igp

L’agroalimentare è una ricchezza. E i prodotti Dop e Igp ora possono essere dati in pegno
Prodotti a marchio Dop e Igp impegnati a garanzia di prestiti. Entra in vigore la misura sancita dal Decreto Cura Italia. Ecco perché potrebbe aiutare le aziende in difficoltà, che si sono trovate con i magazzini pieni di scorte per ...Leggi altro

La “Dop Economy”: un settore da oltre 16 miliardi di euro
Presentato a Roma il Rapporto 2019 Ismea-Qualivita. Il comparto Dop e Igp è trainante per il food nazionale. Record per l’export, a 9 miliardi. Parmigiano, Grana e Prosciutto di Parma nel podio dei primi 15 prodotti. Prosecco, Conegliano Valdobbiadene e ...Leggi altro

Mozzarella di Bufala e Pasta di Gragnano firmano una super alleanza per l’agroalimentare del Sud
Due denominazioni di prestigio dell'agroalimentare campano si mettono insieme per costituire un polo di tutela e valorizzazione di prodotti simbolo del made in Italy gastronomico e della Dieta Mediterranea: Mozzarella di Bufala Campana Dop e Pasta di Gragnano Igp. L'accordo ...Leggi altro

L’IGP al Cioccolato di Modica. Le ragioni del Consorzio di Tutela
La replica del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica, che avanza le sue ragioni sulla validità del riconoscimento ottenuto dalla specialità siciliana.

Il cioccolato di Modica ottiene la certificazione Igp. Luci e ombre del disciplinare
Sostenuto dal Consorzio di Tutela cioccolato di Modica (che riunisce solo una parte dei produttori), l'iter per il riconoscimento dell'Igp si è concluso con il via libera dell'Unione Europea. Festeggia il Ministro Centinaio, ma cosa dice il disciplinare?

È online (e gratuito) il dizionario dei prodotti Dop e Igp di Treccani e Qualivita
821 lemmi per raccontare il paniere enogastronomico italiano a marchio Dop e Igp, attraverso un Dizionario online firmato Treccani e Qualivita. È il primo frutto dell'accordo sancito da all'inizio del 2018, in concomitanza con l'Anno nazionale del Cibo.

25 gennaio 2018
In 10 anni Dop e Igp italiane sono cresciute del 70% a valore, sfiorando i 15 miliardi di euro. Il loro futuro? Per il ministro Martina: “Più mercati aperti con le giuste regole”. Il XV Rapporto Ismea-Qualivita incorona Parma come ...Leggi altro

Francia e Italia insieme per valorizzare i prodotti Dop e Igp
Un patto per la tutela e la valorizzazione dei prodotti di alta qualità. È il progetto dei consorzi Dop e Igp italiani e francesi dei settori formaggi e salumi, che hanno deciso di fare squadra comune per portare le proprie ...Leggi altro

Olio extravergine di oliva Igp Calabria: pubblicata la domanda sulla Gazzetta Ufficiale
Marchio Igp in arrivo per l’olio extravergine di oliva calabrese. Quasi concluso il percorso di certificazione, che dovrebbe terminare entro i prossimi 5 mesi.

Bruxelles riconosce l’olio Igp Sicilia. L’UE scommette sulla produzione dell’isola
Via libera alla registrazione del marchio Igp Sicilia per l'olio extravergine di oliva. Dopo la Toscana, è il momento per la Sicilia di far valere la sua produzione olivicola.