Contenuto sponsorizzato

Vacanze a Napoli: cosa e dove mangiare con meno di 5 euro

La cittร  partenopea, grazie allo street food, permette anche al viaggiatore piรน attento al budget di intraprendere un autentico viaggio sensoriale tra i sapori della tradizione gastronomica campana.

Attraversare iย vicoli di Napoliย significa cedere alla tentazione di profumi che raccontano secoli di storia gastronomica popolare. La cittร  partenopea, oltre ai suoi tesori artistici e panorami mozzafiato, grazie allo street food custodisce un patrimonio culinario che permette anche al viaggiatore piรน attento al budget di intraprendere un autentico viaggio sensoriale tra i sapori della tradizione gastronomica campana.

Dalle pizze a portafoglio che scompaiono in tre morsi ai cuoppi fumanti di frittura, dai monumentali panini con la frittata di maccheroni alle sfogliatelle ancora calde. Un percorso gastronomico democratico che trasforma ogni angolo della cittร  in un ristorante a cielo aperto, dove la vera essenza della napoletanitร  si manifesta nel gesto antico di mangiare camminando.

Insomma, non รจ possibile passeggiare per Napoli e non fermarsi per unaย pizza frittaย o per un crocchรจ di patate. Se a questo aggiungiamo la comoditร  dei tantissimi collegamenti dei treni ad alta velocitร  che la collegano alle principali cittร  italiane, come Roma o Milano diventa evidente come Napoli sia una meta ideale anche solo per un week end โ€œmordi e fuggiโ€.

Pizza Fritta: un viaggio tra i sapori autentici di Napoli

Nata nei vicoli della cittร , quando il forno non era ancora nelle case di tutti e creazione tipicamente femminile, perchรฉ nel dopoguerra erano le donne a curarne tutta la preparazione e venderla in strada con dei banchetti come la Sofia Loren del film Lโ€™Oro di Napoli, questo impasto dorato e croccante dai ripieni piรน diversi, rimane ancora lo street food napoletano per eccellenza.

Tra i locali dove degustare la pizza fritta troviamoย l’Antica pizzeria De’Figliole, situata nel quartiere Forcella, in via della Giudecca Vecchia, 39, un’istituzione della tradizione culinaria partenopea. Qui potrete gustare un’autentica pizza fritta napoletana nella sua forma piรน classica, a disco, scegliendo tra numerosi ripieni estremamente abbondanti. Il nostro consiglio รจ di assaggiare quella piรน tradizionale, con ricotta, provola, pomodoro, cicoli, salame, pepe e basilico: una vera e propria specialitร , al costo di soli 5 euro.

Non potete poi perderviย Zia Esterina, pizzeria della tradizione Sorbillo, che prende il nome di Esterina, zia del proprietario, che durante la seconda guerra mondiale era tra le donne che preparavano in strada questa specialitร . Nelle tre sedi del locale, situate in Piazza Trieste e Trento, 53, via dei Tribunali, 35 e Piazzetta Nilo, 14, รจ possibile gustare pizze fritte tradizionali, servite calde e croccanti, preparate con materie prime selezionate e ripieno personalizzabile. Vi suggeriamo la pizza fritta con peperone ‘mbuttunato: una vera e propria prelibatezza a un prezzo assolutamente accessibile!

Se invece volete gustare un’ottima pizza fritta – o le appetitose sfizioserie da strada – nel centro storico di Napoli, in via dei Tribunali, 94, a due passi da San Gregorio Armeno e da Napoli sotterranea, trovateย Di Matteo, un locale che continua a rinnovare una tradizione lunga quasi un secolo nell’arte culinaria napoletana. La stessa tradizione che ha dato vita a una delle pizze fritte piรน buone della cittร , preparata con passione nella forma a disco, secondo la piรน autentica ricetta di famiglia.

Lโ€™esplosione di sapori del cuoppo

Ilย cuoppo napoletanoย rappresenta l’essenza stessa delloย street food partenopeo, un trionfo di sapori racchiuso in un semplice cono di carta paglia. Passeggiando tra i vicoli del centro storico, รจ impossibile resistere al richiamo di questa specialitร  fumante che amalgama fritto misto di pesce e frittatine di pasta in un’unica, irresistibile esperienza culinaria.

Nei chioschi storici comeย “Il Cuoppo”ย in via San Biagio dei Librai oย “Friggitoria Vomero”ย in piazza Vanvitelli, per appena 4 euro potrete affondare le dita in questo bouquet croccante di mare e terra: alici, calamari e gamberi si alternano a crocchรจ di patate, arancini e le celebri paste cresciute, il tutto fritto nell’olio bollente e servito all’istante.

La magia del cuoppo risiede nella sua apparente semplicitร  che nasconde una tecnica di frittura perfezionata nei secoli, dove la pastella leggera avvolge ogni ingrediente senza appesantirlo, creando quel contrasto perfetto tra esterno dorato e interno morbido che ha conquistato turisti e napoletani doc in egual misura.

Sfogliatelle: quando il dolce diventa poesia

Tra le icone dellaย pasticceria napoletana, la sfogliatella emerge come un capolavoro di contrasti: croccante e morbida, dolce e speziata, semplice e complessa al tempo stesso. Che si tratti della “riccia” con il suo involucro di sfoglie sottilissime e fragranti che si sbriciolano al primo morso, o della “frolla” dalla consistenza piรน morbida e vellutata, la sfogliatella racconta secoli di storia attraverso il suo ripieno di semolino, ricotta, uova, zucchero, canditi e un pizzico di cannella.

Per meno di 2 euro, presso storiche pasticcerie come “Attanasio” nei pressi della stazione centrale, “Scaturchio” in Piazza San Domenico Maggiore o il piccolo laboratorio “La Sfogliatella Mary” in Galleria Umberto I, potrete assaporare questo dolce ancora fumante, preferibilmente al mattino quando la produzione รจ piรน fresca.

Un vero napoletano vi consiglierร  sempre diย mangiarla calda, quando il guscio esterno raggiunge il massimo della croccantezza mentre il cuore rimane morbido e profumato, creando quell’equilibrio perfetto che ha fatto della sfogliatella non solo un simbolo gastronomico di Napoli, ma un’esperienza sensoriale che racchiude in sรฉ l’anima stessa della cittร .

Itinerario post-pizza: un’esperienza napoletana completa

Il bello di assaporare una pizza fritta in cittร  รจ che a condire il tutto c’รจ sempre laย magia di Napoli: un caleidoscopio di colori, profumi e sapori, in cui la tradizione gastronomica รจ un vero piacere per i sensi; una tradizione che va oltre la sola rosticceria: ecco quindi unย itinerario post-pizzaย che non potete farvi mancare, per vivere appieno l’essenza piรน autentica della cittร  partenopea.

  • Mangiare il fiocco di neve nel Rione Sanitร 

Dopo il salato arriva sempre il dolce: e come rinunciare a unย fiocco di neve, dolce delizia della rinomata pasticceriaย Poppella? Soffice e irresistibile, questa sfera di brioche, che racchiude un’anima armoniosa ripiena di morbida crema, รจ servita con un’abbondante spolverata di zucchero a velo. Riconoscere la celebre pasticceria Poppella di piazza Cavour รจ semplice: davanti c’รจ sempre la fila; ma il fiocco di neve รจ una tale gioia per il palato che vale sempre qualche minuto di attesa.

  • Bere un caffรจ al Bar Nilo

Il caffรจ di Napoli ha un gusto inimitabile, ma sorseggiarlo alย Bar Niloย รจ un rituale irrinunciabile! Qui, infatti, oltre a scoprire la passione napoletana per il caffรจ, potrete verificare con i vostri occhi la devozione della cittร  per Maradona: il Bar Nilo รจ noto in tutto il mondo per ilย tempietto dedicato al Pibe de Oroย e per la piccola teca che dal 1990 custodisce un suo capello.

  • Passeggiata sul lungomare Caracciolo.

Dalle gioie del palato a quelle della vista: non potete passare per Napoli senza concedervi una piacevoleย passeggiata sul lungomare. Qui, accompagnati dallo scintillio delle acque e dalle atmosfere suggestive della cittร  partenopea, potrete ammirare alcuni dei panorami piรน belli del litorale, da quello suย Castel dell’Ovo, che domina la costa dall’isolotto di Megaride, a quello sulย Vesuvio, che si erge imponente sugli scorci, osservando silenziosamente tutta la cittร .

Come organizzare il viaggioย a Napoli

Napoli รจ facilmente raggiungibile in treno da ogni angolo del Paese, grazie allโ€™alta velocitร . Per esempio, se si parte da una cittร  piuttosto vicina come Romaย si puรฒ valutare di fare una rapida tappa nella cittร  partenopea anche in un solo giorno, dato che รจ possibile arrivare a destinazioneย in poco piรน di unโ€™ora. Per ottimizzare i costi,ย scopri le offerte Italo per Roma-Napoli, trova la piรน indicata per le tue esigenze in pochi click e inizia a pianificare il tuo viaggio allโ€™insegna del gusto.

Naturalmente, i tempi risultano notevolmente ridotti anche quando le distanze sono maggiori, come nel caso del Nord Italia. A questo proposito, basti pensare che per raggiungere Napoli daย Milano oggi servono soltanto quattro ore. Il tutto con la possibilitร  di usufruire sempre di promozioni interessanti, affidandosi a una compagnia come Italo (qui trovi tutti i dettagli)

Quando andare a Napoli

Ogni periodo dellโ€™anno รจ quello giusto per visitare Napoli, grazie al clima mite della cittร  stemperato dalla presenza del mare. E poi vale la pena visitarla piรน di una volta: anche se resta fedele alle sue tradizioni, Napoli offre sempre qualcosa di diverso da ammirare.

Unโ€™esperienza indimenticabile per tutte le tasche

Napoli non รจ soltanto la cittร  della pizza fritta: รจ un luogo che offre molto di piรน sia dal punto di vista culinario che culturale. Pittoresca e travolgente, come l’anima che popola i suoi quartieri, permette di vivere esperienze autentiche e indimenticabiliย anche con un piccolo budget: ogni viaggio a Napoli รจ un’occasione imperdibile per immergersi nella tradizione locale e assaporare la storia e la cultura partenopea in un solo morso.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd