export

Cina: tolleranza zero sull’importazione surgelati. Il resto del mondo non ci sta
Da mesi le autorità cinesi sostengono la possibilità che la catena del freddo sia responsabile della trasmissione del virus, dal cibo all’essere umano. Così mettono in atto misure anti-Covid sempre più rigide, che ora colpiscono le aziende straniere che commerciano ...Leggi altro

Export del vino italiano. Prospettive e riflessioni
Prima la minaccia dazi in Usa, poi l’emergenza Covid: una vera altalena per l’export mondiale nel primo trimestre dell’anno. Ma secondo le rilevazioni dell'Osservatorio Vinitaly-Nomisma, il Belpaese ha reagito meglio della Francia. In difficoltà i vini premium. Mantovani: “Ripartiremo dalla ...Leggi altro

La “Dop Economy”: un settore da oltre 16 miliardi di euro
Presentato a Roma il Rapporto 2019 Ismea-Qualivita. Il comparto Dop e Igp è trainante per il food nazionale. Record per l’export, a 9 miliardi. Parmigiano, Grana e Prosciutto di Parma nel podio dei primi 15 prodotti. Prosecco, Conegliano Valdobbiadene e ...Leggi altro

2019 anno record per l’export agroalimentare italiano. Necessario contenere i danni nel 2020
Nell'anno passato, l'export agroalimentare italiano ha fatto registrare l'ennesimo record, toccando i 44,6 miliardi di euro in valore. Ma gli ostacoli per mantenere inalterato il trend positivo sono molteplici, dai dazi al Coronavirus.

Export del vino italiano in un momento difficile. Il parere degli esperti
Dalla giornata dedicata alla distribuzione del vino italiano organizzata dal Gambero Rosso, lo sguardo di quattro buyer esteri su quattro mercati-chiave: Usa, Uk, Asia, Russia.

Brexit. Arriva l’intesa Ue/Uk. Evitato il no-deal, il vino tira un sospiro di sollievo
L'accordo dovrà essere ratificato dai rispettivi parlamenti. Buone notizie anche per l'agroalimentare made in Italy che esporta oltre Manica 3 miliardi di prodotti l'anno: durante il periodo transitorio sarà garantita la tutela delle Ig e dei prodotti di qualità

Quanto cresce l’industria alimentare in Italia? Il triplo rispetto alla media del Pil
L'analisi condotta dal Food Industry Monitor parla di un comparto in crescita, tre volte sopra la media del Paese. Con caffè, food equipment, distillati e farine a guidare l'avanzata. Il merito? Artigianalità e propensione all'export. Male l'e-commerce.

La carne di maiale italiana arriva in Cina. Storico accordo per la filiera suinicola
Dopo 15 anni di trattative, il Ministero della Salute stipula un protocollo d'intesa con la Cina per importare nel Paese carne di maiale congelata. Finora la filiera suinicola italiana poteva importare solo prosciutto crudo e prodotti cotti. Ora si aprono ...Leggi altro

Veneto, dalla sovrapproduzione al rischio svalutazione
Produzione, superfici vitate, imbottigliamento, export. Tutte le cifre del Veneto del vino. Regione dei record, ma anche delle insidie.

Il 2018 gastronomico: cos’è successo nell’Anno del Cibo Italiano
42 miliardi di euro è la cifra raggiunta per la prima volta dalle esportazioni agroalimentari del 2018. Un record ottenuto proprio nell'Anno del Cibo Italiano, che ha visto susseguirsi una serie di progetti ed eventi di tutto livello per promuovere ...Leggi altro