Un luogo dedicato interamente alle api, pensato per la ripopolazione degli insetti e la loro tutela, una parete rocciosa raggiungibile dagli apicoltori solo tramite una faticosa arrampicata. Storia del santuario di api selvatiche in Cina.
Negli ultimi anni il governo cinese ha investito con forza per la riqualificazione di aree rurali che oggi si rivelano attrattiva per il turismo interno. Complice la pandemia, il turismo rurale è cresciuto nel Paese del 300%. Qual è la...
Da tempo il governo cinese è al lavoro su una campagna di contrasto allo spreco di cibo. Ora il Parlamento approva una legge severa applicata ai consumi al ristorante e al fenomeno che spopola sui media cinesi: il mukbang.
In Cina il riso è la colonna portante dell’alimentazione nazionale. Ma anche in Italia la produzione è varia, nutrita e di qualità. E l’ultima conquista del riso italiano è proprio la Cina: Pechino autorizza le esportazioni delle nostre varietà da...
Ideato quasi cento anni fa, il celebre vaso con motivi floreali blu su campo bianco contiene un prodotto altrettanto conosciuto in tutto il mondo, l’Amarena Fabbri. Una sentenza del tribunale di Shangai ne vieta le contraffazioni, considerata “l’alta reputazione del...
Da mesi le autorità cinesi sostengono la possibilità che la catena del freddo sia responsabile della trasmissione del virus, dal cibo all’essere umano. Così mettono in atto misure anti-Covid sempre più rigide, che ora colpiscono le aziende straniere che commerciano...
Li abbiamo conosciuti dapprima attraverso i film americani, poi nei ristoranti cinesi europei, ma i famosi biscotti con le profezie all'interno sono in realtà una specialità giapponese. Tutta la storia.
La famiglia Cerea gestisce un gruppo di ristorazione solido, che a Shangai continua a ricevere ottimi riscontri. Così, mentre nel quartier generale di Brusaporto ci si confronta con un nuovo stop, in Cina, dove il ritorno alla normalità sembra concreto,...
Si chiama Wuhan, Wet Market l’opera digitale dell’artista John Craig Freeman, che il progetto l’ha avviato nel 2016, ignaro di quel che sarebbe accaduto. Oggi la sua esplorazione del mercato cinese di Wuhan si rivela molto attuale. E permette a...
L’appoggio australiano all’indagine avviata dagli Usa sull’origine della pandemia potrebbe scatenare la ritorsione del Paese del Dragone. Nella lista nera, ci sarebbe anche il vino che fino ad ora ha goduto di dazio zero. Cosa cambierebbe per gli scambi vitivinicoli...
Shanghai, megalopoli da oltre 25 milioni di abitanti, non è stato uno dei centri più colpiti della Cina. E i ristoranti sono ripartiti già all’inizio di marzo, facendo i conti con la paura della gente. Ora la ripresa sembra sulla...
Da una parte la Cina, primo Paese proiettato verso la ripresa (anche dei consumi), dall'altro la Nuova Zelanda che ha iniziato la vendemmia in pieno lockdown. È il momento di nuovi modelli, nuovi canali e nuove misure: in che modo...
Ha aperto sul finire del 2019 la bottega Xing Cha, dedicata alla cultura del tè cinese. Negozio per la vendita di tè in foglia, sala degustazione, centro di cultura per scoprire proprietà, regole di servizio e segreti della bevanda.
Sono settimane di polemica e nuovi traguardi editoriali per l'editore francese, sempre capace - nel bene o nel male - di catalizzare interesse nel settore gastronomico. Intanto, continua l'assegnazione di nuove stelle. E l'Italia all'estero è protagonista: con Niko Romito...