Lo storico giardino ravennate, che conserva molte varietà di erbe aromatiche, ha riaperto al pubblico dopo due anni, grazie al lavoro dell’ente di formazione Engim e della sua Officina Ubuntu. Si mangia in giardino, circondati dai palazzi storici della città.
Sei tavoli distanti chilometri tra loro e sparsi in una foresta rigogliosa a pochi chilometri dalla capitale svedese: il bel progetto del pop up Nowhere.
Gnocchi alla romana o ripieni, ripensati in chiave moderna e proposti come finger food da aperitivo. Dietro c’è lo zampino di Pierluigi Gallo, cuoco di talento da Giulia Restaurant, che quest’estate debutta con un suggestivo spazio all’aperto.
Milano è la città in cui moderni progetti edilizi convivono con l’eredità agricola del territorio, custodita nelle cascine che sopravvivono dentro e fuori dal centro urbano. Ecco una guida al mangiare all’aperto nelle cascine.
Una miniguida in 15 indirizzi per mangiare all’aperto a Milano in ristoranti che propongono giardini insospettabili o panorami mozzafiato sulla città. Con qualche bella novità, come il giardino segreto di Voce, con la cucina di Aimo e Nadia.
Pasta sottile al centro e dal cornicione rigonfio, topping semplici che richiamano la tradizione: ecco le pizze migliori di Salerno da mangiare all’aperto.
Una guida al mangiare all’aperto a Firenze, dove molti ristoranti offrono spazi sotto le stelle per cenare in relax, ma anche giardini segreti e angoli di tranquillità inaspettati proprio in centro città. Una mappa.