CONTENUTO SPONSORIZZATO
Ci troviamo nel cuore dell’Abruzzo, nel centro storico di L’Aquila, dove ogni sguardo, ogni lampione, ogni transenna รจ discreta testimone di una trasformazione iniziata oltre unย decennio fa. Esattamente 15 anni fa. Infatti, ad aprile 2009, tutti ci ricordiamo della violenta scossa di terremoto che ha scosso non solo il suolo ma anche gli animi di unโintera comunitร attonita.
L ‘Aquila ha perso un inestimabile patrimonio culturale, ma ha anche dimostrato un’incredibile resilienza. Fin dal primo giorno, la popolazione si รจ mobilitata, scavando tra le macerie in un misto di dolore e speranza.
Quello che ci troviamo davanti a 15 anni di distanza, รจ una cittร con un volto rinnovato: ordine, bellezza e tranquillitร caratterizzano il paesaggio urbano. Tuttavia, spostandosi nei vicoli piรน stretti, si incontrano ancora ruspe e macerie, testimoni silenziosi di ferite non completamente guarite.
Tra i protagonisti di questa rinascita ci sono giovani come Andrea e Daniele Mancini del bar”Lo Zio”, Giordano Equizi de “L’Acquerello” e Davide Ciocca del “Nova Vida”, che erano poco piรน che ragazzini al momento del sisma. Per loro il momento delle responsabilitร รจ arrivato violentemente presto. Aziende di famiglia lacerate, lutti, incertezze per il futuro e anche per il presente. Tuttavia oggi, sono figure chiave nella rinascita enogastronomica della cittร . ร una storia meravigliosa, che porta speranza ai figli delle calamitร avverse accadute recentemente.
Abbiamo quindi voluto approfondire il pensiero, la storia, e la sinergia che ha scatenato tutto questo.
Abbiamo incontrato Davide Ciocca, tra i piรน giovani imprenditori locali e fervente sostenitore della rinascita, per conoscere la sua visione e i progetti nel futuro della sua cittร .
“La rinascita dellโ’Aquila va oltre la ricostruzione degli edifici,” spiega Ciocca. “ร un rinnovamento culturale, sociale e del tessuto urbano. Noi ristoratori abbiamo una grande responsabilitร in questo processo.”
Con passione, racconta come il suo bar, dal nome emblematico e celebrativo di questo cambiamento, il Nova Vida, non sia solo un luogo per mangiare, ma un centro di incontro e scambio culturale.
Ciocca sottolinea l’importanza della collaborazione tra le attivitร commerciali: “Abbiamo creato un ecosistema in cui ogni esercizio, dal piรน piccolo bar alla grande trattoria, contribuisce alla rinascita. Ci supportiamo a vicenda, promuovendo eventi insieme e chiedendoci ogni giorno cosa possiamo fare per migliorare lโesperienza globale del turista, del residente e dello studente universitario”. Non cโรจ il concetto de โil mio clienteโ, ma del โnostro clienteโ.
“I locali sono i nuovi salotti della cittร ,” continua Ciocca. “Sono luoghi di incontro, discussione e celebrazione, essenziali per definire l’identitร dellโ’Aquila.” L’impatto di luoghi come Nova Vida รจ profondo, contribuendo a creare un senso di normalitร e appartenenza per cittadini e visitatori. Eโ nostro compito valorizzare le eccellenze del luogo, mettere in contatto giovani e anziani – magari tramite uno spritz a fine giornata – esaltare i nostri vini davanti a taglieri di salumi locali, e permettere ai visitatori di dire โallโAquila si beve bene. AllโAquila ci si diverte. AllโAquila si mangia bene. AllโAquila sono simpaticiโ. Al cliente non resterร impresso il Nova Vida, ma grazie al Nova Vida avrร scoperto il territorio. E questa รจ la missione ben chiara sin da quando ogni mattina alziamo la saracinesca.
Guardando al futuro, Ciocca riflette: “La sfida ora รจ mantenere questo slancio, continuando a innovare pur preservando la nostra identitร .” L’obiettivo รจ rendere L’Aquila una cittร vivibile e attrattiva, riconosciuta non solo per il suo passato ma anche per la sua vitalitร culturale e sociale attuale. Anche in un piccolo spazio come il nostro organizziamo party, musica live e punti di aggregazione. Se possiamo farlo noi, possiamo farlo tutti. E se possiamo farlo tutti, possiamo farlo tutti insieme. Allora si che si vedrร la differenza.
La storia di rinascita di L’Aquila, narrata da figure come Davide, mostra come resilienza, collaborazione e creativitร possano non solo ricostruire una cittร , ma rinnovarne profondamente l’anima. Questi giovani, rimboccandosi le maniche, hanno permesso ai propri genitori di riposare, sacrificando la loro spensieratezza per dare vita a qualcosa di piรน grande: non solo attivitร commerciali, ma cuori pulsanti di una comunitร che guarda al futuro con speranza e determinazione.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd