cucina di pesce

Mangiare a Carloforte. 5 ristoranti consigliati dal rais della tonnara. E 3 antiche ricette tabarchine
Carloforte, sull'isola di San Pietro, si raggiunge al largo del Sulcis Iglesiente, costa sud-ovest della Sardegna. Ma la comunità locale conserva le sue origini liguri, e la cucina lo conferma. Il rais Luigi Biggio ci consiglia 5 indirizzi da provare. ...Leggi altro

Pop up d’autore a Venezia: al Lido il Bistrot del Mare di Lionello Cera. Il menu
Il primo servizio è in programma per il 1 giugno, in concomitanza con l'apertura della spiaggia dell'Hotel Excelsior Venice Lido, storico albergo del Lido in attività dall'inizio del Novecento. E per tutta l'estate il bistrot di Lionello Cera offrirà l'opportunità ...Leggi altro

Il sistema Bartolini. 30 anni di ristorazione in Romagna, tra La Buca e le Osterie. Verso nuovi progetti
In testa, e nel cuore, il mare, l'Adriatico dove nonno Marcello usciva in barca molti anni fa. Nel 1985 nasceva il primo ristorante a Cesenatico, sul Porto Canale, che col tempo sarebbe molto cambiato, fino a diventare la meta gastronomica ...Leggi altro

La morte di Augusto Bastianelli. Patron della cucina di mare nell’epoca d’oro del litorale laziale
Dei cinque fratelli che avevano ereditato l'attività di famiglia da papà Adolfo, Augusto è quello che ha vissuto più a lungo. Nel cuore sempre Fiumicino e gli anni d'oro di Bastianelli Al Centro, celebre ristorante di mare in via Torre ...Leggi altro

Il Calendario del pesce di Chinappi. 12 cene per 12 mesi nel rispetto delle stagioni del mare: tre ricette di Federico Delmonte
Nella storica cucina romana Federico Delmonte è arrivato la scorsa primavera. Oggi, insieme al patron Stefano Chinappi, guida l’insegna di via Valenziani nel segno di una valorizzazione del mare che passa dalla lavorazione di pescato freschissimo, proposto secondo stagionalità. Ora ...Leggi altro

Brutti di Mare a Milano. In Darsena il bistrot di mare con sorpresa: un centro di depurazione per molluschi
Ristorante bistrot di mare al piano di sopra, impianto di depurazione all'avanguardia al piano inferiore per portare in tavola ostriche, vongole, cozze e fasolari sempre freschi e certificati. L'idea originale dell'ultimo locale arrivato in Darsena. Piacerà ai milanesi?

Osteria Bartolini apre a Bologna per portare il mare in città. E a Forlì ecco Casa di Mare
Il cantiere è durato qualche mese, ma ora lo storico palazzo affacciato su piazza Malpighi ha cambiato volto, pronto per ospitare la prima osteria di pesce cittadina della famiglia Bartolini, già rodata tra Cesenatico e Milano Marittima. Intanto anche a ...Leggi altro

Pescaria. Il fast food ittico all’italiana da Polignano a Milano
L'idea è nata nel cuore di Polignano poco più di un anno fa, con l'obiettivo di valorizzare il pescato locale e proporre un nuovo modo di consumarlo, rapido, informale, ma creativo e di qualità. E grazie all'esperienza dello chef Lucio ...Leggi altro

Identità Golose 2016 report. Terza giornata: i focus. Il Perù, la pasta, i dolci, il pesce
Terza e ultima giornata di Identità Golose. La cucina del Perù è il focus centrale, ma poi arrivano dolci, pasta e pesce a chiudere il congresso.

Estate 2015. Dove mangiare sull’isola di Ponza? Murene e tielle al confine tra Lazio e Campania
L'arcipelago pontino è una perla del Basso Lazio che racconta di spiccate influenze campane, un passato importante di epoca romana, scogliere suggestive e fondali ricchi di tesori da scoprire in immersione. E la cucina? In tavola arrivano il mare ...Leggi altro