Lo chef altoatesino che da sempre lavora in simbiosi con il territorio alpino ha dato vita a un corso di laurea triennale sui generis, dedicato alla gastronomia di montagna.
In Alto Adige, i clienti vaccinati, già guariti o tamponati nelle 72 ore precedenti potranno prenotare al ristorante per mangiare anche al chiuso. Così si muove dal 26 aprile la Provincia Autonoma di Bolzano. Per il resto d’Italia c’è la...
Il contadino altoatesino, celebre per la coltivazione di varietà rare di ortaggi del territorio alpino, vede minacciata la sua fattoria da un progetto legato al passaggio dell’alta tensione nel Comune di Barbiano. Anziché opporsi in modo sterile, suggerisce un’alternativa valida....
Coprifuoco tra le 23 e le 5, per contrastare l'aumento di casi positivi, ma restrizioni meno onerose per i settori delle ristorazione e dell'intrattenimento. In Alto Adige i ristoranti potranno restare aperti fino alle 22, mentre cinema e teatri non...
La famiglia Lanz gestisce tre aree di servizio che offrono ai viaggiatori specialità gastronomiche e vini di piccoli produttori altoatesini. Tutto all’interno di spazi curati nel design, grazie al contributo di artisti e architetti locali.
Continuano le anticipazioni dei premiati delle batterie di assaggio per la guida Vini d'Italia 2021 del Gambero Rosso, oggi è il turno dell'Alto Adige.
A Ponte Gardena, nell'Alto Adige della Valle Isarco, Manna ha inaugurato nel mese di agosto. E offre una cinquantina di prodotti sempre diversi, appena raccolti nei campi di sei piccoli produttori che hanno scelto di mettersi insieme. Guidati da Harald...
4 giorni alla scoperta dell'Alto Adige e dei suoi migliori vini. Un appuntamento fondamentale per capire come la zona risponde ai cambiamenti climatici.
Seguiamo la strada del vino dell'Alto Adige per suggerire ristoranti d'autore, grandi enoteche, ottime botteghe gastronomiche. Una guida ragionata al mangiare in Alto Adige.
Nell'albergo Bad Schörgau in Val Sarentino c'è uno dei più avanzati laboratori di ricerca sulle fermentazioni e sui processi di trasformazione e conservazione del cibo. Si chiama La Fuga.
Le Giornate altoatesine del Pinot Nero, giunte quest'anno alla XXI edizione, continuano a essere un riferimento per chi si vuole confrontare con questo vitigno/vino tanto affascinante quanto difficile da interpretare.
La Valle Isarco è celebre per i suoi vini bianchi, così nel numero di maggio del Gambero Rosso siamo andati alla scoperta del territorio e dei produttori. Qui un assaggio.
Tre anni sono passati dall'ultimo trasloco di Percorsi di Gusto, dal centro di una città-cantiere a viale della Croce Rossa, dove Marzia Buzzanca ha continuato a sfornare le sue pizze. Ora, però, è tempo di cambiare ancora, per inseguire un...
Comincia a grande velocità l'anno dell'alta ristorazione italiana, che registra traslochi, addii, nuovi progetti in partenza. Matteo Metullio lascia l'Alto Adige, e La Siriola chiude. Anche Andrea Tortora è pronto per un progetto suo. A Montemonaco rinasce il Tiglio, nel...
Sulle Dolomiti altoatesine Norbert Niederkofler ha appena raddoppiato con un rifugio gourmet super panoramico. Mentre in Valle d’Aosta Enrico Bartolini arriva a La Thuile, per mettere la firma sul menu del Montana Lodge; ma da qualche mese la regione ha...