Pochi ma buoni: sono due su tutti i prodotti tra cui scegliere per la prima colazione in Belgio. Ecco la storia e la ricetta per fare i gaufre in casa.
Cosparse di salse, formaggio filante o altri ingredienti, le patatine sono diventate uno dei cibi da strada più popolari in Belgio. Ma non l’unico: ecco i prodotti da non perdere.
Davanti alla pretese di deviare il corso d’acqua da cui si approvvigionano per produrre la loro birra, i monaci di Rochefort sono ricorsi al tribunale. La querelle va avanti ormai da dieci anni, ma ora arriva l’ennesima vittoria.
Le celebri frites sono un simbolo della ristorazione nazionale belga. Con la chiusura forzata delle attività, i produttori di patate non riescono più a vendere il prodotto, con il rischio di sprecare 750mila tonnellate di patate. E la federazione dei...
A pochi chilometri da Bruxelles, l’abbazia di Grimbergen è stata distrutta a più riprese. Così si è persa una tradizione birraria millenaria, interrotta dalla Rivoluzione francese. Dopo oltre 200 anni, i monaci riaprono un microbirrificio: ecco come sarà la birra.
Da Cerreto Sannita a Bruxelles per brassare una birra da Cantillon, nome di culto per le birre a fermentazione spontanea. La storia però, comincia prima, da una carriera mancata nel campo della finanza. Un giovane birraio (anche se lui...
A poche ore dalla prima semifinale dei Mondiali di calcio, abbiamo deciso anche noi di far sfidare, sul campo da gioco della buona tavola, Francia e Belgio in un confronto che mette alla prova due le birre belghe con i...
Un bando aperto a designer e studi d'architettura, per trasformare le friggitorie di strada in elementi iconici di Bruxelles. Ma anche un modo per rivendicare la paternità delle frites, contesa con la Francia. Ecco chi si aggiudica la gara indetta...
Senza l’autorizzazione della comunità monastica di San Sisto, la celebre Westvleteren è arrivata qualche giorno fa sugli scaffali di un supermercato tedesco: settemila bottiglie vendute a prezzo maggiorato e a fini di lucro. Immediata la reazione dei monaci, che da...
Chiuderà alla fine del 2018 il ristorante di Gert De Mangeleer e Joachim Boudens, in attività da 13 anni e dal 2012 insignito con le Tre Stelle. L'obiettivo? Fermarsi all'apice del successo, per rilanciare con nuove esperienze, dal raddoppio di...
Chiuderà alla fine del 2018 il ristorante di Gert De Mangeleer e Joachim Boudens, in attività da 13 anni e dal 2012 insignito con le Tre Stelle. L'obiettivo? Fermarsi all'apice del successo, per rilanciare con nuove esperienze, dal raddoppio di...
Dopo la chiusura di In de Wulf, alla fine del 2016, il più celebrato chef belga si rimette in gioco a Gand, con un ristorante a tempo, che chiuderà tra 3 anni. Sofisticato, per pochi commensali e rigorosamente vietato ai...
Dopo la chiusura di In de Wulf, alla fine del 2016, il più celebrato chef belga si rimette in gioco a Gand, con un ristorante a tempo, che chiuderà tra 3 anni. Sofisticato, per pochi commensali e rigorosamente vietato ai...
Dopo la chiusura di In de Wulf, alla fine del 2016, il più celebrato chef belga si rimette in gioco a Gand, con un ristorante a tempo, che chiuderà tra 3 anni. Sofisticato, per pochi commensali e rigorosamente vietato ai...
La birra belga è fra le più conosciute e apprezzate a ogni latitudine. E a partire dal 30 novembre scorso è anche patrimonio culturale immateriale dell'umanità riconosciuto dall'Unesco. Ecco perché e cosa cambierà.
Lo chef, a qualche mese dalla chiusura definitiva di In de Wulf, annuncia il nuovo progetto: un ristorante a Gand improntato sull'idea maturata finora. Pochi coperti, cucina a vista, cotture a fuoco vivo e un ritmo di servizio che assecondi...
Stellati, celebrati dalla critica, protagonisti della cucina d'autore. Eppure chiudono i battenti. Dopo In de Wulf anche De Karmeliet. C'è tempo fino alla fine del 2016 per visitarli. E intanto si attendono le novità della Michelin 2016
[caption id="attachment_91236" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/08/325848_web.jpeg[/caption]Ci siamo ritrovati nella capitale belga proprio nell'anno in cui si svolge la rassegna gastronomica più lunga in Europa, ovvero Brusselicious 2012. Un evento in cui tutta la città con i suoi musei, ristoranti, alberghi, spazi, viene...