assoenologi

La lettera di Assoenologi al Presidente Conte. Con i ristoranti chiusi rischia anche il mondo del vino
L’appello al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, firmato da Riccardo Cotarella in qualità di Presidente di Assoenologi, chiede di anticipare la riapertura delle attività di ristorazione, pena gravi danni per il comparto enologico nazionale.

La vendemmia 2017 è una delle più scarse da 60 anni. Colpa della siccità
I primi dati raccolti tra le vigne della Penisola dall’associazioneAssoenologi guidata da Riccardo Cotarella parlano chiaro: la produzione di vino e mosto del 2017 sarà in netto calo rispetto al 2016, con una flessione del 24% e 41,1 milioni di ...Leggi altro



La vendemmia 2017 è una delle più scarse da 60 anni. Colpa della siccità
I primi dati raccolti tra le vigne della Penisola dall’associazioneAssoenologi guidata da Riccardo Cotarella parlano chiaro: la produzione di vino e mosto del 2017 sarà in netto calo rispetto al 2016, con una flessione del 24% e 41,1 milioni di ...Leggi altro




Emergenza maltempo. Duro colpo all’annata 2017, ma per molti territori si spera in una ripresa
Un primo monitoraggio Assoenologi in tutto lo stivale dopo la gelata del 18-21 aprile parla di conseguenze molto gravi sul piano produttivo. Il presidente Cotarella: “Evento eccezionale, effetto dei cambiamenti climatici”. Ecco la mappa dei danni regione per regione




Emergenza maltempo. Duro colpo all’annata 2017, ma per molti territori si spera in una ripresa
Un primo monitoraggio Assoenologi in tutto lo stivale dopo la gelata del 18-21 aprile parla di conseguenze molto gravi sul piano produttivo. Il presidente Cotarella: “Evento eccezionale, effetto dei cambiamenti climatici”. Ecco la mappa dei danni regione per regione




Emergenza maltempo. Duro colpo all’annata 2017, ma per molti territori si spera in una ripresa
Un primo monitoraggio Assoenologi in tutto lo stivale dopo la gelata del 18-21 aprile parla di conseguenze molto gravi sul piano produttivo. Il presidente Cotarella: “Evento eccezionale, effetto dei cambiamenti climatici”. Ecco la mappa dei danni regione per regione


Vendemmia e produzione italiana in crescita. Le stime definitive di Assoenologi
Ribaltato lo scenario di settembre. L'Italia dovrebbe produrre 51,5 milioni di ettolitri di vino nel 2016 e consolidare il primato mondiale in volume. Sarà una delle annate più abbondanti dal 2005.


Assoenologi si riaffida a Cotarella: “La politica guarda il vino con occhi diversi”
Il presidente degli enologi, appena rieletto, ci racconta come sarà il dopo Martelli e come sta cambiando la professione in cantina. Tra i piani dell'associazione, l'apertura a scuole e università per arrivare al 100% della rappresentatività. A giugno il 71esimo ...Leggi altro


Giuseppe Martelli lascia Assoenologi: “E adesso largo ai giovani”
Dopo l'annuncio dell'addio all'associazione che ha guidato per 38 anni, il direttore di Assoenologi a tutto tondo sull'Italia del vino: dalla vendemmia al caso Sauvignon. Con l'analisi export del primo semestre 2015: “Finalmente si cresce in valore”


3 settembre 2015
Assoenologi stima un raccolto a +10% tra 46 e 47 milioni di ettolitri. Se il consumo interno scenderà a 36 litri pro capite si intravedono buone prospettive per l'export