ร un Abruzzo diverso dall’ideale pastorale e montanaro dell’entroterra, quello che corre lungo la costa adriatica, da percorerre e da vivere a bordo del Regionale di Trenitalia, che va da Pescara a Vasto. Un Abruzzo che, pur non dimenticando il suo legame con i sapori intensi dell’Appennino alle sue spalle, guarda anche al mare. Protagonista indiscusso di tutta la costa รจ infatti lui, il pescato, con ricette che cambiano di zona in zona.
La ricetta piรน diffusa รจ senza dubbio il brodetto: ogni cittร ha il suo. A Pescara il brodetto si fa con molluschi e pesci vari (seppie, calamari, piccoli polpi, pesce cappone, scorfano e murena) in un guazzetto di pomodoro, vino bianco, aceto e zafferano; a Giulianova รจ lasciato in bianco, col limone e con l’aggiunta di razza, coda di rospo, pannocchie, cozze e vongole; a Castel Frentano il sapore รจ mitigato dall’assenza del vino, mentre a Vasto รจ fondamentale l’aggiunta dei peperoni a cubetti. Era il piatto dei pescatori che mettevano a frutto le rimanenze della vendita del pesce migliore. Si trattava di un piatto povero, di recupero dei pesci invenduti perchรฉ rovinati dalle reti. Un tegame di coccio con acqua di mare, olio, cipolle, aglio e peperoncino, cui poi si aggiungono i pesci โ di almeno 6 tipi – in tempi diversi, secondo taglia e secondo tipologia. E poi veniva cotto solo scuotendolo un po’, ma mai girandolo. Il sugo, piรน o meno rosso, rimane lo stesso molto saporito. Si usa per bagnare le fette di pane prima di mettervi sopra il pesce. Serve abilitร e conoscenza del pescato per poter preparare un brodetto come si deve. Sempre in materia di pesce, altre gustose ricette sono la scapece, diffusa soprattutto nella zona del vastese, che prevede la marinatura in aceto per qualche giorno di filetti di pesce misto fritti e insaporiti con lo zafferano; i calamari ripieni di pangrattato all’uso di Francavilla; le sogliole alla Giuliese, con olive nere e limone, e il baccalร ubriaco del pescarese. Ma, nonostante, la grande abbondanza di pescato, lo spirito e le tradizioni contadine non vengono dimenticate, per cui anche salumi, carni e formaggi ricoprono un loro ruolo significativo. Se i formaggi e le carni fresche di pecora e altri animali da cortile non abbandonano di certo le tavole della costa, tra i salumi spiccano addirittura alcune produzioni locali: tipica del vastese รจ ad esempio la ventricina, insaccato ovoidale preparato con le carni pregiate del maiale, mentre a Ortona, nel periodo invernale, si prepara il fegatozzo, con le interiora del maiale. Non mancano verdure e ortaggi tipici locali, tra cui il peperone dolce di Altino o di Serranella, caratteristico del territorio compreso tra i fiumi Sangro e Aventino, di colore rosso intenso, e il celebre carciofo di Cupello, varietร molto antica a cui รจ anche dedicata la sagra “Carciofesta”. Chiudono questa carrellata di ghiottonerie e delizie, i dolci, autentico vanto della gastronomia abruzzese. Tra i protagonisti pressochรฉ regionali, i bocconotti, in tutte le loro varianti, le sfogliatelle di Lama dei Peligni, i libretti, il pandolce aragonese di Vasto e il parrozzo di Pescara, dolce friabile a base di farina di mandorle, aromatizzato all’arancia e ricoperto di cioccolato fondente, il tutto accompagnato dall’Aurum, liquore a base di vino e agrumi prodotto nel pescarese e molto amato da Gabriele D’Annunzio. Buon viaggio a bordo del Regionale di Trenitalia e con i consigli di Gambero Rosso.
Ogni giorno Regionale di Trenitalia, societร capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, offre una vasta gamma di servizi di qualitร in grado di soddisfare chi desidera scoprire le meraviglie piรน e meno note dโItalia. Una fitta rete di servizi in grado di raggiungere ben 1.700 localitร , tra cui le piรน suggestive e note attrazioni turistiche del Bel Paese e una missione, quella di porre sempre al primo posto la qualitร del viaggio e la tutela dell’ambiente, mettendo al centro il rapporto con il proprio viaggiatore. Progetti, scelte, esperienze, emozioni: qui troverete quello che vi serve per viaggiare al massimo con i suoi treni.
[facetwp facet=”mappa_longform”]
Leggi lโitinerario da Pescara a Teramo
Tutte le distanze sono calcolate dalla stazione dei treni piรน vicina
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd