Villa Bibbiani. 1.300 anni nel segno della biodiversità 1.300 anni di storia nel segno della biodiversità. Villa Bibbiani è molto più di una cantina, molto più di una tenuta. Per scoprire le sue origini dobbiamo tornare indietro al Medioevo: le ...
Podere Forte. Tra sostenibilità e biodinamica «Ogni angolo della Terra ci è stato dato in prestito. Non basta restituirlo alle generazioni future intatto. Abbiamo la responsabilità di renderlo migliore: questa è la nostra idea di spiritualità». Parole semplici, chiare, comprensibili....
Il Chianti è un mosaico composito, fatto di zone e sottozone e di disciplinari diversi per qualità e specificità. La denominazione Rufina è uno dei tasselli di questa terra storicamente vocata al vino e che vede nel Sangiovese il vitigno...
Ecco come si stanno muovendo i gelatieri contemporanei fra ricette della tradizione e nuove sensibilità. Viaggio tra chimica, tecnologia, biodiversità e rispetto per l’ambiente.
[caption id="attachment_157351" align="alignnone" width=""]vitigno sangiovese[/caption] Si è chiusa con successo l’ultima edizione di Sangiovese Purosangue, il tradizionale appuntamento dedicato a uno dei vitigni più famosi d’Italia. Ecco come è andata.
Un territorio-calamita per molti produttori (e non) provenienti da lontano. Una Docg arrivata nel 2011. E adesso anche la scommessa sul Vermentino. Alla scoperta dei vini alle pendici del Monte Amiata.
Un territorio-calamita per molti produttori (e non) provenienti da lontano. Una Docg arrivata nel 2011. E adesso anche la scommessa sul Vermentino. Alla scoperta dei vini alle pendici del Monte Amiata.
In bicicletta, nel bicchiere, nelle Spa: ci sono molti mezzi per conoscere la Val d'Orcia. Un territorio incantevole dove il sangiovese acquista un carattere del tutto originale.
Dal 1992 al 2007: sono le annate in degustazione per scoprire il Poggio ai Chiari, sangiovese in purezza della zona di Chiusi. Abbiamo degustato tutte le annate prodotte e questo è il nostro report.
Facciamo un gioco: che succede se nella terra del Cannonau allevi Sangiovese e in quella del Sangiovese Teroldego? Succede che nascono vini tutti da scoprire... e da aspettare alla prova degli anni. Quarto appuntamento con vini eretici.
Al terzo appuntamento con i vini fuori dal coro ci spostiamo tra Abruzzo ed Emilia Romagna, per presentare due vini che danno un'interpretazione del territorio del tutto inconsueta: uno trasloca in montagna le classiche uve da grandi bolle e l'altro...
Seconda tappa del nostro viaggio alla scoperta di etichette impreviste che infrangono il legame vino-territorio. O lo interpretano in modo del tutto originale. Oggi è la volta del Metodo Classico, che vi presentiamo in due versioni fuori area: quella toscana...
Un piatto della tradizione, che si presta a molte interpretazioni regionali, ma sempre robusto, corroborante, avvolgente. Lo abbiamo messo alla prova in abbinamenti diversi per scoprire quello migliore. E abbiamo avuto non poche sorprese.
Il Sangiovese ha un'anima, di più: ha parole e pensieri per raccontarsi in prima persona, e lo fa con la complicità della penna di Andrea Zanfi e le immagini di Francesco Orini nel suo romanzo, il Romanzo del Sangiovese. Un...
Sangiovese, Montepulciano, Catarratto e molte altre etichette saranno protagoniste di Autochtona, dal 21 al 22 ottobre 2013 a Bolzano: l'evento dedicato ai vini autoctoni d'Italia, sempre in crescita a livello di visitatori ed espositori. Ecco alcuni dati ed informazioni sull'evento...
[caption id="attachment_92736" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2008/06/196727_web.jpeg[/caption]Se pensando al Chianti il pensiero va automaticamente alla Toscana, parlando di Lambrusco l'associazione con l'Emilia è logica, involontaria. Dalle sinuose colline senesi, attraversando i borghi medievali e le catene montuose dell'Appennino che si aprono tra valli...