La federazione francese degli industriali della salumeria accusa Yuka di conflitto d'interesse. Yuka respinge le accuse. Ma il problema dell'app per noi è un altro.
Vindome è la app che permette di acquistare vini o effettuare investimenti. Ha due modalità di fruizione, una più semplice, l'altra dedicata a chi ne sa di wine trading.
Sviluppata da due ricercatori italiani con il supporto di eAmbiente, Setai fornisce in tempo reale dati utili sulla carbon footprint degli alimenti che acquistiamo, stimolando un consumo critico. Ecco come funziona.
MyBanco è il nuovo servizio di food delivery che consente di acquistare prodotti freschi direttamente dai banchi dei mercati rionali della Capitale. La startup è nata durante la pandemia, la spesa si gestisce via app e arriva a casa in...
Anche le piante hanno un’impronta digitale: oggi è possibile registrare i loro dati e monitorare la coltivazione con un’app per smartphone, senza spostarsi da casa. Ecco come adottare un orto a distanza e ricevere i prodotti tramite delivery.
Il 29 settembre si celebra la prima Giornata Internazionale contro gli sprechi alimentari. Per l’occasione l’app To Good to Go coinvolge 10 chef di fama, facendo preparare loro un piatto antispreco. Ecco come portare a casa le loro Chef Box.
Nell’ambito del progetto “pausa sicura”, l’azienda Serim ha sviluppato un’app utile per evitare la ressa al bar della scuola nei momenti di pausa. La merenda si ordina online, e arriva in classe.
Dopo svariate iniziative promosse dalle associazioni di settore, Resto in campo è la prima piattaforma digitale di intermediazione per il mondo del lavoro agricolo sviluppata in ambito istituzionale. Ecco come funziona.
Babaco Market è il servizio di consegna a domicilio di frutta e verdura nato in casa MyFoody, e dunque incentrato sulla lotta allo spreco. I prodotti sono quelli scartati dai canali di distribuzione tradizionali per difetti estetici, o rimasti invenduti....
Ideata nel 2012 dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento per combattere lo spreco alimentare e donare le eccedenze, ora l’app offre una vetrina digitale ai ristoranti che vogliono raggiungere i clienti a domicilio senza sprecare risorse. Ecco come funziona.
Fare la spesa al supermercato è diventata un’impresa. Due applicazioni aiutano a stimare i tempi d’attesa, per programmare una spesa più sicura e un’uscita più rapida.
Dove mangiare un buon panino in Italia? Almeno in 1300 locali, secondo Paninomap, la nuova app dedicata alla merenda preferita dagli italiani. Ecco come funziona.
Abbiamo chiesto al country manager di Vivino in Italia quali sono gli orari in cui vendono meglio, i periodi dell'anno, quali etichette vanno per la maggiore e quali sono i loro progetti futuri.
Si pensa di estenderla un giorno anche alle produzioni industriali, ma per ora RightsApp si “limita” a valutare ristoranti e alberghi che trattano bene i propri dipendenti. Ecco come funziona.
Sabato 21 settembre il complesso delle Murate battezza la nascita dell'hub di Genuino.Zero, startup fiorentina per la spesa online di prodotti locali di filiera corta. Piattaforma giovane che già raccoglie numerosi produttori toscani e vuole creare una comunità di consumo...
Sviluppata in collaborazione dalla Fondazione Merloni e la Fondazione Vodafone, Save the Apps è una piattaforma che riunisce tutti i progetti digitali mirati a rilanciare l’Appennino dell’Italia Centrale, colpito dai terremoti 2016 e 2017. Tra questi anche la vetrina enogastronomica...
App Percorsi è stata ideata dal Consorzio di Tutela Vini D'Abruzzo e si basa sui percorsi turistici che coniugano cultura, arte, natura e cantine abruzzesi