Conoscere metodi produttivi non basta per analizzare correttamente un cibo e valutarne la qualità, perché alcuni caratteri, per esempio il sapore, dipendono da elementi ancora non del tutto approfonditi.
Un hub per recuperare gli avanzi e ridistribuirli a chi ne ha più bisogno: è l'ultimo progetto di sostenibilità alimentare e ambientale nato a Milano, nel quartiere Isola. Ecco come funziona.
Anche a tavola, dicerie, malocchi e sfortune vogliono la loro parte. Sono molti, infatti, i rituali e le credenze legate alla cucina, in Italia ma anche nel resto del mondo. Ecco le superstizioni più comuni.
Estate, tempo di vacanze. E cosa c'è di meglio che partecipare a un festival enogastronomico? La Penisola pullula di manifestazioni, iniziative ed eventi dedicati al cibo, spesso organizzati in piccoli centri. Ecco una rassegna delle principali manifestazioni di agosto.
Lunedì 29 maggio è stato presentato l’Atlante del Cibo di Torino Metropolitana, un progetto promosso da Università, Politecnico e Scienze Gastronomiche in collaborazione con la Camera di Commercio.
Lunedì 29 maggio è stato presentato l’Atlante del Cibo di Torino Metropolitana, un progetto promosso da Università, Politecnico e Scienze Gastronomiche in collaborazione con la Camera di Commercio.
Arriva in libreria il primo codice di procedura alimentare per capire il rapporto tra cefalee e alimentazione. Un processo agli alimenti dove niente è come sembra: dal cioccolato al caffè, dai salumi all'alcol, tutti gli alimenti condannati e quelli assolti.
[caption id="attachment_123465" align="alignnone" width=""]Foto di Carlo Mogiani[/caption] L'intervista a Gabriele Rubini, noto come Chef Rubio, in occasione della sua visita alla Città del gusto di Roma.
Vegana, vegetariana, crudista, vintage, aristocratica, sannita. Tante cucine diverse e per ognuna un libro. Unico outsider un volume per scoprire un territorio, attraverso i suoi vini e i suoi protagonisti.
È fatta, sono scesi in campo trasformandosi da partecipanti a organizzatori. Parliamo degli chef che, non paghi di essere le nuove guest star di manifestazioni gastronomiche, programmi tv, riviste di ogni genere, hanno saltato il guado e si sono assunti...
Chiuso il Salone del Gusto a Torino si apre Artissima e inizia un lungo week end di eventi internazionali dedicati all'arte contemporanea. Ma il cibo non cede il passo e accompagna, ancora una volta da protagonista, i grandi eventi di...
Le composizioni alimentari della fotografa Rene Mesman danno vita a un immaginario surreale che crea nuove specie vegetali o animali. Credibili, se non possibili. Evocative di nuove potenzialità di sapori, linee e colori. Oppure brutali tableaux di cibo crudo ma...
Rileggere alcuni capolavori dell'arte contemporanea attraverso il cibo, ma soprattutto analizzare i rapporti tra questi due mondi e ridisegnare i confini tra opera d'arte, materiali e supporti utilizzati. È questo il significato del lavoro di Beth Galtone e Charlotte Omnès.
Quasi tremila aziende, show cooking, dimostrazioni, approfondimenti e laboratori: tra assaggi, degustazioni e grandi chef il programma della manifestazione parmense è tra i più ricchi di sempre, e punta all’Expo 2015.
Dal 5 all'8 maggio si discuterà delle nuove strategie per riconquistare i mercati esteri e per risolvere i problemi del settore agricolo. Molto spazio sarà dedicato al dettaglio alimentare tradizionale e alla ristorazione organizzata.
Dal 10 al 13 aprile lo storico palazzo del capoluogo ligure ospiterà la rassegna che racconta l'evoluzione sociale attraverso chiavi di lettura differenti da quelle canoniche. Quest'anno evoluzione del gusto e sostenibilità ambientale lo legheranno a Expo 2015.
Un festival che coniuga arti visive, performance, video e tetro al cibo. Un evento diffuso che coinvolgerà tutto il territorio del capoluogo piemontese sino al 30 marzo con la direzione artistica di Davide Barbato e Chiara Cardea.