Vini naturali di scena all'evento friulano Borderwine. Il tema dell'ottava edizione è "senza confini"

16 Mag 2024, 16:33 | a cura di
Torna il Salone transfrontaliero del vino naturale del Friuli Venezia Giulia. Domenica 16 e lunedì 17 giugno, oltre 300 etichette di circa 70 cantine presenti a Codroipo in provincia di Udine

Per il terzo anno consecutivo sarà il parco di Villa Manin di Passariano, nel comune di Codroipo (Udine), a ospitare Borderwine, Salone transfrontaliero del vino naturale del Friuli Venezia Giulia. L'evento, sostenuto dalla Regione Fvg attraverso il marchio Io sono Friuli Venezia Giulia, è un tour enologico e gastronomico. In vetrina, il meglio del vino naturale della regione del Nord Est ma con lo sguardo rivolto a est. Sono circa le 70 cantine e almeno 300 le etichette in degustazione, con decine di produttori provenienti soprattutto da Italia, Austria, Slovenia.

Un'edizione "senza confini" e con due novità

Il tema dell’edizione 2024, l'ottava, resta borderless (brez meja, ohne Grenzen), ovvero «senza confini». Il tema promosso dagli ideatori della manifestazione si collega a tutta la programmazione regionale per GO!2025 Capitale Europea della Cultura 2025. Come da tradizione, durante le due giornate (domenica 16 e lunedì 17 giugno) sono in programma degustazioni speciali condotte da esperti enologi e, quest’anno, due conferenze organizzate rispettivamente da Animaimpresa e da Part - Energy su diversi aspetti della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale delle imprese. I fondatori di Borderwine, Valentina Nadin e Fabrizio Mansutti, spiegano che in vista di «un anno così importante e irripetibile per due città, due regioni e due interi paesi, siamo convinti che un bicchiere di vino prodotto rispettando natura e risorse possa diventare simbolo di unione e di condivisione, di confini che si aprono». Info su www.borderwine.eu

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram