cucina emiliana

Dal Bolognese guarda all’estero. La cucina emiliana da Casablanca alla Dolce Vita romana, ora arriva a Miami
La storia del Bolognese a Roma inizia nel 1960, ma i primi passi della famiglia Tomaselli nella ristorazione portano a Casablanca. Il mito della longeva tavola emiliana di piazza del Popolo, però, si consolida negli anni della Dolce Vita romana, ...Leggi altro

A rischio la storia del ristorante Diana di Bologna, simbolo della tradizione petroniana in cucina
Nel 1909 nasceva come caffè, con bel dehors tra via Indipendenza e via Volturno; poi un crescendo fino al 1985, quando il ristorante prendeva le sembianze di una tradizionale e rassicurante tavola bolognese, sotto la guida di Ivo Galletti ed ...Leggi altro

L’Emilia Romagna nel piatto. Chi ci prova in altre città: Gusto Parmigiano a Milano, la Ferramenta del gusto emiliano a Torino
Generosa e iconica, la cucina emiliana annovera specialità conosciute in tutto il mondo. Ma la sfida vera è quella di valorizzare i prodotti di un territorio dalla grande vocazione agroalimentare. A Milano ci provano Gusto Parmigiano e Via Emilia, a ...Leggi altro

Bottega Portici apre a Bologna. Le colazioni di Fabbri, il market, i tortellini da passeggio sotto le Due Torri
Street food, ristorazione veloce, vendita a scaffale delle eccellenze regionali. Palazzo Bega si trasforma in food hall dell'orgoglio bolognese a tavola. A cominciare dai tortellini in brodo, da consumare sulla terrazza con vista o nel bicchierone pret à porter. E ...Leggi altro



Bottega Portici apre a Bologna. Le colazioni di Fabbri, il market, i tortellini da passeggio sotto le Due Torri
Street food, ristorazione veloce, vendita a scaffale delle eccellenze regionali. Palazzo Bega si trasforma in food hall dell'orgoglio bolognese a tavola. A cominciare dai tortellini in brodo, da consumare sulla terrazza con vista o nel bicchierone pret à porter. E ...Leggi altro


CiBò So Good! L’Emilia Romagna si racconta a tavola a Bologna
Tre giorni a Palazzo Re Enzo per scoprire il meglio dell'enogastronomia regionale con i protagonisti della Food Valley. In programma incontri, degustazioni, lezioni di cucina e tante isole tematiche per gustare le specialità locali. Trait d'union la pasta ripiena.


La tradizione emiliana su due ruote: a Bologna lo Scrambler Ducati Food Factory
Mettere insieme la passione per le due ruote e quella per il buon cibo. Ci ha pensato la Ducati, la storica casa di Borgo Panigale, che ha deciso di puntare sulla ristorazione: dopo i due caffè di Roma e Seoul, ...Leggi altro


Raccontare le eccellenze della Food Valley. A Parma nasce Wine and Food academy
Un’accademia per raccontare le eccellenze della Food Valley, insieme a produttori, giornalisti, studiosi e manager della ristorazione italiana. È la Wine and Food academy di Parma, progetto che si occuperà di valorizzare i tanti prodotti di qualità del territorio, dall'olio ...Leggi altro


Panino e Lino. Nel 2017 a Milano e Roma, l’alimentari di Beppe Palmieri si moltiplica
A tre anni dall'apertura modenese l'alimentari d'autore di Modena si prepara a uscire dalla città, forte di un'identità costruita sul campo con prodotti d'eccellenza, competenza e semplicità. E proprio la poesia di un piatto di tortellini con la panna o ...Leggi altro


Quinta Armonia a Modena. La pasta ripiena emiliana per l’ho.re.ca.
A Campogalliano, Modena, l'attività ferve da neanche un anno. L'imprinting è quello della tradizione locale devota alla sfoglia e alla pasta ripiena, l'evoluzione l'opportunità di lavorare dal fresco, con ingredienti di qualità, per distribuire un prodotto abbattuto.