Solo tre ingredienti: tuorli d’uovo, zucchero e burro. Poi c'è chi ci mette il marsala, chi fa una versione più cremosa, chi più dura. Sono i biscotti di zabaione che a San Giovanni in Persiceto si chiamano Africanetti. Tutta la...
Una ricchezza gastronomica incredibile, quella della Campania, regione che conta un numero elevato di prodotti locali di alta qualità, protagonisti di una grande cucina che sa rinnovarsi con il tempo, senza dimenticare le proprie origini. Per la rubrica sulle cucine...
Abbiamo visitato la regione Centro del Portogallo, meno battuta dai turisti ma di grande soddisfazione per il palato. Qui i piatti tipici e gli indirizzi utili.
Dalla Chianina al tartufo, dai pecorini al pan coi santi. Tutti i prodotti tipici delle Crete Senesi, ovvero la zona a sud-est di Siena, che include i territori comunali di Asciano, Buonconvento e Montalcino.
I nonni lo inzuppavano nel vino o nel caffellatte a colazione, oggi lo si trova in abbinamento alla soppressa o ai formaggi, un tempo veniva usato per rendere sostanziose le zuppe di pesce. Parliamo del pan biscotto, un prodotto tipicamente...
Veloce, facile, gustosissima: la pizza scima è il prodotto di panificazione perfetto per una cena dell'ultimo minuto. Ecco come nasce questa specialità abruzzese.
Un programma ricco e suddiviso in cinque aree principali, con focus sul significato profondo dell’isola: ecco perché Procida è la Capitale italiana della cultura 2022. Più elenco dei piatti tipici.
I polli di Laura Peri, le erbe aromatiche del Chianti, i formaggi di pecora Massese e tante altre bontà che rischiavano di sparire. E invece sono tutte in vendita nella nuova bottega del Rural Market a Radda in Chianti
[caption id="attachment_132131" align="alignnone" width=""]sfinci palermitane[/caption] Una festa sinonimo di libertà, allegria e sregolatezza, in cui la tradizione cristiana riprende riti antichi come le cerimonie dionisiache greche o i saturnali romani. In Sicilia il Carnevale è una ricorrenza molto sentita, esaltata...
[caption id="attachment_128658" align="alignnone" width=""]Baccalà di Avigliano con peperoni cruschi[/caption] Incastonata fra le montagne e il mare, la Basilicata ha una tradizione gastronomica lunga, varia e ricca di sfumature. Un mix di sapori semplici, genuini, intensi, che ben si adattano alle...
[caption id="attachment_128451" align="alignnone" width=""]cavatelli molisani al sugo[/caption] Una cucina robusta e ricca, fatta di sapori ancora autentici. È la gastronomia del Molise, una regione piccola ma che offre una grande varietà di prodotti. Per la rubrica sulle tradizioni regionali oggi...
[caption id="attachment_128202" align="alignnone" width=""]sarde a beccafico[/caption] Un’isola al centro del Mediterraneo che ha dato vita a una cucina sincretica e ricca di sfumature, che mostra le tracce di tutte le culture che vi si sono stabilite negli ultimi due millenni....
[caption id="attachment_128043" align="alignnone" width=""]fregola, cucina sarda[/caption] Un’identità gastronomica unica, e ancora poco conosciuta: è la cucina sarda. Una tradizione fatta di formaggi tipici, pani, paste ripiene e molto altro.
Una regione dall’identità forte, che esprime colori e profumi della terra e del mare nei piatti della sua tradizione gastronomica. Una cucina che deriva dal mondo contadino, ma che è diventata ricca di sfumature e contrasti. Per la rubrica sulle...
Una cucina fatta di sapori antichi e rispetto delle stagioni, che si divide fra i piatti dell’entroterra e quelli della costa: per la rubrica sulle tradizioni regionali oggi scopriamo l’Abc della cucina pugliese.
Mantova, una città che pare sospesa tra la terra e il cielo, per cui molti scrittori hanno speso parole struggenti. È grazie ai suoi tre laghi se Mantova splende, eterna e inafferrabile, adornata di giunchi e salici che fanno da...
Si può sostenere le zone colpite dal sisma anche attraverso la scelta consapevole di prodotti locali. Ecco quali sono quelli che aiutano la filiera locale.
Un parterre di ospiti d’eccezione, con Davide Scabin, i fratelli Costardi e tanti altri chef pronti ad animare le serate di Grado. Ma anche la tradizionale mostra assaggio con le specialità e i vini del territorio, le degustazioni guidate e...