Il progetto vede insieme due famiglie di imprenditori cinesi, giapponesi e italiani della ristorazione già noti in città, che con Song si concentrano sulla cucina di Hong Kong e sul rituale del dim sum. Ampia la proposta di ravioli artigianali.
Il progetto ha debuttato lo scorso autunno, con l’idea di far scoprire a Milano le specialità della cucina popolare di strada di Hong Kong, influenzate dalla commistione tra cultura orientale e occidentale. E l’insegna già cresce, con due nuove aperture...
I gyoza giapponesi, celebri ravioli della tradizione nipponica, hanno in realtà origini cinesi. A Milano, Gastronomia Yamamoto e Ravioleria Sarpi si propongono di far incontrare nuovamente le due culture, con un dumpling speciale che nasce per asporto e domicilio.
Dao inaugura il suo delivery di impronta fusion, itinerario gastronomico italio-cinese che promette di stupire il pubblico capitolino con piatti dal sapore unico. Un nuovo percorso all’insegna della contaminazione, in cui il resident chef del ristorante sarà affiancato da due...
Dietro all'iniziativa, in programma per sabato 8 febbraio in via Paolo Sarpi, c'è il giornalista Vittorio Castellani, che da anni organizza tour guidati alla scoperta delle cucine del mondo nelle città d'Italia. Stavolta la partecipazione è gratuita, e la solidarietà...
Ha aperto l'estate scorsa a Roma, in via Bergamo, il piccolo laboratorio gastronomico di Chen Hu, specializzato nella preparazione artigianale di jiamo. Ma cos'è e come si mangia il panino croccante originario del Nord della Cina?
La notte tra il 24 e il 25 gennaio segna il passaggio all'Anno del Topo, con i festeggiamenti per il Capodanno lunare cinese. La festa si protrarrà fino al 9 febbraio, con iniziative in molte città d'Italia. A Roma programma...
A Milano la comunità cinese è numerosa e perfettamente integrata. In occasione del Capodanno cinese, sarà via Paolo Sarpi il cuore dei festeggiamenti. Ma in tutta la città i ristoranti cinesi propongono menu speciali. Attenti ai piatti portafortuna della tradizione,...
Riso con costine in salsa agrodolce, omelette con gamberi, zuppa di wonton ripieni di maiale. E da bere tè caldo con crema di latte alla moda di Hong Kong. Quest'Osteria è un posto minuscolo di cucina popolare cinese, calato nella...
Dopo Ravioleria Sarpi e Nove Scodelle l'impareggiabile Agie Zhou apre un nuovo locale a Milano. Si chiama Wonton ed è il regno dell'anatra pechinese. Ma non manca anche street food e cucina d'autore.
Il ristorante cinese del quartiere Montesacro si rinnova negli spazi e nella formula, inaugurando in occasione dell'estate un Dim Sum Bar dedicato all'aperitivo. 35 i piccoli bocconi in carta, tra wonton, involtini e baozi. In abbinamento con i cocktail ispirati...
Dalla cucina gastrocratica di Roberto Di Pinto alla via della seta di Chang Liu, passando per pane e pizza d'autore di Giovanni Mineo e Simone Lombardi. Novità da non perdere a Milano
Frenetica e in evoluzione costante, la ristorazione londinese degli ultimi 10 anni è stata una continua sorpresa. E nelle capitale inglese chef e imprenditori continuano a investire: Tony Conigliaro prova a sbancare ancora una volta con Gazelle, Andrew Wong raddoppia,...
Nel 1978 il ristorante cinese della famiglia Tsui apriva in zona Porta Venezia, pioniere della cucina cantonese in città. 40 anni dopo molti clienti di vecchia data frequentano ancora la tavola di Rita (Kam Kwan Fon) per ritrovare le sue...
Sontuoso, colorato, in grado di far venire l'acquolina in bocca a grandi e piccini: il cibo nei cartoni animati è un elemento fondamentale, che negli ultimi anni ha acquisito ancor più importanza grazie alla crescente attenzione al mondo della gastronomia....