A cinque anni dalla prima inchiesta, Report torna a fare luce sul panorama del caffè italiano. Al suo fianco, Andrej Godina, esperto di analisi sensoriale del caffè che ha valutato i diversi bar italiani.
Fra le bevande calde più consumate dagli italiani, l'espresso detiene da sempre il primato assoluto. Ma dove e quando è nato l'espresso? Ci siamo fatti aiutare da un barista professionista, che ci ha raccontato la storia della nera bevanda.
Dal 1978, anno della prima edizione, a ieri, il giudizio della guida ristoranti d'Italia dell'Espresso si sintetizzava in voti modulati in ventesimi, sul modello della Guida Gault Millau con cui inizialmente era in partnership. Il 15 agosto 2016, nel consueto...
Caffè filtro? Gli italiani continuano a prediligere l'espresso. Sono 175 i caffè e i cappuccini serviti mediamente ogni giorno in un bar italiano. L'incasso giornaliero ammonta a 184 euro.
Nuovo nome, nuova impostazione e nuovi curatori: inizia l'era Paolini-Grignaffini, via Rizzari e Gentili. Il direttore responsabile Vizzari: “Il nuovo team è già al lavoro”. Ma neppure i fuoriusciti staranno a guardare
Aeropress, Sifone, French Press, V60: Orso Laboratorio Caffè nel quartiere di San Salvario a Torino, è una bandiera per il caffè italiano di qualità, declinato nelle sue diverse sfumature.
Abbiamo percorso la Penisola alla ricerca delle torrefazioni migliori. Ecco una lista – necessariamente incompleta, ma aiutateci voi - della terminologia che abbiamo imparato dai maestri del mestiere.
Approdiamo a Gravina in Puglia, in provincia di Bari, per l'ultima tappa della nostra ricerca dei migliori caffè italiani. Quattordici torrefattori d'eccellenza hanno detto la loro, oggi Luigi Paternoster chiude la rubrica con un messaggio ottimista.
Continua la nostra indagine sull'espresso italiano di qualità. A Bergamo, Monica Forcella gestisce gli uffici della Mogi Caffè, realtà giovane e ancora una volta quasi tutta al femminile. La torrefazione vera e propria ha sede a Genova, dove il fratello...