La digitalizzazione in campo vitivinicolo diventa sempre piรน importante: un bisogno delle cantine per stare al passo con i tempi che ha intercettato le ultime novitร legislative. Come, ad esempio, la nuova legge sullโetichettatura entrata in vigore lo scorso 8 dicembre che, tra interpretazioni discordanti e proroghe italiane, diventerร totalmente operativa dalla prossima vendemmia. ยซNon si tratta di un fulmine a ciel sereno – spiega al settimanale Tre Bicchieri Massimo Marietta, responsabile sviluppo ENOLOGIA della software house Sistemi Spa di Torino โ a nostro parere si tratta di un ulteriore livello di tracciabilitร che arriva fino al consumatore finale. Le aziende giร preparate e abituate a tracciare ogni singolo dettaglio della produzione vitivinicola ereditano quelle informazioni dai processi produttivi aziendaliยป.
Il nuovo decreto prevede, infatti, che anche per il vino, al pari di quanto succede giร da tempo con gli altri prodotti agroalimentari, siano indicati ingredienti, allergeni e calorie. Questi ultimi devono necessariamente essere inseriti nellโetichetta fisica, mentre gli ingredienti possono essere indicati in quella digitale, tramite Qr-code.ย Un compromesso, questo, raggiunto dopo anni di scontri e confronti tra associazioni vitivinicole e associazioni dei consumatori.ย Per questi ultimi un elemento positivo, specie in un periodo storico in cui la trasparenza e lโattenzione a ciรฒ che si mangia e si beve รจ sempre piรน importante: ยซLโetichetta digitale senzโaltro avvicina il consumatore al prodotto e gli dร piรน consapevolezza. Chiaramente tenendo ben presente che il vino รจ comunque un elemento โvivoโ, non una ricetta che rimane sempre la stessa nel tempoยป, รจ il parere di Marietta.
Ma a che punto รจ lโadesione delle cantine italiane alla nuova etichettatura?
ยซSiamo a metร strada โ risponde Marietta – Chi era obbligato ad adeguarsi alla nuova normativa, come per esempio chi produce spumanti, lo ha giร fatto ed รจ entrato per prima nel circuito. Il resto dei produttori lo sta via via facendo, anche se con qualche difficoltร . Cโรจ anche da dire che la macchina dei controlli deve ancora mettersi totalmente in moto, ma da settembre, ovviamente, ci aspettiamo unโaccelerazione. ร chiaro che chi ha giร un sistema gestionale aziendale a cui appoggiarsi potrร farlo con piรน facilitร e in maniera automatica, per gli altri cโรจ tutto un lavoro da impostare o da esternalizzareยป.
La legge, quindi, come stimolo alla digitalizzazione? ยซร un poโ quello che รจ avvenuto con il registro vitivinicolo digitale โ spiega il nostro interlocutore โ una vera prima rivoluzione in questo senso. A cui si sono aggiunti anche i documenti di accompagnamento (MVV) e adesso lโetichettatura, da quella ambientale a quella nutrizionale. Unโosservazione รจ dโobbligo: digitalizzare solo questโultima parte รจ una possibilitร , ma poco conveniente. La comunicazione al consumatore finale prevista dalla legge รจ un ultimo tassello che si aggiunge alla tracciabilitร normativa: il supporto per le aziende vitivinicole arriva dalla digitalizzazione dei processi produttivi. Al centro ci sono le pratiche enologiche in cantina, ergo lโinput dellโenologo, della cantina, del laboratorioยป.
In altre parole, i processi produttivi che generano i vini sfusi forniscono i โcontenutiโ delle etichette vinicole. Nei processi di cantina รจ, infatti, necessario registrare la tracciabilitร di tutti i prodotti enologici e controllare sia il limite di utilizzo previsto per determinati additivi, sia lโutilizzo di coadiuvanti tecnologici che possono essere considerati allergeni. Tutte azioni che tramite un software gestionale ERP (Enterprise Resource Planning) โ quello di Sistemi Spa si chiama ENOLOGIA โ si possono gestire in modo integrato, controllato e automatico.
Non solo. A voler andare oltre, a monte cโรจ tutto il lavoro in vigna, anche quello sempre piรน legato alla digitalizzazione, come insegna la viticoltura di precisione e lโevoluzione normativa verso un Piano colturale digitale nazionale. ยซPer questo โ conclude Marietta – il nostro suggerimento e valore aggiunto รจ di unire tutti i processi produttivi e distributivi per una completa tracciabilitร di filieraยป. Il futuro passa da qui.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd