Garanzie contro l'Italian sounding ma molti sindacati denunciano i rischi per le imprese europee a causa di un eccesso di import di beni agricoli dall'America Latina
Da tempo si rincorrevano le voci di un piano per proporre l'esponente di FdI come Commissario dopo le elezioni europee di giugno. Ma a tre mesi dalle elezioni arriva la smentita: rimarrà a fare il ministro
Alert in etichetta, tassazione e tagli alla promozione: sono i temi che riguardano il vino e su cui l’Europa dovrà decidere nei prossimi mesi. E a maggio si voterà sul Piano dell’Oms per ridurre i consumi. Tra i rischi anche...
Immaginiamoci di planare in Macedonia. Non in quella greca di Salonicco, ma in quella del Nord: selvaggia, ancestrale e totalmente fuori dai giri. Un territorio dove popoli differenti si sono incrociati influenzando gusti e costumi. E dove si incontrano cucine...
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi compila un documento frutto dell’analisi comparata tra principali Paesi d’Europa in merito alla situazione in cui versa la ristorazione negli ultimi mesi. Ecco cosa emerge.
Mentre l’Italia torna a barcamenarsi tra fasce colorate, non si preannunciano facili le prossime settimane della ristorazione europea, che quasi ovunque sconterà il protrarsi di chiusure e pesanti restrizioni. La situazione aggiornata.
Dal maialino di marzapane tedesco all’uva de la suerte spagnola, fino ai dolci inglesi ripieni di monete nascoste: le usanze gastronomiche europee per celebrare l’ultimo dell’anno non potrebbero essere più curiose. Eccone una ricca selezione.
La graduatoria elaborata dal panel Opinionated About Dining decreta Frantzén a Stoccolma il miglior ristorante del 2019. Ventisei i locali italiani presenti.
Il miglior piazzamento spetta all'Antica Corte Pallavicina dei fratelli Spigaroli, quarti tra le insegne che preservano l'eredità della ristorazione d'Europa, in una top 100 che annovera anche Roscioli, Consorzio, Dario Cecchini. Ma è nella classifica dei “classici”, dominata dalla Francia,...
[caption id="attachment_137744" align="alignnone" width=""]street food[/caption] Una competizione che dura da mesi e che vedrà sul podio il miglior street food europeo. Sono gli European Street Food Awards (ESFA), la prima gara fra trucker in Europa, con finale prevista per settembre...
[caption id="attachment_137744" align="alignnone" width=""]street food[/caption] Una competizione che dura da mesi e che vedrà sul podio il miglior street food europeo. Sono gli European Street Food Awards (ESFA), la prima gara fra trucker in Europa, con finale prevista per settembre...
Ottava dietro a molti Paesi del Nord Europa, l'Italia si attesta nella parte alta della classifica che segnala i prezzi più alti per food&beverage negli stati dell'Ue. Ma per le bevande alcoliche è più economica di molti altri.
Intervista esclusiva a Davide Gaeta e Paola Corsinovi, i due accademici italiani che in America hanno pubblicato un libro sulle governance nel mercato del vino europeo. Dal protezionismo della Pac, alla scarsa visione del futuro nelle politiche economiche.
La Camera di Commercio Russa ricorre contro il divieto e propone un registro di controlli, mentre i produttori stanno a guardare l'ennesima misura che potrebbe danneggiare il comparto. Dal 2013 vige anche il divieto di fare pubblicità di alcolici sui...
Si è da poco conclusa in Lussemburgo la XXII sessione plenaria dell'Assemblea delle regioni viticole europee. Tra i temi più caldi il libero scambio con gli Stati Uniti che non smette di suscitare polemiche: ne abbiamo parlato con il segretario...
L'idea è di due giovanissimi pisani, entrambi di ventidue anni, che hanno deciso di intraprendere un viaggio in camper attraverso l'Europa, ma non lo fanno per svago o divertimento, come farebbe la maggior parte dei loro coetanei. Lo fanno per...
Aumentano i dazi dell'UE sui pannelli solari? E allora la Cina mette mano alle aliquote sui vini europei. Una ritorsione che fa tremare l'Europa del vino. Ecco che succede
[caption id="attachment_93063" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/04/335718_web.jpeg[/caption]“Se cadessero gli ostacoli che si frappongono tra l’azienda e i consumatori privati (dell’area UE) nell’arco di 2 -3 anni potremmo incrementare del 30-40% le vendite dirette” racconta Edoardo Virano, amministratore delegato della Col d&rsqu