Parte per l'Italia per diventare calciatore professionista. Cambia percorso e si laurea per diventare dietista. Alla fine per via di un malore diventa un influencer con un largo seguito
Dimenticate il classico tulip, in Giappone la Latte Art diventa tangibile con personaggi che fuoriescono dalla tazza. E cappuccini troppo belli per essere sorseggiati
La chiamano "Nonna Genki", ovvero "In salute", e alle sue tre ore non rinuncerebbe mai: "I nipoti vorrebbero che smettessi, ma lavorare è il segreto della mia longevità"
A un mese dall'inizio dello scarico in mare dell'acqua di raffreddamento dei reattori, non si sono mai fermati i campionamenti di prodotti ittici per verificare la presenza di sostanze radioattive. I risultati sono incoraggianti.
Per circa 5 euro si ha diritto a un caffè e all'uso di una station per fare un pisolino di 20 minuti. L'idea arriva dal Nescafé Harajuku in Giappone, patria dell'inemuri.
Torte rotonde e piccole, perfette per una singola persona oppure per condividere un boccone dolce con qualcuno, da portare con sé in ufficio o a scuola all’interno del portapranzo. Ecco la moda in arrivo dalla Corea.
Il premier giapponese Fumio Kishida ha mangiato (a favore di telecamera) un sashimi con il pesce proveniente da Fukushima per tranquillizzare la popolazione sullo sversamento in mare delle acque radioattive trattate.
C’è la zuppa di miso, il tofu, ma ci sono anche i dorayaki, i tipici pancakes giapponesi ripieni di salsa dolce di fagioli azuki. Ecco tutte le specialità della tavola nipponica a colazione, più una golosa ricetta.
Una cucina straordinaria che anche sul fronte dello street food sa dire la sua: ecco gli assaggi “da strada” da provare durante un viaggio alla scoperta dei sapori giapponesi.
Tanti box di tutte le misure, cibi colorati e gustosi per una pausa pranzo sostanziosa e gioisa: ecco come nasce il popolare bentō, il portapranzo giapponese.
Maestro indiscusso che ha stregato spettatori di ogni età, Hayao Miyazaki ha saputo affascinare adulti e bambini anche con le tante pietanze messe in scena nei suoi film. Un libro racconta il rapporto tra cinema e gastronomia nelle sue opere.
Spedizioni in tutta Italia per un progetto che nasce a Milano, dall’iniziativa di Maiko Takashima e Lorenzo Ferraboschi. Gourmet Giappone si propone come vetrina online di prodotti poco conosciuti in arrivo da piccole realtà giapponesi.
Un panettone pronunciato con la ‘o’ allungata, come si usa in Giappone, realizzato nel rispetto della tradizione meneghina, ma con ingredienti atipici. Frutto di una bella collaborazione tra Davide Longoni e Gastronomia Yamamoto
Li abbiamo conosciuti dapprima attraverso i film americani, poi nei ristoranti cinesi europei, ma i famosi biscotti con le profezie all'interno sono in realtà una specialità giapponese. Tutta la storia.
Simone Cantafio è uno dei cuochi italiani under 40 più promettenti. Da anni lavora in Giappone rappresentando una realtà mitica come quella di Michel Bras, ora è pronto a tante novità. Dopo essere stato costretto a tanti tanti mesi d'Italia...
Abbiamo chiesto a Hirohiko Shoda, per tutti semplicemente chef Hiro, quali sono i piatti giapponesi che hanno fortuna in Giappone, ma che in Italia sono poco conosciuti.
Fuori dalla grande Tokyo, il Giappone è un mondo anche per quanto riguarda la gastronomia, oltre che per la sua profonda cultura. Prima che scoppiasse la pandemia siamo andati alla scoperta del Giappone del Nord.