Tante nuove aperture hanno interessato la Capitale nell’ultimo anno e mezzo. Ne abbiamo raccolte un po’ per costruire una mappa golosa per la prima colazione.
Era il 1895 quando Luigi Lavazza apriva in via San Tommaso, 10 a Torino la sua drogheria, che sarebbe diventata in seguito una delle più grandi torrefazioni italiane. Nello stesso spazio ora (ri)nasce il ristorante dell’azienda.
Chi l’ha detto che un espresso si possa fare solo con arabica o robusta? Esistono altre specie botaniche al mondo, e la ricerca non si ferma mai: una possibilità per il futuro è quella degli incroci. Ne abbiamo parlato con...
Tre varianti per un’unica – intelligente – trovata: unire olio e caffè in una bevanda da bere per un’insolita pausa. Ha fatto chiacchierare molto Oleato, l’ultima creatura di Starbucks, così lo siamo andati ad assaggiare: ecco com’è.
Lo scorso 2 maggio il fotografo Sam Youkilis ha postato sul suo profilo l’affogato al caffè di una nota gelateria storica di Firenze. Il video è diventato virale. Noi vi raccontiamo la storia della gelateria e del perché il post...
Sono a rischio le coltivazioni di caffè in Etiopia: la crisi climatica sta mettendo a repentaglio le piante e gli agricoltori da soli non possono permettersi di far fronte all’emergenza. Anche a causa del prezzo troppo basso del caffè.
Tra un paio di settimane arriveranno altri due punti vendita alla stazione Termini, ma ora è tempo di scoprire la caffetteria di Montecitorio, nel cuore della città. Un locale elegante dove vivere un’esperienza in pieno stile Starbucks.
Il cappuccino all’estero diventa vegano con il latte d’avena, il preferito dai giovani che sta finalmente guadagnando il posto d’onore che merita anche qui. Una coraggiosa caffetteria romana scommette su questo prodotto.
Finalmente, l’attesa è finita: Starbucks sta per aprire i battenti nel cuore della Capitale, in uno spazio strutturato su due piani in via della Guglia. Appuntamento da non perdere per l'11 maggio.
Pasticcerie d’autore e grandi nomi del mondo del gelato, ma anche ristoranti, bistrot e wine bar: è una vera rinascita per la ristorazione del quartiere Monteverde.
Nasce una nuova linea di bevande al caffè con olio extravergine d’oliva. A lanciarla è il gigante di Seattle, che ancora una volta prende spunto dalla tradizione italiana, senza aver paura di innovarla. Funzionerà?
È in uno dei caffè storici di Venezia che venne concepita la Biennale. D'altra parte, un tempo i caffè a Venezia erano luoghi d'incontro, testimoni taciti di mutamenti epocali e di cambiamenti sociali. Se andate a Venezia prendete appunti.
Haggis e whisky, neeps e tatties, boccali di birra e porridge, ma anche tantissimo cibo vegano, sapori speziati e contaminazioni dal mondo: un tour per la Scozia è un piacere per gli occhi e il palato. Ecco le soste gastronomiche...
In Italia quello del caffè è un culto. Ma quanto ne sappiamo davvero su questo prodotto? Ripercorriamo alcune delle tematiche più discusse in questi anni e, insieme alla Specialty Coffee Association italiana, screditiamo 10 false credenze sull’oro nero.
Arredi colorati, pop, scritte al neon, caffè da estrarre in autonomia e una proposta curata e in continua evoluzione. Il primo bar aperto dalla storica torrefazione livornese “Le Piantagioni del Caffè” vuole cambiare il modo di approcciarsi all’oro nero.
Un caffè o un dolcetto, una consumazione già pagata per offrire un messaggio di speranza a chi rischia la vita per difendere il Paese. A Kiev parte la tradizione del caffè sospeso.
Sarà presente per tutto il mese di marzo all'interno dello store romano di Eataly, la caffetteria di Barolo, ma l'obiettivo è quello di ampliarsi sempre di più. Ecco i progetti di Ialty.