ร lungo un areale del Piemonte occidentale che si estende dal comune di Busca fino a quello di Saluzzo, tra i 500 e i 600 metri sopra il livello del mare, che si dispiegano i filari di albicoccheti di Tonda di Costigliole. Sono state le proprietร di un suolo sciolto e ricco di ferro, ma anche il particolarissimo microclima di questo territorio pedecollinare sferzato da brezze moderate e messo al riparo dai geli intensi dallโimponenza delle Api Cozie, ad aver permesso allโalbicocca Tonda di Costigliole di divenire la varietร locale, oltre che un virtuoso esempio di adattamento tra cultivar e ambiente.
La Tonda di Costigliole, che deve il suo nome allโomonimo paesino ai piedi del Monviso, รจ una varietร considerata autoctona poichรฉ se ne segnala la presenza da tempo immemore. Giร citata in alcuni annali del โ700, la prima documentazione che attesta la storicitร della coltivazione di albicocco nel Saluzzese รจ contenuta nellโopera di Giovanni Eandi che, nel 1835, compilรฒ la sua Statistica della provincia di Saluzzo. ยซLa coltivazione dellโalbicocca di Costigliole si รจ espansa negli anni grazie alla rusticitร e alla generositร produttiva di questa varietร , semplice da impiantare e autofertileยป spiega lโagronomo Paolo Trovรฒ.
ยซLโinteresse verso questo frutto รจ cresciuto soprattutto negli anni โ70 quando lโindustria ha iniziato ad apprezzarne le qualitร ai fini della trasformazione alimentareยป. Unโattenzione che รจ andata perรฒ scemando quando sono state importate varietร di albicocche maggiormente rispondenti alle necessitร commerciali del fresco. Infatti, sebbene si tratti di una pianta generosa in termini produttivi, la Tonda di Costigliole presenta diverse criticitร . ยซInnanzitutto la consistenza medio scarsa che fa sรฌ che questo frutto debba essere consumato piรน in fretta rispetto ad albicocche con pezzature piรน grandi; inoltre le piccole dimensioni e un colore giallo paglierino la rendono meno appetibile agli occhi di chi non ne conosce le qualitร aromatiche e gustativeยป continua lโagronomo. ยซCโรจ poi il discorso dei costi della manodopera da mettere in campo per la raccolta che non solo deve essere manuale, ma deve anche avvenire in piรน riprese, perchรฉ la maturazione dei frutti non รจ omogeneaยป. Se a ciรฒ si aggiunge il profilo fitopatologico di questo cultivar si comprende il perchรฉ del graduale abbandono di questi frutteti sempre piรน spesso riconvertiti ad Actinidia, la pianta del kiwi.
Dei 570 ettari del saluzzese coltivati attualmente ad albicocco, soloย il 7% รจ dedicato alla Tonda di Costigliole che conta una produzione che va dai 5 e agli 8 mila quintali annui. Rappresenta, dunque, una nicchia questo prezioso frutto dalle piccole dimensioni, dalla buccia fine e dal colore pallido, che sfuma dal giallo allโarancione, e che presenta marezzature rossastre dovute agli sbalzi termici in prossimitร della raccolta. Ed รจ proprio questa pregiata albicocca, dalla polpa succosa, dallโaroma intenso e dallโelevato contenuto zuccherino, ad essere stata selezionata da Agrimontana, azienda piemontese da piรน di 50 anni leader nella trasformazione della frutta.
ยซCostigliole di Saluzzo รจ un paese che dista pochi chilometri da Borgo San Dalmazzo, ย la localitร dove si trova il nostro stabilimento di produzione immerso nel verde del parco fluvialeยป ha spiegato il General manager dellโazienda, Chiara Bardini. ยซร anche per questo motivo che siamo impegnati nella tutela di questa coltura antica che garantisce la biodiversitร del nostro territorio. I frutteti destinati a questo cultivar sono rimasti esattamente come una volta e, proprio come una volta, richiedono un faticoso lavoro sul campo. Un gravoso impegno che con il tempo ha scoraggiato molti piccoli produttori. Noi, invece, ci teniamo a rassicurare i coltivatori: la nostra volontร รจ quella di continuare ad usare questa varietร di albicocca che candiamo con tutto il nocciolo e che ci permette di offrire un frutto dal sapore straordinario, adatto a moltissimi usi. Per questo motivo stiamo trattando dei contratti di filiera volti ad impiantare nuovi appezzamenti di Tonda di Costiglioleยป.
Nella zona pedecollinare di Lagnasco, in provincia di Cuneo, si trova lโazienda Mellano Mauro da piรน di 50 anni impegnata nella coltivazione di diverse tipologie di frutti. Punto di forza di questa realtร รจ lโavere ideato soluzioni volte a garantire la salubritร e la qualitร dei frutti senza prevedere lโutilizzo di agenti chimici o di trattamenti dannosi per lโambiente. ยซLโalbicocca Tonda di Costigliole รจ una varietร alla quale teniamo molto, considerata, da chi la consuma, la piรน buona in assolutoยป spiega Mauro Mellano.
ยซAttualmente siamo impegnati ad incrementare questo cultivar mettendo in campo delle azioni particolarmente sostenibili. Innanzitutto abbiamo portato lโalbicocco in una zona pedecollinare dove รจ meno esposto al gelo, abbiamo, poi, studiato un sistema antibrina che, quando le temperature calano, spruzza acqua sulla pianta in modo che si crei una patina di ghiaccio e si non scenda sotto lo zero. Le reti antigrandine gialle che non schermano i raggi ultravioletti, la sfalciatura dellโerba a file alterne per creare un habitat favorevole ai predatori utili e la lotta ai parassiti basata sul metodo della confusione sono espedienti studiati per ridurre al massimo lโutilizzo di fotofarmaciยป.
Una buona impollinazione รจ, poi, fondamentale perchรฉ il frutto resti ben attaccato alla pianta e abbia un maggior calibro. ยซOltre ad avvalerci delle api, per essere certi che il polline corra da un fiore allโalto svolgendo al meglio la sua azione, utilizziamo delle ventole che abbiamo ideato per muovere lโaria e agevolarne la diffusioneยป.
ยซI lievitati allโalbicocca sono ormai il nostro marchio di fabbrica. I nostri best sellers sono, infatti, proprio i panettoni, le colombe e i tronchetti โ una versione fatta nello stampo plum cake ideata per sdoganare i grandi lievitati tutto lโanno โ che prevedono, al loro interno, la Tonda di Costigliole. Acquistiamo questa speciale albicocca da Agrimontana nella versione intera e candita con tutto il nocciolo, che poi denoccioliamo e cubettiamo a mano: รจ un procedimento sicuramente piรน complesso, ma non rinunceremmo mai al plus degustativo e allo straordinario aroma che lโarmellina regala. Inoltre non รจ facile trovare sul mercato dei buoni prodotti canditi che non prevedano lโuso di conservanti, aromi o coloranti. Quando abbiamo provato Agrimontana abbiamo subito capito che si trattava di una proposta diversa, di canditi puliti che rispondono perfettamente alla nostra rigorosa filosofia produttiva che punta su ingredienti naturali e dallโetichetta cortaยป.
Cesare Rizzini di Alimento Food – Brescia
ยซLโalbicocca proposta da Agrimontana รจ un cru di Costigliole, unโeccellenza del territorio piemontese interpretata in modo superlativo che conferisce ai prodotti una qualitร che ritengo dโeccellenza mondiale. Lโalbicocca, infatti, aggiunge alle ricette una combinazione di croccantezza e morbidezza, mantenendo la sua integritร strutturale, senza rompersi o sciogliersi. Questo aspetto sensoriale permette un assaggio prolungato e persistente; inoltre la presenza tangibile della materia prima nelle preparazioni esalta ulteriormente lโesperienza gustativa. Noi usiamo lโalbicocca candita Agrimontana soprattutto in abbinamento al cioccolato, per la preparazione di panettoni e colombe, perchรฉ la combinazione dellโaciditร dellโalbicocca con il cioccolato crea nuance aromatiche distintive. Inoltre, durante la stagione delle albicocche, la utilizziamo nella preparazione dellโAurora Reale, un dolce lievitato che abbina albicocche e pesche, offrendo unโeccellenza aromatica unica. Aver scelto questa albicocca Agrimontana รจ in linea con la nostra ricerca dellโeccellenza che mira a selezionare solo le migliori materie prime a livello nazionale, ma anche europeo. Una cura che la clientela riconosce e che lโesperienza sensoriale offerta dallโassaggio dei nostri dolci svela in maniera immediataยป.
Gian Piero Vivalda – chef Antica Corona Reale e Ateliereale – Cervere (CN)
Scelgo lโalbicocca Agrimontana, con la quale realizzo un gelato a base di ricotta di pecora, perchรฉ mi piace come questo prodotto, nonostante la canditura, riesca a restituire il sapore mandorlato e leggermente acidulo delle albicocche di Saluzzo fresche. Dโaltronde io cerco sempre di realizzare dei gusti semplici, in cui protagonista sia la qualitร della materia prima impiegata di cui cerco di far percepire, attraverso il gelato, il gusto pulito. Devo dire che la mia clientela comprende e apprezza questo modo di lavorare che parte proprio dalla ricerca e dalla selezione dei migliori ingredienti.
Gianfrancesco Cutelli – Gelateria de’ Coltelli – Pisa
Agrimontana รจ unโazienda leader nella trasformazione della frutta che opera seguendo una filosofia improntata alla valorizzazione dei frutti del territorio, bandendo lโuso di agenti chimici, e con lโobiettivo della costante e continua ricerca dellโeccellenza. Dal lontano 1972 questโazienda piemontese seleziona solo le migliori materie prime, raccolte al giusto grado di maturazione,
che trasforma attraverso accurati processi ideati per la perfetta conservazione e lโesaltazione delle caratteristiche organolettiche e sensoriali di ogni singolo frutto.
Dopo il successo dellโedizione 2023, Agrimontana, ha scelto nuovamente Gambero Rosso come media partner del progetto Le Filiere di Eccellenza volto alla promozione e alla valorizzazione della pasticceria e della gelateria artigianale dโeccellenza. I contenuti editoriali, che verranno diffusi attraverso i diversi canali Gambero Rosso, racconteranno le origini di alcuni preziosi ingredienti, faranno conoscere i territori di produzione e le tradizioni agricole. Anche grazie alle storie dei tanti professionisti che quotidianamente scelgono materie prime uniche per profilo sensoriale, organolettico e nutritivo, i lettori potranno conoscere e apprezzare lโestremo valore di alcune filiere agroalimentari che costituiscono unโeccellenza del nostro made in Italy.
Agrimontana
Borgo San Dalmazzo (CN) โ via Camillo Benso Conte di Cavour –ย 0171 261157
agrimontana.it
shop.agrimontana.it/it/
FB: Agrimontana
Instagram: @agrimontana
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd