Il riso aromatico a chicco affusolato bianco è un campione di versatilità. Perfetto nelle ricette esotiche. Ideale anche nel poke, abbinato a salmone, avocado, alghe e salsa di soia. Sorprendente nei piatti della cucina innovativa. In classifica 24 prodotti, 16...
Vincitore per due volte consecutive del World’s Best Rice Award, il Thai Hom Mali Rice è una delle eccellenze della Thailandia, produttrice di una grande varietà di tipologie di riso.
Degustazione alla cieca del re dei risi: quello ottenuto dalla storica cultivar Carnaroli. Stavolta abbiamo fatto il nostro test assaggiando i prodotti in vendita nella Gdo.
Ideale per risotti, ma perfetto anche per insalate, zuppe, minestre, torte, timballi, supplì, arancini e dessert: è il Carnaroli. Abbiamo fatto una degustazione alla cieca per trovare il migliore.
L’oste più famoso d’Italia va alla scoperta delle risaie di Vercelli, guidato dal Presidente dell’Ente Nazionale Risi Paolo Carrà. Un’opportunità per scoprire una filiera agricola italiana all’avanguardia e apprezzare la versatilità del riso in cucina.
In Cina il riso è la colonna portante dell’alimentazione nazionale. Ma anche in Italia la produzione è varia, nutrita e di qualità. E l’ultima conquista del riso italiano è proprio la Cina: Pechino autorizza le esportazioni delle nostre varietà da...
Si ispira alla paella spagnola, ma in realtà porta in Italia il ricordo della Colombia, dove Roy Caceres è nato e cresciuto. Ed è una ricetta perfetta da condividere in famiglia per una cena golosa durante il weekend.
Il progetto è frutto di una collaborazione tra Serviceplan e lo studio grafico tedesco Moby Digg. Il risultato è un libro – in carta di riso di Fukushima – che racconta una vera storia di rinascita agricola, dove la vita...
Cinque metodi di cottura per altrettante preparazioni a base di riso: risotto con la zucca, riso al salto, riso pilaf, insalata di riso gamberetti e moscardini e paella valenciana
Prostrato negli ultimi anni dalla concorrenza agguerrita e a basso costo del riso extracomunitario, il comparto risicolo italiano corre ai ripari. Approvata l'indicazione obbligatoria d'origine in etichetta, è al vaglio il decreto per favorire la tracciabilità varietale. E intanto due...
Entra in vigore oggi il decreto che sancisce l'indicazione d'origine, condizionamento e trasformazione in etichetta per tutti i prodotti lattiero caseari. Una normativa che privilegia la tracciabilità e la filiera nazionale, anche se non del tutto risolutiva. Intanto anche la...