grappa

Grappa: 10 curiosità sul distillato italiano per eccellenza
Siete sicuri di conoscere tutto sull'acquavite di vinaccia prodotta in Italia? Tecniche di degustazione, abbinamenti, origini? E ancora eventi, musei e piccoli segreti? Ecco un compendio per accedere al magico mondo popolato da alambicchi e “alchimisti” dei giorni nostri.

Ve la ricordate la grappa? Ha grande passato, ma (sorpresa!) anche un avvincente futuro. La storia
Abbiamo chiesto ai produttori come è cambiata la grappa nel corso degli anni e qual è il futuro del distillato nazionale per eccellenza.

È morto Giuseppe Nardini. Addio al re della grappa della distilleria più antica d’Italia
Dal 1779 la distilleria Nardini di Bassano del Grappa rappresenta la storia del distillato più peculiare d'Italia. Negli anni Cinquanta Giuseppe Nardini prendeva la guida dell'azienda, facendone una delle realtà imprenditoriali più fiorenti del made in Italy. Imprenditore illuminato, scompare ...Leggi altro

La Notte degli alambicchi accesi a Santa Massenza. La festa della grappa del Trentino
Come ogni dicembre, il borgo di Santa Massenza si accende per tre giorni scaldando gli alambicchi delle cinque distillerie di grappa ancora in attività nel paese. E la suggestione della rassegna attira tutti gli anni centinaia di visitatori.

Alambicchi Gourmet: alla scoperta degli abbinamenti cibo/grappa
Un anno di appuntamenti gourmet dedicati alla grappa, attraverso cene studiate su misura per un abbinamento insolito. Il distillato diventa protagonista assoluto del pasto in diversi ristoranti del territorio trentino.

Grappa Ig, regole più severe per la tutela del distillato made in Italy
Pubblicato il decreto Mipaaf che consente di spedire all'estero solo il prodotto finito. Chiarito anche il concetto di invecchiamento in barrique. Assodistil: “Una vittoria dei produttori e un deciso freno alle contraffazioni”.

Grappa anche d’estate. L’Istituto del Trentino: così stanno cambiando gli stili di consumo
Un'analisi sulle preferenze degli italiani in fatto di grappa definisce l'identikit del consumatore tipo, rivelando un potenziale notevole del distillato di qualità, che piace anche alle donne e ai più giovani. Ecco come gustarla al meglio, anche d'estate.

La notte degli alambicchi accesi a Santa Massenza. L’arte delle distillazione nel borgo trentino della grappa di qualità
Dal 6 all’8 dicembre il piccolo borgo ospita uno spettacolo itinerante tra le vie del paese per riscoprire una tradizione centenaria che ha segnato il territorio e le abitudini delle famiglie contadine locali. Terra vocata alla viticoltura, le vinacce di ...Leggi altro

In libreria Grappa Spirito Italiano, il primo libro sul distillato più famoso d’Italia
Un testo di Jacopo Poli, storico produttore di Bassano del Grappa e curatore del Museo omonimo. Una rassegna da gustare visivamente e una fonte di riflessione per la grappa del futuro.

Trentino Grappa, all’estero piace invecchiata e, come per il vino, l’export risolleva l’annata
La quota maggiore delle esportazioni è ancora verso la Germania, ma le richieste da Rossia, Croazia, Slovenia e Regno Unito sono in aumento. Il mercato nazionale torna alla stagionalità e beve di più in inverno.