Notizie / AttualitĆ  / “Meno controlli, più spazio per i pascoli”. I rischi della nuova riforma dell’agricoltura europea

Un passo indietro

"Meno controlli, più spazio per i pascoli". I rischi della nuova riforma dell'agricoltura europea

La bozza di riforma della Pac mette una pietra tombale sul Green Deal e allarga le maglie normative per chi vuole far profitto senza preoccuparsi dell'ambiente

  • 12 Maggio, 2025

L’imminente riforma della Politica Agricola Europea la cui presentazione ĆØ prevista per il prossimo 14 maggio, dovrebbe portare a uno snellimento fin troppo impattante delle normative a tutela dell’ambiente. Come riportato dal sito Politico che ha visionato in anteprima il documento con la bozza di riforma, il pacchetto di semplificazione agricola ridurrebbe ulteriormente i controlli ambientali sull’erogazione dei fondi nell’ambito della Pac. Inoltre, esenterebbe i piccoli agricoltori da alcuni controlli e aumenterebbe il limite massimo dei sussidi alle piccole aziende agricole. Le nuove riforme sono state sviluppate a seguito del Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura dell’Ue annunciato dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel 2023.

L’impatto delle riforme sull’ambiente

Se fino a oggi gli agricoltori hanno sempre dovuto rispettare i requisiti fondiari per accedere a determinati sussidi, con le riforme che dovrebbero essere proposte a breve si garantirebbe una maggiore elasticitĆ  nell’applicazione delle normative. Un esempio potrebbe essere quello dei pascoli, che vedrebbero incrementare la quantitĆ  di terreno persa per questo scopo dal 5% al 10% rispetto al 2018. Un sostanziale raddoppio che permetterebbe agli agricoltori di aumentare la produzione a scapito di biodiversitĆ  ed emissioni di anidride carbonica. Un altro elemento che sarebbe oggetto di modifiche ĆØ la normativa che regolamenta i corsi d’acqua, con un cambio che riguarderebbe proprio la definizione degli stessi: modificando il concetto di “corso d’acqua”, infatti si ridurrebbe il numero di fiumi che soddisfano la definizione e che quindi andrebbero protetti, ma ci sarebbe anche un minor numero di fasce tampone istituite per prevenire l’inquinamento agricolo.

I fondi per le calamitĆ  naturali e crisi climatica

Oltre a tutto ciò la Commissione vorrebbe semplificare la distribuzione di fondiĀ da parte dei governi europei, a sostegno degli agricoltori colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici, come inondazioni e siccitĆ . Per mettere in pratica questa idea si ĆØ ipotizzata la creazione di due nuovi fondi che permetterebbero pagamenti diretti per “consentire un rapido indennizzo degli agricoltori più colpiti”, come riportato sul testo visionato. Secondo il documento, le autoritĆ  nazionali dovrebbero inoltre stabilire un “tasso di indennizzo più elevato” per gli agricoltori coperti da assicurazione o altri strumenti di gestione del rischio. Il sistema di condizionalitĆ , che limita il modo in cui i singoli Paesi possono erogare i finanziamenti della Pac per la protezione della natura, dell’ambiente e del clima, “non dovrebbe applicarsi ai pagamenti complementari agli agricoltori a seguito di calamitĆ  naturali, eventi climatici avversi o eventi catastrofici nell’ambito dei pagamenti diretti”, aggiunge il documento.

Una Pac contro il Green Deal

La riforma che si prefigura rischierebbe di mettere seriamente a rischio gli obiettivi del Green Deal europeo, che mira a raggiungere zero emissioni nette nell’Ue entro il 2050 e a dissociare la crescita economica dall’uso delle risorse. Prendendo spunto dal Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura europea, alcune di quelle proposte sono state integrate nella Visione per l’agricoltura e l’alimentazione del Commissario per l’Agricoltura Christophe Hansen pubblicata lo scorso febbraio. Tuttavia, questa visione ĆØ stata criticata per non essere sufficientemente ampia; ad esempio, non prevede piani per ridurre le diete ricche di carne e latticini nĆ© per riformare l’iva sui prodotti alimentari.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

Ā© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Ā© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati