di susine con salsa dolce e frutta fresca.
All’ora del tรจ, i passeggeri di terza classe potevano gustare carni fredde affettate, formaggi, sottaceti, pane e burro, fichi stufati e riso insieme a tazze di tรจ fumanti.
Per l’informale “supper” la sera del 14 aprile, la terza classe ebbe modo di terminare la serata con un pasto leggero a base di biscotti, formaggio e gruel, ossia una sorta di porridge piรน brodoso.
Per molti dei passeggeri di terza classe, questi furono gli ultimi sprazzi di lusso e buon cibo a bordo dell’inaffondabile Titanic nel suo viaggio inaugurale.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd