La mitica moka Bialetti diventa cinese. Cambia un’epoca o forse era giร cambiata ma in molti non se ne erano accorti. L’iconico brand rappresentato dall’omino coi baffi รจ stato acquisito da Nuo Capital, una holding lussemburghese fondata da Stephen Cheng della World Wide Investment Company con sede a Hong Kong. Il contratto di compravendita prevede che Nuo Capital acquisti una partecipazione complessiva del 78,567% del capitale sociale. Ironia della sorte, la moka Bialetti “Made in Italy” รจ stata per anni prodotta principalmente in Romania (SC Bialetti Stainless Steel S.r.l.) e Turchia (Cem Bialetti A.S.) e solo l’assemblaggio finale veniva completato in Italia per preservarne il marchio e l’identitร italiana.
Il marchio era alla ricerca di un acquirente dal 2023 e fino allo scorso anno contava un debito che ammontava a poco piรน di 90 milioni di euro. Nonostante abbia registrato un aumento del fatturato di 104,7 milioni di euro lo scorso anno, con un incremento del 6%, tali guadagni non sono stati sufficienti a contrastare anni di calo delle vendite. La radice dei problemi di Bialetti risiede nell’ascesa fulminea dei sistemi a capsule per il caffรจ, un settore che ha registrato un aumento dei profitti del 63% lo scorso anno. Le macchine a capsule, guidate da giganti come Nespresso e Lavazza, offrono praticitร e varietร e riscuotono un grande successo tra i consumatori piรน giovani. Al contrario, il lungo rituale della preparazione del caffรจ con la moka ha perso il suo fascino per molti. In un Paese come l’Italia, in cui la tradizione del caffรจ รจ radicata, il cambiamento รจ stato radicale: il 31% dei consumatori preferisce preparare il caffรจ in capsule, rispetto al 28% in Francia, al 27% in Spagna e all’8% in Germania. A complicare ulteriormente le cose ci sono state la concorrenza internazionale e le chiusure dei negozi dovute alla pandemia, che hanno inferto un ulteriore colpo al tradizionale modello di business di Bialetti.
Attraverso la joint venture Nuo Capital, Wwic prevede di espandere la propria presenza internazionale, potenziare i canali di e-commerce e intensificare gli sforzi di marketing. Si prevede che la strategia di Wwic includa la diversificazione della linea di prodotti Bialetti, introducendo eventualmente prodotti esclusivi per il mercato asiatico, e utilizzando al contempo la sua base produttiva per abbassare i costi di produzione. Per l’industria italiana del caffรจ, l’ingresso di investitori asiatici rappresenta al contempo un’opportunitร e un momento di svolta.
Mentre marchi come Bialetti potrebbero trovare nuova linfa vitale sotto la proprietร straniera, altri rischiano di essere messi in ombra o costretti a competere in un mercato sempre piรน dominato da player globali. In sostanza l’acquisizione di Bialetti mette in luce una trasformazione piรน ampia nel settore del caffรจ, dove aspetti “tradizionali” incontrano dinamiche globali che danno, o cercano di dare, forma alle specificitร locali.
Il genio di Alfonso Bialetti dร vita alla Moka Express
La storia di Bialetti inizia nel 1933, quando Alfonso Bialetti creรฒ la moka il cui nome deriva dalla cittร di Mokha nello Yemen, una rinomata area di produzione del caffรจ. La moka democratizzรฒ l’espresso, portando la qualitร del caffรจ al bar nelle case di tutti. Negli anni ’50 diventรฒ un elemento essenziale nelle case italiane anche grazie a un’impattante campagna pubblicitaria nella trasmissione televisiva Carosello che vedeva protagonista l’ormai celebre “Omino con i baffi”, un cartone animato nato dalla matita di Paul Campani e ancora oggi simbolo della Bialetti.
A questo si aggiunse lo slogan ยซEh sรฌ sรฌ sรฌ… sembra facile (fare un buon caffรจ)!ยป e cosรฌ si creรฒ un tormentone destinato a entrare nella storia della comunicazione pubblicitaria. Uno studio del 2009 stimava che il 90% delle famiglie italiane ne possedesse una. Un po’ piรน misteriosa รจ la storia di come sia nata la forma della caffettiera piรน famosa al mondo. Tra le teorie piรน accreditate c’รจ quella della geniale intuizione di Alfonso mentre osservava la moglie alle prese con la lisciviatrice: si trattava di una specie di secchione con un camino forato che veniva posto sul fuoco: nella vasca sottostante si versava lโacqua, che veniva fatta bollire e, per pressione, passava attraverso il tubo centrale che ricadeva sulla biancheria. Un sistema molto simile a quello poi creato da Bialetti.
Alfonso Bialetti
Un oggetto talmente iconico tanto da essere presente nelle collezioni del MOMA di New York: unโesposizione permanente per la macchinetta casalinga piรน famosa di sempre. Lโazienda come la conosciamo oggi รจ nata ufficialmente nel 1998 dalla fusione di Rondine Italia, produttrice di pentole, e Alfonso Bialetti & C. Una realtร che si รจ subito data da fare in termini di acquisti: prima la Girmi, lโazienda di piccoli elettrodomestici, poi la turca CEM, specializzata in strumenti per la cottura, e ancora lโAeternum, marchio di produzione dโacciaio. Nel 2007 l’ingresso in Borsa con una quota del 74% sul mercato delle caffettiere.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd