igt

12 ottobre 2017
Dalla Carta del Biologico alla Dichiarazione sulle Indicazioni Geografiche, dalla discussione sulla Pac post 2020 alla risposta ai cambiamenti climatici. Ecco di cosa si sta parlando nel G7 italiano dell'Agricoltura

Un’eccellenza tutta umbra: il Ciliegiolo
Intervista realizzata a Vinitaly a Leonardo Bussoletti, viticoltore di Narni.

Valoritalia, nel 2012 certificate oltre 1,2 miliardi di bottiglie di vino Doc, Docg e Igt
Il maggiore organismo di controllo del settore presenta i dati del terzo anno di attività con un quadro più completo sulle Igp e i primi vini biologici. Certificati 9,1 milioni di ettolitri. Pelissetti: "Rispetto al passato abbiamo un quadro più ...Leggi altro

Piccole Doc. Favorevoli o contrari?
Si discute sempre sull'utilità delle Doc. Intanto ne nascono di nuove e sempre più legate a territori circoscritti. Vi raccontiamo la piccola la Valcalepio che sta conquistando sempre più notorietà e le new entry, le Docg Piave Malanotte e Lison. ...Leggi altro

Qualivita: ecco l’Atlante della qualità
[caption id="attachment_90248" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/05/309911_web.jpeg[/caption] Più di mille e duecento pagine, tutte a colori, foto e schede dettagliate di ciascun prodotto per un approfondimento completo ed esauriente: è l’ultimo nato in casa Qualivita, la fondazione che si occupa di monitorare la ...Leggi altro

Certificazione, ultima chiamata
[caption id="attachment_88831" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2008/04/185274_web.jpeg[/caption]Tempo quattro giorni e la filiera del vino (dalla produzione alla commercializzazione) dovrà dire al Mipaaf se ha trovato un'intesa (o meglio: un compromesso) sulle regole che debbono stare alla base del nuovo decreto che stabilirà tempi, ...Leggi altro