Ecco chi è il vincitore della competizione che potrà passare 4 giorni in Champagne. In giuria anche il vicecuratore della guida Vini d'Italia del Gambero Rosso Lorenzo Ruggeri
Preoccupato per le ripercussioni di una sintomatologia invalidante per l’esercizio della professione, il sindacato degli enologi francesi scrive una lettera aperta a Macron e Castex.
Come è cambiato il ruolo del sommelier in un ristorante? Quali sono le nuove tendenze nelle proposte? Quanto è importante una giusta comunicazione? Lo abbiamo chiesto a tre importanti sommelier italiani e a un grande ristoratore che nella sua trattoria...
Le nuove tecnologie cambiano l'approccio del consumatore nei supermercati. Parte a Brescia un'iniziativa di Esselunga che punta sul perfetto abbinamento col cibo. A spiegare i nuovi trend è Daniele Colombo, category manager del gruppo, protagonista al convegno "Vino 4.0. Distribuzione,...
Luca Boccoli è uno dei più noti sommelier italiani. Un anno fa ha perso la vista per le conseguenze di un brutto incidente automobilistico. Ma non ha perso di certo la sua professionalità, che si è adeguata alla nuova condizione....
Abbiamo fatto ai 35 migliori giovani sommelier che lavorano in Italia le stesse tre domande per capire come mai hanno cominciato a fare questo lavoro e quali sono le prospettive future di questa professione.
Gli uomini e le donne del vino hanno cambiato volto, sono appassionati e pronti a condividere esperienze ed emozioni. Insieme a docenti, professionisti, critici abbiamo fatto il punto sui migliori giovani sommelier under 35.
“La mia missione sarà il riconoscimento della figura lavorativa del sommelier in Italia”. Inizia con queste parole il mandato di Luigi Terzago alla presidenza di Fisar (Federazione italiana sommelier albergatori ristoratori), al suo primo consiglio itinerante a Roma. A dimostrazione...
Ci halasciati Gerard Basset. È stato una figura cardine nel panorama del vino mondiale, tra i più influenti e premiati sommelier di tutti i tempi. Ma anche quello che ha contribuito a rendere più avvicinabile questo mondo.
Il lambrusco è un vino contadino, che si alimenta di tradizione e territorio. Non per questo, però, dev'essere penalizzato. Anzi, la sua storia è il suo segreto, e la qualità produttiva in crescita gli apre le porte dei grandi ristoranti.
Si comincia il 29 maggio sul litorale laziale, si chiude il 3 agosto più a sud, sulla spiaggia di Vico Equense vista dal Bikini. Ma il racconto di Luca Boccoli toccherà molte realtà in giro per l’Italia, con l’idea di...
L’idea di Luca Menato mette al centro della proposta di e-commerce la storia dei vignaioli italiani, con una scatola sorpresa e i vini selezionati da un sommelier per raccontare le proposte più originali e intraprendenti della viticoltura nazionale. Per chi...
Venerdì 3 febbraio eravamo al Circolo dei lettori per la presentazione di L’arte di bere il vino e vivere felici di Gigi Padovani, una passeggiata eno-letteraria e una cassetta degli attrezzi per gli amanti del vino.
Il Duomo è a Ragusa Ibla, nel cuore della città antica. In cucina c'è Ciccio Sultano. Ma non parliamo di lui questa volta, né dei suoi piatti. Incontriamo invece l'altra metà del ristorante, quella che accoglie i clienti, li fa...
Una serie di prove alla presenza del pubblico hanno determinato la valutazione delle tre giurie (tecnica, istituzionale, giornalisti) riunite al Westin Hotel di Milano per decretare il sommelier che più incarna i valori promossi dall’Ais e dal Consorzio Franciacorta. I...
Inizia oggi una nuova rubrica che punta ad accendere i riflettori su alcuni dei ruoli più importanti e più difficili, ma ancora troppo in ombra, nel mondo della ristorazione: maitre, sommelier, cameriere. Insomma: tutto quel che genericamente si chiama sala....
Che succede se si usano tecniche e strumenti di degustazione del vino per il caffè? È quel che si è chiesta Nespresso coinvolgendo nel Coffee Sommelier Program esperti di vino e di caffè. Chiamando in causa anche la Riedel per...